Università Suor Orsola Benincasa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come costruire un tangram
Advertisements

Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
Action painting.
Creatività Colori & elementi grafici
Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano. Caratteristica della pittura di Botero è l'insolita dilatazione che subiscono.
Le avanguardie storiche del ‘900
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Vincent Van gogh giallo oro e blu cobalto
Fritz Hunderwasser (Vienna ) Pittore, grafico, scultore e architetto.
Aiuto! Un facocero! Il facocero comincia a terrorizzare gli altri animali e si sente molto feroce. GIORGIO.
Progetto A scuola di Guggenheim UN TRENO PER VENEZIA SABATO 18 APRILE 2009.
Illusioni ottiche geometriche
IN COLLABORAZIONE CON LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
ALZHEIMER ed ARTE Angiola Maria Fasanaro, Orsola Musella
Immagini e Video di Natale!!!
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
IL PUNTO
…. cè un modo per esser felici stando a dieta…. …. per rimodellarci senza rinunce stressanti….
La nostra FILOSOFIA.
Laboratori d’arte.
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
LA STORIA DI PUNTO Laboratorio didattico di geometria, educazione all’immagine ed educazione motoria Classe 2° A Scuola Primaria “A.V.Gentile” Anno scolastico.
IMMAGINI DELLA MOSTRA DI FINE ANNO SCOLASTICO 2005 – 2006
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
LA MUSICA DEL COLORE Scuola Primaria A. Fusinato - Istituto Comprensivo TORRI 2 Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) Docente responsabile: Giaretta Alessia.
Gabbiano Jonathan Livingston
Paolini Paolini: il ritratto della serenita davanti la sua amata Stromboli.
PROGETTO ASTRONOMIA.
La storia della Matita.
Astrattismo.
Le emozioni possono essere tante.
Lettura del Pensiero Un esperimento al limite del PARANORMALE passa alla pagina successiva premendo il tasto del mouse…
Il ruolo della consapevolezza nella guarigione della Memoria L’abitudine a vivere consapevolmente il quotidiano rapporto con la vita e gli altri è un grande.
10 cose che Dio ti chiederà
“RISVEGLIARE E ALLENARE” L’EMISFERO DESTRO ISTRUZIONI PER L’USO (elt)
LIBERI DI SCEGLIERE. Pian piano la sigaretta ti uccide.
Istituto comprensivo G.B.Rubini Anno scolastico Classe 3^D
La magia del cavallo PEDAGOGIA COME ARTE DELL’EDUCAZIONE
Come costruire un castello.
Lavoro preparato da: Cristina Santamaria Classe ID Sms “ Orazio”
IL PUNTO
ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
T07 Materiali didattici strutturati
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
L’ASTRATTISMO L'Astrattismo nasce quando nei quadri non vi è più alcun riferimento alla realtà. Il concetto di "astrazione" è molto generale: esprime un.
Scuola dell’infanzia Don Minzoni
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
Gli elementi del linguaggio visivo
“Università degli studi “Suor Orsola Benincasa ” Napoli LABORATORIO “LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE” Studentesse: Matricola: Emanuela Ceriello.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Scuola dell’infanzia sez BB a. s
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
ABBIAMO IMPARATO A NUOTARE COME PESCI A VOLARE COME UCCELLI MA NON A VIVERE COME FRATELLI. (MARTIN LUTHER KING) NON ABBIAMO IMPARATO A CONDIVIDERE A DARE.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
RAGIONO E GIOCO PRIMO LABORATORIO DI MATEMATICA PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI PIERANGELA MUSATI
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
LABORATORIO ARTISTICO DI PITTURA CON GLI STUDENTI E I PROFESSORI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI “SANTA GIULIA” DI BRESCIA : DIAMO IL BENVENUTO AI RAGAZZI.
La prima metà del Novecento
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
-“BELLO” è ciò che impercettibilmente affina e arricchisce l’animo.(…) Per questo può essere interiormente bello ciò che esteriormente è brutto.- W. Kandinsky.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Progetto annuale 2012/ 2013 Percorso didattico nel mondo dei colori GIOCHIAMO CON I COLORI!!!!” BLU.
Bruni M. - Di Pasquale B. - Pennelli G.
Transcript della presentazione:

Università Suor Orsola Benincasa Laboratorio: La risorsa formativa del gioco intelligente “THE PAINTERS” - Martina De Luca M: 111004254 - Solange Boccardo M: 111004299 - Maria Schiano Moriello M: 11004267

Kandinsky E’ un pittore espressionista dell’Ottocento, che riteneva la pittura una via per l’animo. Egli dipingeva per rappresentare non tanto la natura e le emozioni che essa provoca, ma per dare un volto esteriore alle espressioni interiori.

GIOCHIAMO CON L’ARTE ASTRATTA CHE TENDE AD ELIMINARE QUALSIASI RIFERIMENTO ALLA REALTA’

Egli lavorava: - sulle LINEE, si possono raffigurare le emozioni anche solo attraverso le linee. Una semplice linea RETTA orizzontale produce una sensazione di freddezza; una linea VERTICALE produce una sensazione di calore; una linea OBLIQUA è instabile e dinamica; una linea CURVA determina un effetto di calma; una linea SPEZZATA produce un effetto di nervosismo.

- sulle FORME, attraverso la scelta di determinate forme geometriche si riuscirà a comporre la propria opera personale. Il QUADRATO Kandinsky lo associa al colore rosso; il TRIANGOLO al colore giallo; il CERCHIO al colore azzurro.

- sul COLORE, ogni colore ha un proprio significato per Kandinsky - sul COLORE, ogni colore ha un proprio significato per Kandinsky. Il colore AZZURRO dà la sensazione di spiritualità; il colore ROSSO evoca la forza e la passione; il colore GIALLO l’eccitazione e il dinamismo.

IL LABORATORIO DEI COLORI E DELLE FORME

Scegli la risposta giusta Scegli la risposta giusta. L’arcobaleno, formato da linee CURVE, rappresenta per Kandinsky: Dinamismo Calma Rabbia

SBAGLIATO!!!

Il temporale, formato da linee SPEZZATE, rappresenta per Kandinsky : Nervosismo Tranquillità Felicità

SBAGLIATO!!!

Quali sono le tre forme che usa Kandinsky nei suoi quadri Quali sono le tre forme che usa Kandinsky nei suoi quadri? Scegli l’insieme corretto.

SBAGLIATO!!!

Una delle opere più famose di Kandinsky è “Trees”, alberi, formata da tanti cerchi colorati. Ora dai sfogo alla tua fantasia: utilizzando la tecnica delle forme, dei colori e delle linee di Kandisky, crea il tuo quadro aiutandoti con cartoncini colorati, forbici e colla stick.

BUON DIVERTIMENTO