San Matteo Lezione . Visita del san Matteo con il commento di alcune opere rilevanti 04/01/09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Advertisements

Il Duomo di Prato e il suo museo
Liceo artistico Russoli - Cascina Storia dell’arte II B Irene Buonazia
IL RINASCIMENTO.
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Le cattedrali.
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
I santi all interno della chiesa I santi all interno della chiesa.
Corso Dol classe e13 Vincenzo Malferà
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
OGGI CRITICI D’ARTE Pala Costanzo ( Giorgione ).
Giotto.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
Cappelle Medicee.
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
VAI ALLA DIAPOSITIVA “CHIESA NUOVA”
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Il tema del Ritratto.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
SANTA CATERINA: LE RELIQUE
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica del Tempo.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
Lettura di un’opera d’arte
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Scoprendo Bologna Antica
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Elementi iconografici della crocifissione 1
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
Analisi di fonti iconografiche
9.00.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
Cari ragazzi e cari genitori, oggi, giorno delle ceneri, ha inizio la Quaresima. Immaginiamo che nel giardino del nostro cuore ci sia un albero con tre.
Sacro monte di Belmonte
“Berceuse” di Vincent van Gogh
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI a domenica del Tempo.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
Il Castello Piccolomini
MAESTA’ Per un pittore medievale era "in maestà" una figura rappresentata frontalmente, seduta su un trono, nel pieno della propria potenza. In origine.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
La riscoperta della fisicità
6° incontro.
12.00.
Hegel: Lezioni di estetica
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

San Matteo Lezione . Visita del san Matteo con il commento di alcune opere rilevanti 04/01/09

Indice La sala delle croci dipinte Polittici in legno San paolo di Masaccio Pala d’altare Sculture in legno Busto reliquiario Terra cotta invetriata 04/01/09

04/01/09

Quella nella figura è la “madonna col bambino” Di Benedetto Buglioni, realizzata con terracotta invetriata. Attorno all’immagine principale troviamo una raffinata cornice. La scelta della terra cotta invetriata è dovuta sia all’effetto gradevole che essa procura sia al prezzo basso che implica sia al fatto che la terracotta invetriata si mantiene più a lungo. Riguardo a questa tecnica si era innescata un produzione ripetitiva quasi industriale. indice 04/01/09

Busto reliquiario (realizzato da Donatello) Busto reliquiario (realizzato da Donatello). Bronzo Dorato destinato alla chiesa d’Ognissanti. Il materiale scelto è singolare perché generalmente si sceglieva l’argento. Singolare è anche la riproduzione realistica del santo, ci troviamo davanti a un ritratto realistico e non idealizzato. Essendo un reliquiario questo busto si configura come un grande contenitore , la cui testa conteneva le reliquie del santo ed era apribile. Per creare i particolari della barba Donatello ricorre a una finissima rinettatura e cesellatura indice 04/01/09

Nel museo possiamo notare molte sculture in legno policromo. Non bisogna meravigliarsi né dello stile né della scelta del materiale. Il legno non era un materiale così svalutato, anzi era piuttosto pregiato. Il legno veniva colorato e elaborato. Non sempre le statue venivano costruite su uno stesso tronco ma erano costituite da più parti staccate. La tradizione del Legno policromo è molto radicata in Toscana indice 04/01/09

Ricordiamo Gentile da Fabriano con al sua Madonna dell’umiltà Nel XV secolo il polittico non era più congeniale(previa committenza) ai gusti dell’epoca. Si verifica così la sostituzione del polittico con la pala di altare . Questa consiste in una sola ambientazione e in un unico spazio (quasi riferimento alla filosofia di ricondurre il molteplice all’unico). La figura principale è sempre al centro e a lato abbiamo i diversi e meno importanti personaggi. Possiamo perfino notare la figura del committente che si intrufola nell’opera. In quel caso o il committente è raffigurato in dimensioni più piccole o comunque occupa uno spazio ambiguo fra il quadro e lo spettatore. Fra i veri e famosi autori ricordiamo Benozzo Gozzoli , allievo di Beato Angelico,con Sacra conversazione (molto diversa da quella del Masaccio)e una crocefissione che a lato presentano san Francesco e Sant’Antonio da Padova. I santi presenti suggeriscono generalmente la reale collocazione del quadro e la committenza. Ricordiamo Gentile da Fabriano con al sua Madonna dell’umiltà 04/01/09

La denominazione madonna dell’umiltà deriva dal fatto che invece di essere posta su un trono è seduta su un cuscino. indice 04/01/09

Sacra conversazione molto realistica Sacra conversazione molto realistica . San’Anna è in piedi posta alle spalle della madonna (ha l’aspetto imponente), Maria è seduta e tiene in braccio Gesù. Tramite un gioco di mano i personaggi rimandano l’uno all’altro indice 04/01/09

Il san Paolo di Masaccio fa parte di un più grande polittico di cui le parti sono ora lontane dal Museo San Matteo e sparse a Napoli,Berlino,Londra. Sebbene l’opera appaia tradizionale(causa sfoglia d’oro,voluta dalla committenza) si può riconoscere una certa modernità notandone i colori e la volumetria. Le pieghe avvolgono un corpo reale e giocano con l’effetto chiaroscurale. L’uomo e la lancia non sono visti di fronte ma in un profilo di tre quarti per creare spazio e volumetria . Anche il fratello di Masaccio(Lo Scheggia) si Dedica alla pittura , con discreti risultati, egli si cimenta in un cassone(opera che doveva essere una sorta di anta per cassapanca-mobile nunziale). Leggendo il De Pictura si possono trovare molti punti di contatto con la tecnica del Masaccio(autore di altre e molte opere innovative). indice 04/01/09

Nel medioevo”vanno di moda” i polittici dipinti sul legno, generalmente con la sfoglia in oro. I polittici, che possono prendere nomi specifici in base al numero delle caselle(trittici per esempio),rappresentano la figura principale al centro, nella casella centrale generalmente più imponente. Abbiamo quella che si dice frantumazione dello spazio . Sotto ad essi troviamo la predella con forte valore narrativo ed esplicativo. Il materiale su cui si dipingeva era legno, non legno grezzo. Dietro a ciò c’era un vero e proprio procedimento. indice 04/01/09

04/01/09

Sala delle croci dipinte 04/01/09

I crocifissi che vediamo nell’entrata non appartengono al ‘400 ma hanno origini medievali. Osservando i loro corpi e la loro fisionomia si possono percepire i forti legami che avrà la pittura dell’umanesimo con la tradizione. Contrariamente a quanto si pensa non vi è infatti una totale ripresa del classico, ma la ripresa di temi medievali. Si nota subito la staticità e l’inautenticità dei corpi che si tenterà di eliminare nel ‘400 con rappresentazioni tendenzialmente più realistiche(bisogna tenere pur sempre conto della committenza e delle sue richieste). indice 04/01/09