ARTE PALEOCRISTIANA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
IL RINASCIMENTO.
La liturgia battesimale
Architettura Scultura & Pittura
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
A SPASSO PER MILANO.
EDIFICI CRISTIANI.
Le basiliche cristiane
Tour dell'arte 2012.
Inquadramento Storico - Territoriale

Se siete risorti con Cristo vivete da uomini liberi…
L’arte dei primi Cristiani
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
ATTRAVERSO UN PERCORSO
La cultura cristiana di fronte alla morte
Arte paleocristiana del III sec.:
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
LE CATACOMBE.
IL TEMPIO GRECO.
Iconografia: l’arte della fede
Il canto Cristiano Il canto nel Cristianesimo è un fatto presente da subito: come in ogni gruppo, riunione di amici, assemblea (la parola chiesa, dal greco,
I martiri Una testimonianza di fede.
ARTE ROMANA.
IL CRISTIANESIMO E ROMA
VILLA ADRIANA.
ARCHITETTURA ROMANICA
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Indicazioni per la progettazione didattica
ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO)
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
San Callisto – San Sebastiano – Santa Domitilla – Santa Agnese
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI pag 27
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Gli Edifici PAleocristiani
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
San Silvestro I°, Papa, Roma 31 dicembre 335 Silvestro I° fu il trentatreesimo vescovo di Roma, eletto nel 314 regnò fino alla morte.
9.00.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
I LUOGHI DI PREGHIERA.
L’arte Paleocristiana
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Storia IL CRISTIANESIMO.
Arte e architettura nell’ Antica Roma
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
ARTE ROMANICA.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
FIRENZE Storia della città
La chiesa.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
GLI SPAZI SACRI Indice: -Luogo di culto -La Chiesa.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
L’arte delle prime comunità cristiane
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
L’arte romanica La Storia 1
5. L’arte dei popoli italici
Arte ravennate Alcuni esempi.
Arte paleocristiana.
Transcript della presentazione:

ARTE PALEOCRISTIANA

L’arte che si è sviluppata nei primi secoli del cristianesimo (tra il II e il VI secolo d.C.) sul territorio dell’Impero Romano viene denominata arte paleocristiana. Come è noto il cristianesimo ha subito nei primi secoli delle persecuzioni. Il contrasto con lo Stato era dovuto al rifiuto da parte dei cristiani di adattarsi al formalismo ritualistico che imponeva una serie di cerimonie propiziatorie per la sicurezza della res publica e in particolare il culto dell’imperatore. In questo periodo l’arte cristiana in Occidente mostra profondi legami con l’arte del tardo-impero: nella cultura romana degli ultimi secoli viene rappresentata sempre di più, ed in modo solenne, la figura idealizzata, dell’imperatore che, incarnando un’autorità non più soltanto umana, viene divinizzato. Le immagini del tardo impero acquistano così un valore simbolico e la diffusione del Cristianesimo, che usa immagini simboliche, viene agevolata proprio da questa abitudine, ormai radicata nella cultura, a considerare l’immagine come portatrice di significati che vanno oltre ciò che rappresentano.

Gli artisti e gli artigiani che lavoravano per i cristiani, infatti, erano gli stessi che lavoravano per i pagani. Non esiste, quindi, discontinuità fra arte romana e arte cristiana. Ad esempio, osservando l’immagine di una catacomba (es. quella di Domitilla), nessuno potrebbe dire che l’immagine si riferisce a un ambiente delle Catacombe di Domitìlla e non, invece, a quelli di una qualche domus dell'Urbe. Soprattutto durante i primi due secoli dalla nascita di Cristo l'unica differenza va colta nel diverso valore simbolico che i cristiani attribuivano a certe raffigurazioni. Infatti, se una qualunque scena di vendemmia, con la rappresentazione di viti e grappoli d'uva, per un pagano non era altro da quello che mostrava di essere, per un cristiano, invece, si caricava di valori simbolici. In essa egli vedeva l'allusione alla parabola evangelica in cui Gesù paragonava se stesso alla vite e i cristiani ai tralci, e leggeva chiaro il riferimento all'Ultima Cena (per l'essenziale presenza, in questa, del vino, che viene dall'uva).

Allo stesso modo la raffigurazione di un pesce per un pagano altro non era che quella di un animale acquatico, mentre per il cristiano costituiva il simbolo stesso del Cristo. Infatti, in greco pesce si dice ichthys; ma questa parola è anche l'acrostico formato dalle lettere greche iniziali della frase lesùs Christòs Theoù Yiòs Sotèr, cioè: Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore. Nel periodo delle persecuzione dei Cristiani le manifestazioni artistiche erano limitate, infatti, ad alcune figurazioni simboliche perché i riti si svolgevano in clandestinità e i fedeli non volevano farsi riconoscere. Il culto si svolgeva in abitazioni private o all’interno delle catacombe, sulle cui pareti sono state trovate figurazioni dipinte. Dal quarto secolo d. C. con l’editto di Milano (313) l’imperatore Costantino concesse ai Cristiani la libertà di culto e riconobbe ufficialmente la nuova religione. Fu l’avvio di un’arte cristiana che incise profondamente sulla creatività artistica e sull’evoluzione dell’arte.

Dopo l’editto di Milano (313 d. c Dopo l’editto di Milano (313 d.c.) tutto cambia: la nuova politica costantiniana fa raggiungere livelli di massa alla produzione artistica d’ispirazione cristiana, che si arricchisce di nuovi motivi. L’arte cristiana si esprime ufficialmente ed artisti abili ed apprezzati decorano le basiliche con episodi biblici e scene della vita dei Santi, attraverso immagini assai curate nella composizione e negli accostamenti di colore. Ma soprattutto nelle opere monumentali cominciano a definirsi nuovi spazi architettonici con funzioni precise, differenziate e inedite. Nella concezione cristiana, la morte rappresenta il passaggio alla vita eterna, alla piena comunione con il Padre creatore. In continuità con la tradizione ebraica, anche i cristiani non bruciano sul rogo i cadaveri dei defunti (incinerazione), ma li seppelliscono sottoterra, in sarcofagi o in loculi scavati nel terreno. Dal II secolo d.C. vengono così realizzate a Napoli, a Siracusa, a Roma, nell’Africa settentrionale delle grandi necropoli: sottoterra i cristiani scavarono dei cunicoli disposti su più piani, in modo da poter ospitare centinaia di salme. Questi coemeteria (da koimào, dormo) sono comunemente conosciuti come catacombe, dal nome del cimitero più famoso nel Medioevo, che si trovava sulla via Appia, nella località chiamata Ad catacumbas. Sulle pareti delle gallerie i loculi per le salme, scavati nel tufo, sono rinchiusi con tegole o lastre di marmo; una semplice moneta, alcune iscrizioni o frammenti di vetro disposti in modo opportuno, servono a contraddistinguere una sepoltura dall’altra. I sepolcri dei martiri sono più grandi e maggiormente decorati. Le gallerie che costituiscono le catacombe convergono, in alcuni punti, verso piccoli ambienti, le cripte (dal greco kryptos, luogo coperto e nascosto) destinate a funzioni religiose e riunioni collettive.

Architettura Contrariamente ai riti pagani che si celebravano all’esterno dei templi (soltanto i sacerdoti potevano entrare nel naos) quelli cristiani si svolgevano al chiuso e alla presenza di tutta l’ecclesia (comunità dei fedeli). Anche per quanto riguarda l’architettura i cristiani utilizzano tecniche costruttive e modelli di edifici del mondo romano. Le primi sedi cristiane anteriori all’editto di Costantino vengono definite domus ecclesiae. Quando però il cristianesimo, dopo il 313, poté dotarsi di edifici di culto pubblici, si ispirò a una tipologia edilizia preesistente, quella della basilica tardo romana.

Con il suo ambiente rettangolare e divisa in navate da colonnati interni, la basilica romana si adattava perfettamente alle esigenze del culto cristiano, che prevedeva la partecipazione di gruppi numerosi di fedeli ai riti religiosi. Nella basilica romana le entrate sono generalmente aperte nei lati più lunghi, in quella cristiana, invece, vengono sostituite dalla porta situata in uno dei lati minori. In questo modo il percorso all’interno dell’ambiente diventa un cammino guidato verso l’altare, posto in fondo, nella zona più sacra riservata ai sacerdoti celebranti e che, nella basilica romana, era invece destinata ai giudici. Prima di entrare nella basilica cristiana si passava attraverso un atrio, i cui quattro lati erano porticati, detto perciò quadriportico, dove sostavano i catecumeni (coloro che si stanno preparando a ricevere il battesimo). Il lato del quadriportico adiacente alla facciata della basilica era detto anche nartece. L’interno della basilica era una vasta aula rettangolare, divisa longitudinalmente in una, in tre o in cinque navate, la centrale delle quali maggiore delle altre per larghezza e lunghezza.

All’interno della basilica si accedeva da diverse porte in corrispondenza delle navate. Di fronte all’entrata centrale si apriva un abside semicircolare, sormontata da una volta a quarto di sfera, detta conca o catino absidale. Nelle basiliche più tarde troveremo anche un braccio trasversale, il transetto, che conferisce simbolicamente alla pianta la forma di una croce latina. Esistono anche, in numero minore, costruzioni a pianta centrale dette a croce greca: due corpi rettangolari di uguale lunghezza e larghezza.

DISEGNARE ESEMPI Possiamo dire che: Se i due bracci del transetto sono uguali e si innestano al centro delle navate è a croce greca; Se i due bracci del transetto sono più corti delle navate, la basilica si dice a croce latina; Se nella croce latina il transetto è posto a circa 2/3 del corpo longitudinale, si parla di croce immissa; se è in fondo (a tau) si parla di croce commissa DISEGNARE ESEMPI

Le più antiche basiliche di Roma sono state rifatte parzialmente o integralmente in epoche più tarde, come Santa Maria Maggiore del V secolo o San Paolo fuori le mura. Anche San Pietro fu riedificata tra il XVI e il XVII secolo, ma la documentazione archivistica ci aiuta a ricostruirne l’aspetto primitivo.

Santa Sabina

Luogo riservato al clero Recinto in marmo detto transenna

Arco trionfale sull’abside oppure congiunge la navata centrale al transetto

Oltre alla basilica, anche gli schemi del tempio a pianta centrale e del mausoleo romano vengono utilizzati nell’architettura cristiana per i battisteri egli edifici funerari, coperti generalmente da una cupola decorata a mosaico, al centro dei quali è posta la vasca per il battesimo o il sarcofago del defunto. Entrambe le costruzioni hanno forma ottagonale. Sant’Ambrogio approva la costruzione a otto lati: la forma ottagonale acquista un valore simbolico in quanto ai popoli venne concessa la vera salvezza, quando, all’alba dell’ottavo giorno, Cristo risorse.

Mausoleo di Santa Costanza

CAPITELLO COMPOSITO

Battistero di San Giovanni Lateranense