TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal Microcredito alla Finanza Strutturata “Il capitale di rischio informale al servizio dei progetti d’impresa innovativa” 25 gennaio 2008 BARI.
Advertisements

Importanti attori dell’area
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Consorzio Politecnico Innovazione
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
COSÈ Competizione tra giovani imprenditori che hanno redatto un business plan di uniniziativa imprenditoriale innovativa derivante anche da un progetto.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Premiamo le idee che volano alto
COME TRASFORMARE UNIDEA IN UNIMPRESA A cura di:. È uno spazio attrezzato in grado di ospitare e accompagnare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
F ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE DEL SISTEMA CAMERALE TOSCANO Firenze, 29 Febbraio 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
La situazione del credito in Campania e Italia
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Università, Impresa, Società: tra radicamento locale e competizione globale Prato, 22 ottobre 2004 Università e società locali Città in cerca di Università
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Dall’Accademia all’Impresa:
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Casi di successo nel rapporto con le scuole e le università
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
[ Innovazione del Taxi - Shortology]
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
SELLALAB è un acceleratore d’impresa nato a fine 2013 all’interno del Gruppo Banca Sella. Supporta startup.
1 Il Private Equity come soluzione della discontinuità gestionale: IL PRIVATE EQUITY COME SOLUZIONE ALLA DISCONTINUITA’ GESTIONALE Intervento di: Massimo.
Oliver Chuccussigua. Un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
1 Associazione Villa Favard Aldo Bompani Canali alternativi o aggiuntivi al finanziamento bancario Firenze, 27 novembre 2015.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto. Introduzione: la funzione degli incubatori” Dott.ssa Ornella.
Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto alla creazione di nuove imprese” Dott.ssa Ornella Papaluca.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
Startup Da: «Fondatori» Luca De Biase / Luca Tremolada Hoepli 2014.
San Marino, 4 ottobre 2012 Commissione A “Strumento funzionale alla nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e modalità di uso”
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI RICERCATORI DONNE ,7% CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CONCONTRATTO A TERMINE DONNE ,5%
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
CP Start-up: un’occasione unica! Conferenza CP Start-up, 24 settembre 2009.
Spark Fund Spark Fund Italian Science and Technology Parks Fund Seed e start up capital per le imprese innovative dei PST italiani.
 Introduzione  Attività  Vantaggi competitivi  Società in Portafoglio e Industrie  AB SolarPower: Fidia Holding come Investitore Attivo  Attivita’
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan a.a. 2013/14 Iniziative di promozione e supporto alle start up: Incubatori e Business Competition (lavori.
Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro.
“International high 5: Personal Career's Portfolio” L’ INCUBATORE AZIENDALE.
L’intervento degli incubatori, dei BA e dei Venture Capitalist in relazione al ciclo di vita dell’impresa Rielaborazione da F. Perrini, Le nuove quotazioni.
Transcript della presentazione:

TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015

Indice Perché startup? Startup in Italia e a Torino L’esperienza di I3P Le prospettive

Perché startup? In tutto il mondo, le startup sono generatrici di posti di lavoro netti Le startup innovative portano posti di lavoro «ad alto impatto» (5x) Le startup portano innovazione a imprese e filiere tradizionali

Startup in Italia e a Torino Fenomeno già presente, ma «rilanciato» da recenti misure di policy (L.221/12) Significativa base territoriale + tre poli metropolitani emergenti Fonte: Registro imprese, dati al

Startup in Italia e a Torino Aspetti positivi Significative competenze nei settori manifatturieri medium-tech Elevata incidenza delle start up che nascono accanto alla ricerca (25% circa) Elevata produttività scientifica dei ricercatori italiani

Startup in Italia e a Torino Aspetti negativi Assenza di fondi di Venture Capital early stage (dato in miglioramento) Debolezza della domanda di innovazione Ecosistema non ancora attrattivo verso imprenditori stranieri Fonte: EVCA

Startup in Italia e a Torino Le caratteristiche di Torino Forte incidenza di startup –legate al mondo accademico (45%, 1.8x media nazionale) –nel settore «industria» (21%, 3x Milano e Roma) Città universitaria, che offre competenze tecnologiche di alto livello e a costo ragionevole Basso costo / elevata qualità della vita Forti competenze manifatturiere diffuse sul territorio

L’esperienza di I3P Una società consortile per azioni Tra i primi "incubatori certificati" italiani Società di consulenza e advisory rivolte a Studenti, Ricercatori e Docenti Imprenditori Aziende interessate a creare Spin-off Società pubblica con un modello di business innovativo, fortemente orientato al mercato e ai risultati Vincitrice nel 2004 del «Best Science-based Incubator award» Dal 2013, tra i Top Incubators del ranking UBI - University Business Incubator (oggi 5° in Europa, 15° nel mondo)

L’esperienza di I3P Fundraising Equity fundraising con BA, VC, imprese Debt fundraising con istituti bancari convenzionati Matchmaking tra competenze tecnologiche e di business Completamento del team imprenditoriale Reclutamento del personale Consulenza Consulenza strategica (business modelling e business planning) Consulenza specialistica tramite partner convenzionati Scouting Nel Politecnico di Torino (spinoff), e fuori (startup italiane ed estere, spinoff aziendali) Eventi, competition, hackaton,.... e tanti contatti diretti Supporto al business development Partecipazione a fiere Eventi corporate in-house Sviluppo di reti di vendita Gestione di programmi di corporate incubation Supporto agli investitori Advisory, partecipazione in CdA e part-time management

L’esperienza di I3P INSUCCESSI NATE USCITE (1 IPO) INCUBATE ACQUISITE Un "deal flow" annuo con 300 idee, 80+ business plan / lanci su internet, nuove startup Attività bilanciata su diversi settori (ICT/digital, cleantech, medtech, industrial), con forti sinergie con Politecnico di Torino e il territorio piemontese Equity financing annuo pari a 2.5 M€ seed, 4 M€ Early Stage Un totale di più di 1400 posti di lavoro creati, ognuno costato una tantum 6 k€ in contributi pubblici Un bilancio positivo, con solida posizione finanziaria

12

Le prospettive Torino-città delle startup è uno degli assi presenti nel III Piano Strategico al 2025 Attrazione di startup straniere Formazione imprenditoriale Oltre l’incubazione d’impresa… –European Innovation Academy –Club degli Acceleratori (meccanismo di coinvestimento 5x a livello nazionale) –Altre iniziative private (OGR, ecc.)