Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
PROGETTO interdisciplinare
Competenze e capacità tecniche
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Presentare se stessi con efficacia
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Comunicazione integrata
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
La gestione delle risorse umane:
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
La teoria sociologica.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Modalità di apprendimento
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Intervista.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Il coaching per lo sviluppo
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Il ruolo della Comunità:
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Presenter’s Name Thursday, December 10, 2015 Experis Talent University Valutazione di competenze e percorso di Carriera.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
nella Scuola dell’Infanzia
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE COMPETENZE E RUOLO DEL DIRIGENTE” È STATA PROMOSSA DALLA SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIRETTA DA EMANUELE SGROI. LA RICERCA, REALIZZATA NEL CORSO DEL 2002, SI È ARTICOLATA IN DUE INDAGINI EMPIRICHE CHE, CON DIVERSO APPROCCIO METODOLOGICO E TEMATICO, HANNO CERCATO DI RILEVARE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI REALTÀ ORGANIZZATIVE IN CUI OPERA IL DIRIGENTE PUBBLICO E DI IDENTIFICARE I PERCORSI DEI DIRIGENTI DI “SUCCESSO”. LE DUE INDAGINI SONO STATE COORDINATE RISPETTIVAMENTE DA ANTONIO COCOZZA E DA CARLA CHIARA SANTARSIERO.

Scuola superiore della pubblica amministrazione ANALISI DEI PERCORSI DEI “DIRIGENTI DI SUCCESSO” RICERCA SULLE COMPETENZE DEI DIRIGENTI CHE HANNO AVUTO UNA CARRIERA VELOCE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LA RICERCA È STATA CONDOTTA IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ BICOCCA DI MILANO, FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, IN PARTICOLARE CON UN GRUPPO DI RICERCATORI CHE FA CAPO A DUCCIO DEMETRIO. L’OBIETTIVO DELLA RICERCA ERA QUELLO DI VERIFICARE L’USO DEL METODO AUTOBIOGRAFICO PER INDIVIDUARE LE COMPETENZE DI UN GRUPPO DI DIRIGENTI “DI SUCCESSO” S.S.P.A. - ANALISI DEI PERCORSI DEI “DIRIGENTI DI SUCCESSO”

Scuola superiore della pubblica amministrazione PERCHÉ INDIVIDUARE LE COMPETENZE DEI DIRIGENTI? LA C.D. LEGGE FRATTINI RECITA: “PER IL CONFERIMENTO DI CIASCUN INCARICO … SI TIENE CONTO … DELLE ATTITUDINI E DELLE CAPACITÀ PROFESSIONALI DEL SINGOLO DIRIGENTE”. PER IDENTIFICARE LE COMPETENZE DI UN DIRIGENTE DOBBIAMO PARTIRE DA CIÒ CHE INTENDIAMO PER “COMPETENZA”. S.S.P.A. - ANALISI DEI PERCORSI DEI “DIRIGENTI DI SUCCESSO”

Scuola superiore della pubblica amministrazione INTENDIAMO PER COMPETENZA QUELL’INSIEME DI CARATTERISTICHE INDIVIDUALI MESSE IN ATTO DA UN SOGGETTO IN UNA DATA SITUAZIONE E CHE SI RITIENE SIANO LE PIÙ APPROPRIATE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI VOLUTI. OGNI COMPETENZA AGITA ALL’INTERNO DI UNA ORGANIZZAZIONE COMPRENDE UN INSIEME DI FATTORI:  CONOSCENZE  CAPACITÀ  TRATTI O ATTEGGIAMENTI  IMMAGINE DI SÉ  RUOLO SOCIALE  MOTIVAZIONI LE COMPETENZE PER ESSERE VALORIZZATE DEVONO ESSERE IDENTIFICATE, DEFINITE, INDIRIZZATE E SVILUPPATE IN MODO DA COSTITUIRE UN PATRIMONIO DELL’ORGANIZZAZIONE. S.S.P.A. - ANALISI DEI PERCORSI DEI “DIRIGENTI DI SUCCESSO” DEFINIZIONE DI COMPETENZA

Scuola superiore della pubblica amministrazione PERCHÉ L’APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO? IL METODO AUTOBIOGRAFICO, APPLICATO ALLA VITA PROFESSIONALE – MA IL CONFINE TRA LA VITA PROFESSIONALE E LA VITA PERSONALE DI UN INDIVIDUO NON È POI COSÌ BEN DEFINITO – CONSENTE DI ENUCLEARE DALLA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA RACCOLTA ORALMENTE DAL RICERCATORE, QUANTO HA PIÙ SEGNATO, NEL LAVORO E NELLE RELAZIONI PROFESSIONALI, IL SOGGETTO NARRANTE, GENERANDO SVOLTE E CAMBIAMENTI CHE LO HANNO CONDOTTO AD APPRENDERE MAGGIORMENTE RISPETTO ALLA SITUAZIONE COGNITIVA E COMPORTAMENTALE PRECEDENTE. S.S.P.A. - ANALISI DEI PERCORSI DEI “DIRIGENTI DI SUCCESSO”

Scuola superiore della pubblica amministrazione VANTAGGI DELL’APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO IL METODO AUTOBIOGRAFICO CONSENTE DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI SULLE MOTIVAZIONI DEL SOGGETTO INTERVISTATO, SULLA IMMAGINE CHE HA DI SÉ, SULLE ORIGINI DEI SUOI ATTEGGIAMENTI CHE, INSIEME A QUELLE RELATIVE ALLE SUE CONOSCENZE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI, DANNO UN QUADRO COMPLETO DELLO STATO DELLE SUE COMPETENZE PERSONALI. ESSENDO UN METODO CHE FAVORISCE L’AUTO- CONSAPEVOLEZZA, FA EMERGERE LE CONOSCENZE TACITE O IMPLICITE E RENDE POSSIBILE L’ULTERIORE SVILUPPO DELLE PROPRIE COMPETENZE. S.S.P.A. - ANALISI DEI PERCORSI DEI “DIRIGENTI DI SUCCESSO”

Scuola superiore della pubblica amministrazione I DIRIGENTI CHE HANNO AVUTO UNA CARRIERA VELOCE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LA VELOCITÀ DELLA CARRIERA È CONSIDERATA UN ELEMENTO DELL’ECCELLENZA IL CAMPIONE È STATO SELEZIONATO DAL RUOLO UNICO  60 DIRIGENTI DI PRIMA E SECONDA FASCIA INVITATI A PARTECIPARE ALLA RICERCA  35 DIRIGENTI HANNO ADERITO ALL’INVITO  21 DIRIGENTI HANNO EFFETTIVAMENTE PARTECIPATO ALLA RICERCA  DI QUESTI 21, 14 ERANO UOMINI E 8 DONNE  DELLE 8 DONNE, SOLO UNA ERA DI PRIMA FASCIA S.S.P.A. - ANALISI DEI PERCORSI DEI “DIRIGENTI DI SUCCESSO”

Scuola superiore della pubblica amministrazione I RISULTATI DELLA RICERCA CERCANDO DI NON TRADIRE IL PUNTO DI VISTA SOGGETTIVO DI COLORO CHE RACCONTANO IL LORO PERCORSO INDIVIDUALE ABBIAMO CERCATO DI RITAGLIARE DEGLI “ELEMENTI DI ORDINE” NELLA COMPLESSITÀ DELLE STORIE CHE ABBIAMO ASCOLTATO.CERCANDO DI NON TRADIRE IL PUNTO DI VISTA SOGGETTIVO DI COLORO CHE RACCONTANO IL LORO PERCORSO INDIVIDUALE ABBIAMO CERCATO DI RITAGLIARE DEGLI “ELEMENTI DI ORDINE” NELLA COMPLESSITÀ DELLE STORIE CHE ABBIAMO ASCOLTATO. INEVITABILMENTE ABBIAMO PRIVILEGIATO ALCUNE IPOTESI INTERPRETATIVE CHE ABBIAMO CERCATO DI VERIFICARE RESTITUENDO I RISULTATI AI PROTAGONISTI DELLA RICERCA.INEVITABILMENTE ABBIAMO PRIVILEGIATO ALCUNE IPOTESI INTERPRETATIVE CHE ABBIAMO CERCATO DI VERIFICARE RESTITUENDO I RISULTATI AI PROTAGONISTI DELLA RICERCA. LA RESTITUZIONE DELLE STORIE PROFESSIONALI E DELLE IPOTESI INTERPRETATIVE AGLI INTERVISTATI È UN MOMENTO IMPORTANTE DELL’APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO; COSTITUISCE UN PRIMO ABBOZZO DI LABORATORIO AUTOFORMATIVO DOVE, ATTRAVERSO LA RILETTURA DELLA PROPRIA STORIA PROFESSIONALE, SI HA MODO DI CONFRONTARE LA PROPRIA UNICITÀ CON QUELLA DEGLI ALTRI, L’IMMAGINE CHE SI HA DI SÉ CON QUELLA CHE VIENE PERCEPITA DA COLUI CHE ASCOLTA.LA RESTITUZIONE DELLE STORIE PROFESSIONALI E DELLE IPOTESI INTERPRETATIVE AGLI INTERVISTATI È UN MOMENTO IMPORTANTE DELL’APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO; COSTITUISCE UN PRIMO ABBOZZO DI LABORATORIO AUTOFORMATIVO DOVE, ATTRAVERSO LA RILETTURA DELLA PROPRIA STORIA PROFESSIONALE, SI HA MODO DI CONFRONTARE LA PROPRIA UNICITÀ CON QUELLA DEGLI ALTRI, L’IMMAGINE CHE SI HA DI SÉ CON QUELLA CHE VIENE PERCEPITA DA COLUI CHE ASCOLTA. S.S.P.A. - ANALISI DEI PERCORSI DEI “DIRIGENTI DI SUCCESSO”

Scuola superiore della pubblica amministrazione ALCUNI TEMI FORTI CHE SONO EMERSI DALLA RICERCA  BUONA DISPONIBILITA’ AL DIALOGO  CONSAPEVOLEZZA DEI MUTAMENTI PROFONDI CHE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI STANNO SUBENDO  CONSAPEVOLEZZA DEL CAMBIAMENTO CULTURALE CHE NECESSITA DI NUOVI STRUMENTI DI GESTIONE E DI UNA FORMAZIONE MIRATA A SVILUPPARE L’INTELLIGENZA COGNITIVA ED EMOTIVA  UNA RIVENDICAZIONE ORGOGLIOSA DELLA SPECIFICITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI RISPETTO ALLE ORGANIZZAZIONI PRIVATE  LA NECESSITA’ DI COMUNICARE DI PIÙ E MEGLIO SIA VERSO L’ESTERNO CHE ALL’INTERNO DELLE AMMINISTRAZIONI  LA NECESSITA’ DI AVVICINARE LE AMMINISTRAZIONI AI CITTADINI S.S.P.A. - ANALISI DEI PERCORSI DEI “DIRIGENTI DI SUCCESSO”