ALLA RICERCA DELL’AMIDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARBOIDRATI.
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
I LIPIDI.
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Le biomolecole 1 1.
Quali dei seguenti alimenti sono ricchi di grassi?
Esatto!!! Lassunzione di alimenti come la frutta e la verdura garantiscono lassimilazione di molte vitamine indispensabili per il nostro organismo in.
LA PRIMA COLAZIONE.
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
Alla ricerca dell’amido
La trasformazione del cibo
Enzimi.
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Amido.
Gli zuccheri.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
"Dimmi come mangi..." Progetto di Osservazioni Scientifiche
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
Scuola Secondaria di Primo Grado
VIVERE SANO :3.
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
L’ALIMENTAZIONE.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Dieta e terapie oncologiche II
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Laboratorio sull’analisi degli alimenti presso il liceo Giordano Bruno
Laboratorio scientifico
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
LE PROTEINE.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
Scheda di laboratorio: Ricerca dell’amido
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L’AMIDO ITIS Cartesio.
Dieta e terapie oncologiche II 12° Modulo. Argomenti Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Villarini.
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
AMILASI della SALIVA.
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
Carboidrati I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare (CH2O)n.
L’amido: una sostanza di riserva
COME MANGIAMO?.
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
I Carboidrati.
GITA AL MUSEO DI TREVIGLIO -TABELLATABELLA -REAGENTI CHIMICIREAGENTI CHIMICI -CON CHI ERO IN GRUPPOCON CHI ERO IN GRUPPO FINE.
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
PRINCIPI NUTRITIVI.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
APPLICAZIONE DEL METODO “IBSE” NELLA RICERCA DELL’AMIDO NEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

ALLA RICERCA DELL’AMIDO L’amido è un polisaccaride complesso formato da molecole di glucosio. E’ uno zucchero di riserva presente in molti organismi vegetali e, di conseguenza, è contenuto in molti alimenti di origine vegetale.

Dalla digestione dell’amido attraverso gli enzimi specifici (ptialina e amilasi) si ottengono molecole di glucosio che vengono assorbite lentamente . Pertanto, la digestione di amido non aumenta la glicemia del sangue come fanno gli zuccheri dei dolci.

SCOPO DELL’ESPERIMENTO…. ……. è quello di identificare la presenza di amido in alcuni alimenti di origine vegetale e nei loro derivati che vengono consumati quotidianamente .

MATERIALE OCCORRENTE Amido puro come riferimento Piastre Tintura di iodio Tettarella Mortaio e pestello Acqua

ALIMENTI ESAMINATI Patatine del tipo Pringles Patata Olio di mandorle Riso Mela Fetta biscottata Amido puro

PROCEDIMENTO Inizialmente abbiamo utilizzato come tester l’amido puro, dopo averlo diluito con acqua, l’abbiamo trattato con poche gocce di tintura di iodio. Lo iodio tende a legarsi all’amido dando origine ad un complesso che vira verso il blu

La fetta biscottata Il primo alimento che abbiamo esaminato è stato la fetta biscottata Dopo aver bagnato con acqua e pestato l’alimento, abbiamo aggiunto la tintura di iodio La fetta biscottata si è colorata di blu perché contiene amido.

La mela Il secondo alimento che abbiamo esaminato è stata una mela La tintura di iodio ha conservato il suo colore rosso perché La mela non contiene amido

Il terzo alimento è stato il riso: esso contiene amido

La patatina Abbiamo analizzato la patatina del tipo “pringles”. Abbiamo dedotto che anche le patatine contengono amido.

La patata Il quinto elemento che siamo andati ad analizzare è stata la patata In essa è contenuto amido.

Niente amido negli olii. OLIO DI MANDORLA Niente amido negli olii.

CONCLUSIONE Attraverso questo esperimento abbiamo dedotto che gli alimenti di origine vegetale che danno vita a nuove piante (riso, patate, frumento), contengono l’amido che serve per il loro sviluppo.

Realizzato da: NICOLO’ FERRARI FILIPPO AMBROSI SYRIA POLI