Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999 INTERNET E LE COMUNITÀ VIRTUALI: NUOVE FORME DI APPRENDIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Linnovazione tecnologica nella scuola italiana Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Apprendimento collaborativo in rete
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Processi innovativi 27 novembre 2003
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Piano di introduzione Lim a scuola
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
BENVENUTI.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Analisi dei Processi Marzo 2009
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
La Formazione a Distanza
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Marisa Semeraro Jacotti
Quali le modalita’ di lavoro ?
Ci presentiamo….
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
gruppo scuola digitale
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
MONIFORM2 Licia Magnani C/O I.C. “ Don Milani” – San Giorgio (MN)
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
… compendiata in 12 punti
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999 INTERNET E LE COMUNITÀ VIRTUALI: NUOVE FORME DI APPRENDIMENTO

TELECOM ITALIA NET INTERNET PROVIDER DI TELECOM ITALIA u abbonati ucopertura: 85% della popolazione u gestite al giorno upiù di 1 milione di consultazioni al sito TIN ogni giorno

L’IMPEGNO DI TELECOM ITALIA NET VERSO LE SCUOLE ASSICURARE L’INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA uConvenzione con MPI OFFRIRE SERVIZI DI CONTESTO uRisorse didattiche on line uStrumenti di comunicazione uNavigazione assistita uComunità virtuali di classi e docenti FACILITARE L’ OFFERTA DI CONTENUTI DA PARTE DI TERZI uPartnership con editori, aziende, istituzioni, associazioni

LA CONVENZIONE CON IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Accesso ad Internet uAbbonamento gratuito ad Internet per le scuole u20% di sconto per i docenti u10% di sconto per gli studenti Contenuti e comunità on line uEurolandia uWebscuola Tutte le scuole italiane (sedi principali) hanno già ricevuto il Kit gratuito in convenzione

GLI OSTACOLI ANCORA DA SUPERARE uscarsa alfabetizzazione tecnologica da parte dei docenti uinsufficiente distribuzione di PC nelle scuole ucontenuti a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento in rete ancora poco sviluppati uorganizzazione scolastica rigida e non adeguata alla pratica della didattica on line L’autonomia è destinata ad accelerare l’innovazione ma saranno necessari più che mai standard di riferimento che assicurino scelte di qualità

Internet nella scuola dell’autonomia Per l’offerta formativa ÜLaboratorio di nuove competenze, strumento di progettazione didattica ÜAmpliamento e virtualizzazione del concetto di classe t scambi con altre classi t incontri con esperti Per le famiglie ÜInformazioni e comunicazione scuola/ famiglia t pubblicizzazione del POF di istituto t commenti e suggerimenti delle famiglie Per i dirigenti scolastici Ô Supporto alle reti di scuole t documentazione t laboratori multimediali, ricerca,innovazione Per docenti ÔStrumento di autoformazione e crescita professionale

WEBSCUOLA: LA RISPOSTA TIN BISOGNI INTERNET DELLA SCUOLA

LABORATORIO uRISORSE DIDATTICHE uPIATTAFORMA COLLABORATIVA INFORMAZIONE uNEWS E SERVIZI PER I DOCENTI FORMAZIONE INTERNET uSUPPORTO E uASSISTENZA SUPPORTI uSOFTWARE E UTILITIES Le aree del sito

Il successo di webscuola Internet Fiesta Concorso Webscuola

LE RISORSE DIDATTICHE Offerta iniziale Ed altre ancora grazie alle partnership di Webscuola ! L’INFERNO DANTESCO: un classico della scuola nell’interpretazione multimediale di Hochfeiler EUROLANDIA: un viaggio interattivo alla soperta della nuova moneta europea CONSIGLI D’AUTORE: in una biblioteca virtuale con la guida di autori famosi QUARKS: un ipertesto per conoscere i quark STORIA DEL 900 ALINARI: la storia attraverso le immagini di archivio commentate da esperti

IL CONCETTO DI COMUNITA’ VIRTUALE La comunità virtuale emerge dalla relazione continuativa tra persone accomunate da un interesse, una passione, una condizione. E’ un’esclusiva della rete telematica, che la differenzia in modo netto dai media tradizionali. Il valore delle comunità virtuali è dato dall’essere un generatore spontaneo di contenuti, di idee, di esperienza. Secondo il Gartner Group entro 3 anni l’80% dei programmi di marketing e di comunicazione delle imprese incorporeranno comunità on-line. (fonte: Il Sole 24 Ore - 8 gennaio 1999)

LE PROPOSTE udibattiti, roleplay, racconti on line uscambi internazionali con scuole di altri paesi uprogetti sviluppati dalle classi uconcorsi e premi per le classi più attive I REQUISITI DEL SUCCESSO uAutorevolezza e credibilità della proposta uSolido approccio metodologico uModeratori dedicati (docenti o esperti) uAssistenza tecnica e didattica alle scuole uRewarding simbolico e materiale AULAPERTA: la comunità on line di Webscuola