Fabbisogno vitaminico e minerale nello sportivo. Argomento di discussione da sempre:l’Atleta ha Bisogno veramente di supplementazione? Anche alla luce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Energia e funzione alimentare
A cura di Lavinia e Fabiana
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
I PRODOTTI PER LO SPORTIVO
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
LE VITAMINE NELL’ALIMENTAZIONE
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
Stili Alimentari ed Attività Fisica
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
LA GARA.
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
MEZZOFONDO LA PATRIA DEL FAI DA TE RISCHI E CONSEGUENZE
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
GRUPPO 4 L’ALIMENTAZIONE NELLO SPORT
MODULO 2 UNITÀ ACQUA E SALI MINERALI.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
SPORT E NUTRIZIONE.
Lo sport aiuta la crescita?
Alimentazione e attività sportiva
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
Nutrirsi è rispettare se stessi
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione Alimentare
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
I Principi Nutritivi.
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
3 - MALNUTRIZIONI.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
Dall’indagine all’educazione alimentare
MODULO 3 UNITÀ 3.2 DIETE PARTICOLARI.
LE VITAMINE.
7.5 Acqua e sali minerali.
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
L'ALIMENTAZIONE.
Che cosa e’ l’allenamento
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Alimentazione *.
3.1 Alimentazione nelle diverse età
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
7.4 Le vitamine.
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
I NUTRIENTI.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Cani da lavoro sostanze stupefacenti Cani addetti alla ricerca di
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
LA DIETA E LA SALUTE Nutrirsi è fondamentale. Una nutrizione corretta, insieme a una adeguata attività fisica e al controllo degli altri fattori di rischio,
Alimentazione corretta dipende: dall’apporto energetico, dalla sua composizione in nutrienti e dalla modulazione degli apporti nutrizionali. La razione.
FIND YOUR PLAN PROPOSTE
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
Transcript della presentazione:

Fabbisogno vitaminico e minerale nello sportivo. Argomento di discussione da sempre:l’Atleta ha Bisogno veramente di supplementazione? Anche alla luce di un maggior fabbisogno per le Elevate perdite di micronutrienti con sudore e urina

Dobbiamo riferirci alla statunitense DRI Dietary Reference Intake. Spesso è utile avere dei diari alimentari

Uno studio francese su 180 atleti dai 13 ai 16 anni ha Rilevato che l’apporto energetico era insufficiente per Tutti e l’assunzione di calcio era sotto le raccomandazioni, Mentre l’assunzione di ferro era sufficiente. Iglesias e coll. in uno studio su 33 calciatori pari età del Precedente studio ha evidenziato una introduzione adeguata Di ferro,ma il 48% presentavano una sideremia bassa senza Anemia. Atleti

Uno studio su nazionali di calcio brasiliani(18-21) Rileva una assunzione inadeguata di calcio nel 50% degli Atleti e adeguata per il resto.

Atlete Uno studio su 18 pattinatrici di elite fra i anni Durato 3 anni rilevavano una inferiore assunzione energetica E il 60% delle atlete introduceva meno del 70% di calcio, Ferro e ac.folico.

Uno studio di Hassipidou e coll su atlete di elite di 4 diverse discipline sportive(volley,danza,nuoto e Mezzofondo) paragonato a delle sedentarie,per Due stagioni ha rilevato Carenza nei due gruppi nella introduzione di ferro,ma Con un iper apporto di vit.C

Un altro studio greco nel volley su adolescenti ha Rilevato un consumo minore di calcio,ferro,ac.folico, Magnesio,zinco, vit.A,complesso B.

In quasi tutti gli studi in atlete in attività si è rilevata Una anemia sideropenica. Da sospettare e valutere bene perché può influenzare Negativamente la prestazione,lo sviluppo psicomotorio E la funzione immunitaria. Soprattutto se atlete vegetariane

Il paradosso degli antiossidanti I ROS(radicali liberi) sono prodotti durante l’esercizio Fisico(soprattutto nella contrazione eccentrica) come Scorie del metabolismo energetico e agiscono come Lipoperossidanti delle menbrane cellulari Pertanto si ricercarono delle sostanze antiossidanti (vit.E,superossidodismutasi,vit.C,glutatione perossidasi ecc

Tuttavia i ROS devono essere visti non solo come dei Guastatori,ma anche come induttori di risposte fisiologiche Cellulari e tessutali e,paradossalmente,gli antiossidanti Possono interferire sopprimendo queste risposte adattative (danno-ricostruzione a livello superiore). Uno studio tedesco ha evidenziato che una supplementazione Di antiossidanti può bloccare le risposte adattative a livello Muscolare in un allenamento di 4 settimane,riducendo gli Effetti positivi dello sport sulla sensibilità all’insulina e sui Livelli di adiponectina

Economos et all in una metanalisi su 22 studi ha rilevato che L’apporto energetico risultava sottostimato rispetto alla Prevista introduzione di 50Kcal/Kg/die Per i maschi con Allenamento oltre I 90 minuti al Giorno Kcal/Kg/die per le Femmine con allenamento Oltre i 90 minuti al giorno

Frutta secca Ricca in omega 3