LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
Advertisements

L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
LA CIVILTà GRECA IL TERRITORIO: FRA TERRA E MARE
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
della scuola Elena Guerra
I LUOGHI DELLA SOCIALITA’ E DELLA DISCUSSIONE
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Sparta Atene.
La società ellenistica
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Teatro greco di Siracusa
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI EGIZI CLASSE 4^D A. s
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
I centri urbani degli anni attorno al 1000
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Corso “ LIM per apprendere “
PLESSO P.SSA DI PIEMONTE
DOVE SI TROVA LA GRECIA?.
IL TEATRO GRECO.
L'antica Grecia.
L' antica Grecia.
Gli antichi Greci.
L' antica Grecia L' antica Grecia.
L' ANTICA GRECIA.
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
L' ANTICA GRECIA.
I Greci -.
L'antica Grecia.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
L' ANTICA GRECIA.
I greci.
museo Palazzo di Cnosso
L' antica Grecia.
L'antica Grecia.
VIAGGIO VIRTUALE.
I GRECI.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
L'ANTICA GRECIA.
ETRUSCHI.
La Grecia Antica.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
I CRETESI.
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I GRECI.
LA CIVILTA’ DELLA POLIS GRECA
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
I Greci.
I FENICI Sulle coste orientali del Mar Mediterraneo si sviluppò una civiltà di esperti navigatori e abili mercanti, i Fenici. Essi, con le loro robuste.
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
I GRECI.
I MACEDONI E L’ELLENISMO
LA CIVILTÀ ETRUSCA Gli Etruschi sono vissuti nell’Italia centrale, in un territorio ricco di minerali; per questo sono diventati abilissimi artigiani.
I greci: storia di una civiltà attraverso i suoi teatri
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
I ROMANI.
I greci.
CLASSE QUINTA SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2011/2012 INS.A.COTTONARO ATTIVITA' IN APPRENDIMENTO COOPERATIVO.
I GRECI.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
I Fenici .
I popoli del Mediterraneo Orientale: Cretesi, Micenei, Ebrei e Fenici
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
Transcript della presentazione:

LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che erano spesso in lotta tra loro: le più importanti sono state Atene e Sparta. All’interno delle poleis c’erano templi, teatri, piazze...

LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca si è sviluppata intorno alle poleis, una delle più importanti e potenti è stata Atene. Nella foto puoi vedere i resti della sua agorà.

LA CIVILTÀ GRECA Tutte le poleis avevano alcuni elementi in comune, come l’acropoli, l’agorà, il teatro, lo stadio e la palestra, le mura, le case, le botteghe…

LA CIVILTÀ GRECA Nell’acropoli si trovavano i templi più importanti della città. L’acropoli meglio conservata e più famosa al mondo è quella di Atene.

A teatro venivano rappresentate tragedie e commedie. LA CIVILTÀ GRECA A teatro venivano rappresentate tragedie e commedie. Il teatro greco di Taormina è ancora oggi utilizzato per molti spettacoli.

Ogni città greca aveva una sua forma di governo. LA CIVILTÀ GRECA Ogni città greca aveva una sua forma di governo. Ad Atene, per esempio, vigeva la democrazia, cioè il governo del popolo.

LA CIVILTÀ GRECA A Sparta la forma di governo era l’oligarchia, cioè il governo di pochi.

LA CIVILTÀ GRECA In Grecia anche il tipo di educazione riservata ai giovani poteva cambiare d a città a città. Ad Atene, per esempio, i ragazzi imparavano a leggere e scrivere, a suonare strumenti musicali, a recitare poesie, a parlare in pubblico…

LA CIVILTÀ GRECA I Greci erano abili artigiani e mercanti. Tra i prodotti più pregiati c’erano i vasi in ceramica, che spesso erano decorati con scene tratte dalle vicende narrate nei miti.

LA CIVILTÀ GRECA Con la fondazione delle colonie, la cultura greca si diffuse in tutto il Mar Mediterraneo.

LA CIVILTÀ GRECA I resti del tempio di Segesta, colonia della Magna Grecia. I Greci erano politeisti, gli dèi avevano l’aspetto, i pregi e i difetti degli uomini; erano però immortali e dotati di poteri eccezionali.

LA CIVILTÀ GRECA Ora tocca a te inserire altri materiali: