ASP PIO E NINETTA GAVAZZI RSA L'ARCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Stati dell’Io, personalità e comunicazione
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Neuropsicologia delle emozioni
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Disturbi di Personalità
PRENDERSI “CURA”.
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
I presupposti del comportamento motivato
Esperienza di utilizzo di un modello protesico di cura per la demenza
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
La comunicazione medico-paziente
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
“L’assertività è la capacità del soggetto
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Un metodo psicoterapeutico
Corso ABC Rivolto ai familiari coinvolti nella cura di persone affette dalla malattia di Azheimer o da altre forme di demenza. Premessa Oggi da più parti.
presenta La scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice
“Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo.”
Lo sviluppo delle emozioni
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
UN PONTE FRA DUE GENERAZIONI
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Health management of the AD Patient
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Photolangage.
Il sostegno al familiare
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
La depressione nell’anziano
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? nostri PROGETTI? Quali S ERVIZI offriamo? Attraverso i nostri progetti è possibile affrontare diverse problematiche.
Psicologia dell’invecchiamento
IL RESPIRO CONSAPEVOLE dr
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
prof.ssa Giovanna Mirra
Ottavo Corso di Formazione per i Volontari della RSA “L’Arca”
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Comunicazione come relazione
VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
LA VOSTRA COLLABORAZIONE PRIMA DI COMINCIARE…. IMMAGINI EMOZIONANTI…
Transcript della presentazione:

ASP PIO E NINETTA GAVAZZI RSA L'ARCA OTTAVO CORSO DI VOLONTARIATO 2015

AMBIENTE TERAPEUTICO E MOTIVO NARRATIVO Dott. Liliana Piccaluga Geriatra e gerontologa, fisiatra

LUOGHI E ASSESMENT GERIATRICO CLINICO, MENTALE, PSICOLOGICO, FUNZIONALE, COMPORTAMENTALE SENSORIALE

LA PERCEZIONE DELL’AMBIENTE OLTRE AI SENSI CORTECCE PREFRONTALI IPOTALAMO AMIGDALA IPPOCAMPO

AMBIENTE PROTESICO L’umanizzazione e la sicurezza sono studiate con: all’INTERNO (LUCE, CONTRASTI, ALTEZZE, RIFLESSI,COLORI, AUTOMATISMI, ORIENTAMENTO) all’ESTERNO (IL GIARDINO ALZHEIMER)

E’ possibile migliorare l’ambiente? Tempi di attenzione e di reazione rispettati Aspetto familiare e riconoscibile Comunicazione con attività possibili, che si mantengono nel tempo, come la comprensione musicale, il canto, l’arte, le espressioni facciali, il tatto, la descrizione della natura e della stagione. Attività di ROT INFORMALE Eliminazione delle costrizioni fisiche e farmacologiche Riduzione degli stimoli in eccesso e dei rumori Tecniche conversazionali

AMBIENTE CAPACITANTE E PERSONE I comportamenti patologici non nascono casualmente ma sono una risposta (effetto) di quello che succede nell’AMBIENTE e possono essere una conseguenza di quello che si dice e si compie

SCEGLI LE PAROLE DA DIRE PER COMUNICARE ATTENZIONE E ASCOLTO RICONOSCI IL MOTIVO NARRATIVO E SE PUOI RESTITUISCILO CON POSITIVITA’

LE PAROLE DELL’ANZIANO E L’INCONTRO CON IL VOLONTARIO LApproccio capacitante ci insegna ad ascoltare e capire il motivo narrativo, che può essere ascoltato, accolto, commentato con l’obiettivo di renderlo elemento di compagnia e di confronto con la propria autobiografia e la possibilità di cogliere un momento felice.

AMBIENTE AFFETTIVO L’AMBIENTE DEVE ESSERE ACCOGLIENTE, SOLIDALE, AMICO DELLA PERSONA ANZIANA. (AGE PLATFORM EUROPE)

LA PRESENZA AFFETTIVA RIDUCE LO STRESS , MIGLIORA L’AUTOSTIMA, AUMENTA LA CONSAPEVOLEZZA DEL DETERIORAMENTO MENTALE E PORTA AD UN’ ACCETTAZIONE DEL LIMITE CON IL RICONOSCIMENTO DI NECESSITA’ DI CURA E RIDUZIONE DEL DISTURBO COMPORTAMENTALE

L’AFFETTIVITA’ INTERVIENE SEMPRE PRIMA , DURANTE E DOPO IL DETERIORAMENTO MENTALE

L’AMBIENTE DEVE ESSERE “TERAPEUTICO” ATTRAVERSO IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE ELEMENTARI DEL MALATO E NON “DEMENTIGENO”