LA CREAZIONE DI NEWCO RACCOLTA Il percorso per l’adesione del Comune di Comacchio alla società pubblica che nascerà dalla fusione delle attività di raccolta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti europei ed esperienze nell’area del mediterraneo
Advertisements

PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto LUCERA Il Nuovo Volto di LUCERA.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Un buon esempio di Programmazione del
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER – Coordinatore.
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La gestione integrata dei rifiuti
Differenziamo anche a scuola
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN Scopri con me quali risultati abbiamo raggiunto nella raccolta dei rifiuti urbani nella nostra.
Il nuovo sistema di raccolta a Caronno Pertusella
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Decreto Legge Regionale ATO acqua e rifiuti I punti di debolezza della nuova politica regionale Movimento 5 Stelle di Genova.
La Carta Geografica Unica adesso è online!
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Ferrara 29 maggio 2014 ore 15 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Consegna ai Comuni della copia conforme dell’Accordo di Collaborazione Istituzionale.
Ferrara 16 dicembre 2014 ore 10 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Completare Accrediti al Portale per i Comuni 2.Componenti Tavolo Tecnico 3.Restyling.
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Best Practice nella gestione dei rifiuti
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Il Documento Unico di Programmazione
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Comune di Vigarano Mainarda Analisi comparata sui processi di fusione Vigarano Mainarda - 15 dicembre 2015.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Teramo – Dr.ssa Valentina Lucci Raccolta differenziata porta a porta L’esperienza di Pettorano sul Gizio Riserva Naturale Regionale Monte Genzana.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
Osservatorio Provinciale Rifiuti di Roma L A R I D U Z I O N E D E I R I F I U T I N E L L A P R O V I N C I A D I R O M A C o m p o s t a g g i o.
Giugno 2008 Razionalizzazione del sistema di partecipazioni societarie del Comune - Masterplan degli interventi Comune di Parma.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
Transcript della presentazione:

LA CREAZIONE DI NEWCO RACCOLTA Il percorso per l’adesione del Comune di Comacchio alla società pubblica che nascerà dalla fusione delle attività di raccolta di CMV SERVIZI Srl e di AREA SpA PRESENTAZIONE PER LA COMMISSIONE AMBIENTE DEL COMUNE DI COMACCHIO martedì 23 giugno 2015 – ore 19,00

2 Chi è AREA S.p.A Società a totale capitale pubblico i cui soci sono 15 Comuni della Provincia di Ferrara  16 Comuni serviti (i soci + Comacchio)  kmq di superficie abitanti equivalenti  38 milioni di € di fatturato  226 dipendenti (circa) Il territorio

La difficile uscita dal deserto Porta a Porta «spinto» come scelta strategica Proposta «innovativa» legata alla ristrutturazione della Discarica

Situazione finanziaria Si cominciano a vedere margini operativi interessanti e diminuiscono i problemi di liquidità Si può lavorare per finanziare i nuovi investimenti con gli strumenti più appropriati

ATERSIR e il processo di integrazione con CMV (e Soelia ????) ATERSIR ci chiede da Marzo 2014 Un Ambito non troppo piccolo (provinciale ???) Controllo analogo dei Comuni serviti e adesione Comacchio Separazione tra attività in house e attività a mercato Risposta AREA Variazioni dello Statuto (dic. 2014) Realizzazione del Progetto di fusione delle Aziende del Ciclo dei Rifiuti

I SOGGETTI COINVOLTI NEL PROGETTO C.M.V. SERVIZI S.r.l. Via Baldassarre Malamini, CENTO (Ferrara) AREA S.p.A. Via Alessandro Volta, 26/a COPPARO (Ferrara) COMUNE DI COMACCHIO Piazza Vincenzo Folegatti, COMACCHIO (Ferrara)

L’INGRESSO DEL COMUNE DI COMACCHIO GLI SCHEMI DELLE ATTIVITA’ CIVILISTICHE ED I BENEFICI DERIVANTI

FASE IA – OPERAZIONI STRAORDINARIE DI SCISSIONI SOCIETARIE DI CMV SERVIZI SRL E DI AREA SPA AREA SpA AREA RACCOLTA SpA AREA IMPIANTI SpA DELTA WEB SpA

FASE IA – OPERAZIONI STRAORDINARIE DI SCISSIONI SOCIETARIE DI CMV SERVIZI SRL E DI AREA SPA CMV SERVIZI Srl CMV RACCOLTA Srl CMV ENERGIA Srl CMV SERVIZI SrlATR Srl

FASE IB - AUMENTO DI CAPITALE DI AREA RACCOLTA SPA PER CONSENTIRE L’INGRESSO DEL COMUNE DI COMACCHIO

FASE II – OPERAZIONE DI FUSIONE DELLE AZIENDE

LA DELIBERA DI ATERSIR SUL PROCESSO DI UNIFICAZIONE ATERSIR, con l’atto deliberativo riportato qui a fianco, ha approvato di ritenere che il processo di unificazione societaria tra AREA SpA e CMV Servizi Srl, insieme all’aumento di capitale riservato al Comune di Comacchio, rappresenti una misura coerente alla necessità di conformare alla normativa europea gli affidamenti del servizio pubblico relativo ai servizi urbani assentiti alle medesime società e pertanto ha previsto che tale coerenza sia dimostrata mediante l’adozione, entro il termine del 30 settembre 2015, della deliberazione del Consiglio del Comune di Comacchio recante approvazione del progetto di conferimento nella società di gestione del servizio.

LA DISTRIBUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE DI NEWCO RACCOLTA SPA GESTOREPOPOLAZIONE QUOTE DI CAPITALE SITUAZIONE INIZIALE SITUAZIONE INTERA PROVINCIA AREA SpA ,0043%26% CMV SERVIZI Srl ,0035%21% COMACCHIO ,0022%13% FERRARA ,00 34% ARGENTA ,00 5% , ,00

L’IPOTESI DI CONFERIMENTO DI BENI IN NATURA DEL COMUNE DI COMACCHIO L’operazione di sottoscrizione dell’aumento di capitale da parte del Comune di Comacchio, per l’ingresso in AREA RACCOLTA SpA, è stato ipotizzato mediante conferimento di bene in natura. Ipotesi di cessione del Palazzo sede della ex direzione della salina di Comacchio,.

LE POSITIVE CONDIZIONI CHE EMERGONO DALL’OPERAZIONE Superiamo un’anomalia che non ci consente di programmare il futuro con serenità

LE POSITIVE CONDIZIONI CHE EMERGONO DALL’OPERAZIONE PROGETTO FINALE PER I SETTE LIDI, dalla introduzione di specifiche condizioni per il CENTRO STORICO di Comacchio e dagli obiettivi specifici che saranno individuati dalla nuova programmazione regionale, nazionale e comunitaria Mantenimento delle specificità di Comacchio

GLI OBIETTIVI DEL PIANO INDUSTRIALE IL PROGETTO SOCIETARIO 2015/2020

GLI OBIETTIVI DELLA NEWCO Sulla base delle condizioni al contorno, la nuova società NEWCO RACCOLTA SpA perseguirà, nel suo piano industriale, l’ottenimento dei seguenti obiettivi: 1.RAGGIUNGIMENTO DEGLI STANDARD PREVISTI DAL PRGR: progettare il sistema all’interno dei range stabiliti dal nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, prevedendone eventualmente anche il superamento; 2.INTRODUZIONE DEL SISTEMA TARI A CORRISPETTIVO: introdurre, in tutti i Comuni aderenti, modelli tariffari PAYT (Pay As You Throw) – con applicazione della TARI in forma di corrispettivo; 3.GARANTIRE UNA EFFICACE DIVERSIFICAZIONE TIPOLOGICA NEI SISTEMI DI RACCOLTA: evitando posizioni dogmatiche, ma privilegiando criteri di organizzazione del servizio che vadano verso il miglior sfruttamento dei diversi comparti urbani e territoriali, in una logica di condivisione e coordinamento; 4.SOSTENERE UN EQUILIBRIO TARIFFARIO E FINANZIARIO: consolidando le migliori esperienze nazionali ed europee, affiancando le Amministrazioni Locali nelle scelte che garantiscano un sostanziale equilibrio fra i diversi piani finanziari negli anni di durata dell’affidamento.

GLI OBIETTIVI DEL PIANO REGIONALE INTERVENTO PRGRRANGE ATTESO Riduzione della produzione di rifiuti urbani pro capite (rispetto al 2011) da – 20% a – 25% (per prevenzione: da -15% a -20%) (per eliminazione di conferimenti impropri: -5%) Aumento della raccolta differenziata (RD) almeno 70% al 2020 su base regionale Riciclaggio (recupero di materia) almeno il 60% Autosufficienza nella gestione dei rifiuti urbani e speciali prodotti sul territorio regionale

GLI OBIETTIVI DEL PIANO REGIONALE Zona omogenea RD % al 2011 RD % al 2020 Incrementi RD 2011/2020 CAPOLUOGO COSTA MONTAGNA PIANURA REGIONE Il PRGR ha suddiviso la Regione attraverso l'incrocio di fattori fisico-geografici (elementi geomorfologici, altimetria), di fattori legati alla presenza umana (densità di popolazione) e quelli collegati alla gestione dei rifiuti (percentuale di raccolta differenziata raggiunta). In base a questi criteri i 348 comuni sono stati raggruppati in 3 aree, omogenee dal punto di vista delle caratteristiche territoriali e socio-economiche: MONTAGNA: 131, PIANURA: 195 e CAPOLUOGHI E COSTA: 22. Sulla base della succitata suddivisione, gli obietti di raccolta differenziata (RD) sono stati calibrati secondo la tabella a fianco:

LA TARIFFA PUNTUALE 2.0 Il progetto prevede l’introduzione di un sistema di misurazione della produzione dei rifiuti urbani (UD) e dei rifiuti assimilati agli urbani (UND) tramite l’adozione di strumenti di rilevamento dotati di particolari sensori, associando le potenzialità della tecnologia RFID e permettendo, attraverso l’utilizzo, sui contenitori per la raccolta differenziata, di TAG UHF, l’istantanea rilevazione degli svuotamenti effettuati.

LA SUDDIVISIONE DEI SERVIZI IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLICI CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE SECCO DIFFERENZIABILE IMBALLAGGI IN VETRO ABITI USATI, PILE, BATTERIE, FARMACI ECOMOBILE CENTRI INTERCOMUNALI DI RACCOLTA SERVIZI DI RACCOLTA GENERALI URBANO INDIFFERENZIATO – SECCO RESIDUO NON RICICLABILE VERDE DI PARCHI E GIARDNI ORGANICO SERVIZI A CHIAMATA PER INGOMBRANTI, RIFIUTI VERDI DI PARCHI E GIARDINI, PNEUMATICI, INERTI, ALTRI RIFIUTI SERVIZI DI RACCOLTA "PAYT"

LA DIVERSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA Ulteriore elemento caratterizzante del PIANO INDUSTRIALE di NEWCO RACCOLTA SpA è la diversificazione tipologica delle modalità di raccolta dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani, impostando il modello di progettazione verso sistemi che tengano conto dei diversi ambiti urbani e territoriali. Su tale criterio generale si è ipotizzata la creazione di tre modelli:  CENTRI URBANI: gestione mediante raccolte porta a porta spinte, secondo quanto già in uso presso AREA SpA e CMV SERVIZI Srl, con frequenze standardizzate;  ZONE A BASSA DENSITA’ ABITATIVA (<10 utenze/chilometro): raccolte delle frazioni secche (indifferenziato, carta/cartone e imballaggi in plastica/imballaggi metallici) – compostaggio domestico obbligatorio delle frazioni umide e verde;  ZONE A VOCAZIONE TURISTICA o CON SPECIFICHE CONFORMAZIONI URBANISTICHE: con modelli specifici di gestione.

IL MODELLO «CENTRO URBANO»

IL MODELLO «CASE SPARSE 1»

IL MODELLO «CASE SPARSE 2»

I SERVIZI «SPECIFICI» COMUNE DI CENTO SERVIZIO SPECIFICO PER IL CENTRO STORICO DEL CAPOLOUOGO COMUNE DI COMACCHIO SERVIZIO SPECIFICO PER IL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO SERVIZIO SPECIFICO PER LE ZONE TURISTICHE DEI SETTE LIDI

ALCUNI INDICATORI ECONOMICI I DATI PROSPETTICI AL 2020

I RISULTATI OTTENUTI NEL 2013 comune popolazione tipo raccolta gestore RDRIPtotaleRD RI pro capite P pro capite abitanti kg %kg/abitante Berra PaP prevalenteAREA SpA ,9% Bondeno STD + CCR + Domiciliare CMV SERVIZI Srl ,2% Cento STD + CCR + Domiciliare CMV SERVIZI Srl ,0% Codigoro STD + DomiciliareAREA SpA ,7% Comacchio STD + CCR + Domiciliare AREA SpA / Comacchio ,9% Copparo PaP prevalenteAREA SpA ,1% Fiscaglia (*) STD + CCR + DomiciliareAREA SpA ,8% Formignana PaP prevalenteAREA SpA ,8% Goro STD + DomiciliareAREA SpA ,5% Jolanda di Savoia PaP prevalenteAREA SpA ,0% Lagosanto STD + CCR + DomiciliareAREA SpA ,8% Masi Torello STD + DomiciliareAREA SpA ,7% Mesola STD + DomiciliareAREA SpA ,9% Mirabello STD + CCR + Domiciliare CMV SERVIZI Srl ,8% Ostellato STD + CCR + DomiciliareAREA SpA ,6% Poggio Renatico STD + CCR + Domiciliare CMV SERVIZI Srl ,1% Portomaggiore STD + CCR + DomiciliareAREA SpA ,7% Ro PaP prevalenteAREA SpA ,8% Sant’Agostino STD + CCR + Domiciliare CMV SERVIZI Srl ,7% Tresigallo PaP prevalenteAREA SpA ,4% Vigarano Mainarda STD + CCR + Domiciliare CMV SERVIZI Srl ,1% Voghiera STD + CCR + DomiciliareAREA SpA ,5% TOTALE BACINO NEWCO RACCOLTA SpA ,1% (*) ex comuni di Massa Fiscaglia, Migliaro e Migliarino STD = stradale a cassonetti - CCR = centro comunale di raccolta - Domiciliare = porta a porta / su chiamata - PaP = Porta a Porta RD = rifiuti differenziati - RI = rifiuti indifferenziati - Ptotale = Produzione totale - RD% = percentuale di raccolta differenziata - RI procapite = produzione di rifiuti indifferenziati per abitante/anno - P procapite = produzione totale di rifiuti per abitante/anno

I RISULTATI ATTESI AL 2020 comune popolazione tipo raccoltagestore RDRIPtotaleRD RI pro capite P pro capite abitanti kg %kg/abitante Berra PaP prevalente NEWCO RACCOLTA SpA ,0%70333 Bondeno PaP prevalente ,0%70333 Cento PaP prevalente ,0%70333 Codigoro PaP prevalente ,0%70333 Comacchio PaP prevalente ,0%80286 Lidi comacchiesi Turistico ,0% Copparo PaP prevalente ,0%70333 Fiscaglia (*) PaP prevalente ,0%70333 Formignana PaP prevalente ,0%70333 Goro PaP prevalente ,0%70333 Jolanda di Savoia PaP prevalente ,0%70333 Lagosanto PaP prevalente ,0%70333 Masi Torello PaP prevalente ,0%70333 Mesola PaP prevalente ,0%70333 Mirabello PaP prevalente ,0%70333 Ostellato PaP prevalente ,0%70333 Poggio Renatico PaP prevalente ,0%70333 Portomaggiore PaP prevalente ,0%70333 Ro PaP prevalente ,0%70333 Sant’Agostino PaP prevalente ,0%70333 Tresigallo PaP prevalente ,0%70333 Vigarano Mainarda PaP prevalente ,0%70333 Voghiera PaP prevalente ,0%70333 TOTALE BACINO NEWCO RACCOLTA SpA compresi flussi turistici %89317 riduzione attesa 7,89%-65,24%-29,31% (*) ex comuni di Massa Fiscaglia, Migliaro e Migliarino PaP prevalente = Porta a Porta prevalente RD = rifiuti differenziati - RI = rifiuti indifferenziati - Ptotale = Produzione totale - RD% = percentuale di raccolta differenziata - RI procapite = produzione di rifiuti indifferenziati per abitante/anno - P procapite = produzione totale di rifiuti per abitante/anno

IL RAPPORTO 2013/2020

I PIANI FINANZIARI PROSPETTICI 2015/2020