UO Neurologia - Ospedale di Conegliano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Apparato cardiocircolatorio -
Alterazioni della coscienza
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
ECM 2006/2007 Non c’è turno in cui non si affronti il dilemma di cosa fare con il paziente che ha subito un trauma cranico lieve DEA Formia.
Nozioni di Primo Soccorso
Nozioni di primo soccorso
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Supporto di base delle funzioni vitali.
LO STATO DI SHOCK.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
Frattura: rottura di un osso.
Svenimento – Perdita di coscienza – Epilessia – Crisi isterica
Manuale per la formazione
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Anatomia del sistema nervoso
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Valutazione delle funzioni vitali
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO
LE AREE CORTICALI.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Infarto e Angina pectoris
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
P R E S E N T A.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Epilessia a scuola.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
IL SISTEMA NERVOSO.
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
COLONNA E LOGOPEDIA Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Cosa fare in caso di …………..
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Transcript della presentazione:

UO Neurologia - Ospedale di Conegliano IL SISTEMA NERVOSO Dott.ssa Anna Gaudenzi UO Neurologia - Ospedale di Conegliano ULSS7-Pieve di Soligo

Anatomia e Fisiologia Il Sistema Nervoso è costituito da: Emisfero Il Sistema Nervoso è costituito da: - cervello (o encefalo): all’interno del cranio (emisferi, cervello basale, cervelletto, tronco encefalico..) midollo spinale: all’interno del canale vertebrale nervi cranici e periferici: dal cervello e dal midollo spinale verso i muscoli, la cute, gli organi, (fibre efferenti) e viceversa (fibre afferenti)

Anatomia e Fisiologia L’unità di funzionamento del sistema nervoso è la cellula nervosa (o neurone). Essa è formato da un corpo cellulare e un prolungamento (assone), attraverso il quale entra in contatto con gli altri neuroni. La cellula nervosa funziona come una piccola pila, emette dei segnali di tipo elettrico e comunica con le altre cellule nervose tramite una “corrente elettrica” che viaggia lungo gli assoni. Le cellule nervose sono riunite in gruppi di cellule che presiedono alle varie attività dell’organismo. Esistono perciò gruppi che regolano il movimento, gruppi che regolano la parola, altri la sensibilità tattile, dolorifica e termica, la vista, l’udito, il gusto, l’olfatto, l’equilibrio, etc.

Anatomia e Fisiologia In particolare, le funzioni regolate dall’attività cerebrale sono distinte in: Vita vegetativa, per il funzionamento degli organi, del respiro, della circolazione del sangue, etc.. I suoi centri di controllo sono nel cervello basale; quando viene a mancare la loro funzione si ha la morte del paziente Vita di relazione (quella che ci permette di avere rapporti con i nostri simili), per la funzione dei muscoli volontari, che permettono il movimento, la parola, etc.. I suoi centri sono nella corteccia, parte superficiale del cervello; quando viene a mancare rimane solo una “vita vegetativa”

Segni e Sintomi Terminologia Sintomo è quello che il paziente vi dice Segno è quello che vedete voi

Segni e Sintomi Terminologia Occhi Miosi: pupille piccole Midriasi: pupille grandi Anisocoria: asimmetria del diametro delle pupille Deviazione dello sguardo   Parola Afasia: incapacità ad esprimersi con la parole (afasia motoria) e/o a comprendere il significato delle parole (afasia sensitiva). L’afasia è globale se sono presenti entrambe. Disartria: incapacità a pronunciare correttamente le parole.

Segni e Sintomi Terminologia Forza Plegia: mancanza completa di forza (incapacità totale a muovere un arto) Paresi: deficit parziale di forza (incapacità parziale) Questi termini possono essere preceduti dai prefissi: mono-: interessamento di un solo arto; emi-: se sono coinvolti il braccio e la gamba dello stesso lato; para-: se ci si riferisce agli arti inferiori; tetra- se sono interessati tutti e quattro gli arti (le due braccia e le due gambe).

STATO DI INCOSCIENZA/COMA Un paziente privo di coscienza (o in stato di incoscienza) è quello privo della vita di relazione: non parla, non ha movimenti attivi… presenta solo le funzioni della vita vegetativa (cioè quelle funzioni che avvengono senza che noi ce ne accorgiamo : il respirare, il battito cardiaco etc.) Condizione opposta è il paziente vigile, in cui le funzioni della vita di relazione sono conservate. Tra queste due forme ci sono situazioni intermedie, in cui il paziente risponde al richiamo di stimoli verbali o dolorosi. Per definire queste condizioni occorre richiamare il paziente e cercare di fargli eseguire comandi semplici come aprire gli occhi, tirare fuori la lingua, o in condizioni particolari operare uno stimolo doloroso (torcere il capezzolo o comprimere l’unghia); se il paziente risponde prontamente è solo sonnolento, invece se la risposta è lenta e confusa si dice che è in stato soporoso.

STATO DI INCOSCIENZA/COMA Quindi, dal più grave al meno grave: - Incosciente - Soporoso (risponde solo a stimoli intensi) - Sonnolento (risponde a stimoli lievi) Vigile Si parla di Paziente Confuso riferendosi al contenuto del discorso

STATO DI INCOSCIENZA/COMA Il COMA è uno stato di incoscienza prolungato, dovuto a un danno/sofferenza (permanente o reversibile) della corteccia cerebrale. Riconosce diverse cause (traumi, mancanza di ossigenazione, sostanze tossiche, ipo/iperglicemie etc..) Il pz in coma: - mantiene la vita vegetativa se adeguatamente assistito; - perde il riflesso della deglutizione; - la lingua cade all’indietro occludendo le vie aeree; - risponde in maniera variabile (poco o nulla) agli stimoli esterni

Cosa fare Di fronte ad un paziente in stato di incoscienza bisogna valutare: A (la pervietà delle vie aeree), B (se il paziente respira), C (se ci sono i segni di circolo MOTORE). In caso negativo va iniziata la RCP, altrimenti va messo in posizione laterale di sicurezza.

GLASGOW COMA SCALE (GCS) Apertura degli occhi: - spontanea 4 - allo stimolo verbale 3 - allo stimolo doloroso 2 - assente 1 Risposta verbale: - appropriata 5 - confusa 4 - inappropriata 3 - incomprensibile 2 Risposta motoria: - esegue su richiesta 6 - localizza il dolore 5 - allontana il dolore 4 - flette 3 - estende 2 - nessuna risposta 1 Totale 3-15

TRAUMA CRANICO Qualsiasi evento traumatico al cranio con o senza lesioni sul cervello o sullo stesso cranio Per commozione cerebrale si intende una perdita di coscienza legata all’evento traumatico, che può essere transitoria o persistente I sintomi dipendono dalla gravità del trauma

Classificazione del trauma cranico Ricordare il GCS!! LIEVE GCS 14-15 MODERATO GCS 9-13 GRAVE GCS < 8

ANATOMIA: DOVE NASCE IL PROBLEMA? Il trauma può dare lesioni dei tessuti cerebrali e/o rotture di vasi (il sangue che fuoriesce nel cranio va a comprimere il cervello; la formazione dell’ematoma può essere anche ritardata, dopo ore o giorni dall’evento traumatico) RIGIDITA’ DEL CONTENITORE cranio E DELLE STRUTTURE LIGAMENTOSE falce cerebrale tentorio cerebellare

TRAUMA CRANICO Non vi è relazione tra la lesione cerebrale e le lesioni rilevabili dall’esterno (possibilità di lesioni gravissime, anche in assenza di lesioni esterne) Quindi: Tutti i traumatizzati cranici vanno portati in ospedale!

TRAUMA CRANICO In particolare in caso di: - vomito - agitazione psico-motoria o sopore; segni neurologici - bradicardia - anisocoria - amnesia - perdita di coscienza - crisi epilettica N.B: ricorda che le condizioni possono aggravarsi improvvisamente, in qualsiasi momento

TIPOLOGIA DELLE LESIONI Cuoio capelluto  FERITE

TIPOLOGIA DELLE LESIONI Cranio  FRATTURE

TIPOLOGIA DELLE LESIONI Intracraniche  SANGUINAMENTI

TRAUMA CRANICO Cosa fare: - coprire le ferite con materiale sterile; - se il paziente è incosciente: controllare i parametri vitali e metterlo in posizione di sicurezza - in caso di ferite che comportano rinorragia, liquorrea od otorragia: NON comprimere ma favorire il deflusso dei liquidi

CRISI EPILETTICA La CRISI EPILETTICA è scatenata da una attività eccessiva e incontrollata delle cellule cerebrali. Le crisi epilettiche possono essere paragonate ai disturbi di funzionamento di una complicatissima apparecchiatura elettronica (per esempio alle “scariche” di una radio o di un televisore). La “scarica” eccessiva può: - restare confinata a un gruppo di cellule del cervello ----> crisi parziale oppure - interessare all’inizio solo un gruppo di cellule e successivamente diffondere all’insieme delle altre ----> crisi secondariamente generalizzata - interessare fin dall’inizio e nello stesso tempo tutte le cellule del cervello ----> crisi generalizzata

CRISI GENERALIZZATA TONICO-CLONICA (Crisi convulsiva, tipo Grande Male) Improvvisa perdita di coscienza e caduta a terra. Il paziente può emettere un grido, tutta la muscolatura del corpo è interessata da uno spasmo; la respirazione diventa irregolare (fino ad arrestarsi con comparsa di cianosi), il battito cardiaco si accelera e la pressione arteriosa sale (fase tonica) Si verificano scosse muscolari in tutto il corpo, spesso il paziente si morde la lingua (fase clonica) Alla fine tutti i movimenti cessano, il paziente giace immobile, come in uno stato di coma profondo, dopo di che apre gli occhi e si riprende, ma spesso appare confuso e disorientato e quindi si addormenta esausto (fase post-critica). Durante la crisi è possibile la perdita di urine e feci. Alla fine il pz non ha alcun ricordo (o quasi) dell’accaduto.

COSA FARE se la perdita di coscienza è preceduta da sintomi premonitori, aiutare la persona a stendersi in un luogo dove non si faccia male; se avviene improvvisamente cercare comunque di evitare pericoli (es.: allontanare oggetti contundenti) posizionare un cuscino o qualcosa di morbido sotto la testa togliere occhiali, aprire le vesti strette, soprattutto intorno al collo COSA NON FARE non introdurre in bocca alcun oggetto (non è possibile che la persona si soffochi con la propria lingua; evitate danni a voi stessi) non cercare di ostacolare i movimenti (rischio di provocare fratture o lesioni muscolari)

Quando è terminata la fase tonico-clonica (il soggetto può impiegare parecchi minuti a risvegliarsi e potrà essere, all’inizio, confuso e disorientato -> fase post-critica): mettere la persona in posizione laterale di sicurezza; se la persona è confusa o spaventata, tranquillizzarla somministrare ossigeno con una mascherina e controllare eventuali traumi; misurare una glicemia se è diabetico. approfondire l’anamnesi, in particolare: -se è un epilettico noto, se prende farmaci antiepilettici; -se prende altri farmaci (es. coumadin), se ha avuto traumi o febbre nei gg scorsi…

Ospedalizzare il paziente se: - non ha storia di epilessia (non ha mai avuto crisi epilettiche in precedenza) - presenta crisi ripetute, in particolare se subentranti - stenta a riprendersi - presenta evidenti deficit neurologici (o altri problemi, lesioni traumatiche, etc)

ICTUS DEFINIZIONE Segni o sintomi neurologici a esordio improvviso riferibili a disfunzione globale o focale delle funzioni cerebrali non attribuibile ad altra causa apparente se non a una vasculopatia cerebrale                          27

Insorgenza improvvisa di: deficit motorio / sensitivo di volto, arti superiori / inferiori (specie se monolaterale); difficoltà del linguaggio / della comprensione; improvviso deficit visivo mono o bilaterale; improvvisa difficoltà della deambulazione; o perdita dell’equilibrio e/o della coordinazione; cefalea improvvisa e severa, da causa ignota; coma. NB: come nel caso del dolore toracico, i sintomi dell’ictus possono essere negati dai pazienti o mal interpretati 28

BASTA UN PUNTO ANORMALE PER ESSERE POSITIVA VI E’ UN DEFICIT NEUROLOGICO MISURABILE? USA LA CINCINNATI PREHOSPITAL STROKE SCALE DISTURBO DELLA PAROLA: chiedere al paziente di dire “trentatre trentini entrarono trotterellando a Trento” NORMALE: il paziente usa le parole giuste e le pronuncia in modo chiaro e comprensibile ANORMALE: il paziente pronuncia le parole in modo non corretto, o non comprensibile, o non usa le parole giuste, o non parla del tutto ASIMMETRIA DEL VOLTO: chiedere al paziente di sorridere o mostrare i denti NORMALE: entrambi i lati del volto si muovono in modo simmetrico (uguale) ANORMALE: un lato del volto si muove in modo differente rispetto all’altro DEVIAZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI: chiedere al paziente di chiudere gli occhi ed estendere completamente gli arti superiori con le palme verso l’alto per 10 secondi NORMALE: entrambi gli arti si muovono nella stessa direzione, oppure non si muovono affatto ANORMALE: uno dei due arti non si muove, oppure uno dei due devia di più rispetto all’altro, oppure il palmo di una mano ruota verso il basso (pronazione) BASTA UN PUNTO ANORMALE PER ESSERE POSITIVA

L’ictus è distinto in due categorie principali ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO                          È dovuto alla chiusura di un vaso, quindi al mancato apporto di sangue (ossigeno e nutrienti) al tessuto cerebrale -> infarto cerebrale Circa l’80% di tutti gli ictus nella popolazione bianca E’ dovuto alla rottura di un vaso; anche in questo caso si andrà incontro a morte cellulare per mancato apporto di sangue e per le conseguenze dell’emorragia stessa 15-20% di tutti gli ictus 30

E’ molto importante riconoscere un ictus in tempi brevi perché (in caso di ictus ischemico) è possibile eseguire una terapia, la cosiddetta TROMBOLISI, che consiste nella somministrazione di un farmaco capace di “riaprire” il vaso cerebrale ostruito. Non a tutti si può fare… ma questa decisione va presa dal neurologo in Pronto Soccorso!!!

Il neurologo deve verificare: CRITERI DI INCLUSIONE - Età: >18 anni - Diagnosi clinica di ictus ischemico determinante un deficit neurologico misurabile - Esordio dei sintomi noto e definito entro 4,5 ore dalla somministrazione della terapia (N.B.: entro queste ore più la terapia è precoce, maggiori sono le possibilità di successo!!!) CRITERI DI ESCLUSIONE …sono tanti e in continua evoluzione!

Quindi: se il sospetto di ictus è molto elevato e i criteri di inclusione sono soddisfatti bisogna agire con rapidità, IL TEMPO È CERVELLO e noi abbiamo poche ore di tempo per poter procedere con la trombolisi!!! QUATTRO ORE !!! Per aiutare il neurologo a valutare i criteri di esclusione, è molto importante recuperare farmaci e lettere di dimissione da portare con il paziente e sollecitare i familiari a raggiungere il paziente in pronto soccorso nel minor tempo possibile: ossia SUBITO!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE