La responsabilità sociale di impresa: costi e benefici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Codici etici e programmi aziendali di etica
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Legge 123/07, Testo Unico Salute e Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili Roma, 10 luglio 2008 Armando Romaniello CERTIQUALITY.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Le opportunità offerte alle aziende per sviluppare un SGS e per ottenere benefici economici Verona Dott. A. Pecoraro f.vigilanza.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sicurezza e Salute dei Lavoratori Corso per RSPP
Presentazione delliniziativa: motivazioni e aspettative Samy Gattegno Presidente Comitato Tecnico Salute e Sicurezza Confindustria.
“Sviluppo Imprese in sicurezza”
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
La sicurezza dei lavoratori è la competitività delle imprese Sede Provinciale di Verona 22 dicembre 2010.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Nome e titolo del relatore
Venezia, 22 Febbraio Sicurezza - Rilievo civile e sociale non solo giuridico - Valore condiviso – cultura - Ritorni economici: Motivazione lavoratori.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY:
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Legge 123/07 e Testo Unico sulla Sicurezza Palmanova, 20 marzo 2009
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
Rapporti ed interazioni tra il "modello 231" e il modello ex art. 30 del D. Lgs. 81/08 conforme a UNI-INAIL o OHSAS V Congresso Annuale in materia.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
INAIL BERGAMO Prevenzione negli infortuni agricoli LA TUTELA Persone Assicurate: Art. 205 T.U. n.1124/1965 Lavoratori fissi o avventizi addetti alle aziende.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

La responsabilità sociale di impresa: costi e benefici LUCINA MERCADANTE La responsabilità sociale di impresa: costi e benefici Milano, 14 settembre 2007

L’INAIL, preposto istituzionalmente alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori, garantisce ai lavoratori un sistema di tutela globale ed integrata, orientato verso la persona ed il soddisfacimento dei suoi bisogni.

Si configura un approccio olistico, secondo una visione di governance allargata. Governance come buon governo, governo aperto, in grado di conciliare gli interessi dei vari stakeholder, nell’ambito di un approccio globale della qualità e dello sviluppo sostenibile.

Valorizzazione, su base volontaria, dei codici di condotta ed etici e delle buone prassi che orientino i comportamenti dei datori di lavoro, anche secondo i principi della responsabilità sociale, dei lavoratori e di tutti i soggetti interessati, ai fini del miglioramento dei livelli di tutela definiti legislativamente. Legge n.123 del 3/8/2007.

IL FENOMENO INFORTUNISTICO ILO Commissione UE* Infortuni sul lavoro 270 mil. 4,8 mil. Malattie professionali 160 mil. 4,7 mil. Casi mortali 2,2 mil. 6000 al giorno 5.200 Giornate lavorative perse 158 mil. L’Agenzia Europea stima il costo di infortuni e malattie professionali tra il 2,6% - 3,8%* del PIL dell’UE. * Fonte: Banca dati Agenzia Europea - 2004

IL FENOMENO INFORTUNISTICO In Italia Infortuni denunciati al giorno (superiori 3 gg.) 2.570* Infortuni mortali / giorno 3-4* Costo annuo giornate lavorative perse per infortuni e m.p. ca. 16,5 mln. € Costo sociale annuo complessivo sistema Italia per infortuni e m.p. 41,6 mld. €** Costi diretti INAIL ca. 6,2 mld. € * Fonte: Banca dati INAIL 2005 ** Fonte: Banca dati INAIL 2006

I COSTI DELLA NON SICUREZZA I costi sostenuti dalle organizzazioni rappresentano il 45 – 60% dei costi complessivi. Costi diretti, conseguenti l’infortunio • Spese imputabili direttamente alle lesioni professionali: - primi soccorsi - trasporto della vittima - sovvenzioni accordate all’infortunato e/o alla sua famiglia - pratiche amministrative e giuridiche - salari agli infortunati durante la loro assenza dal lavoro - salari ad altri lavoratori - rendimento iniziale lavoratore che sostituisce l’infortunato - formazione - riduzione efficienza lavoratore inabile

I COSTI DELLA NON SICUREZZA • Danni materiali collegati all’infortunio: - ai materiali - alle costruzioni - agli equipaggiamenti di protezione - al prodotto - salari agli infortunati durante la loro assenza dal lavoro - salari ad altri lavoratori - rendimento iniziale sostituto dell’infortunato - formazione - riduzione efficienza lavoratore inabile • Perdite economiche collegate a perdite di produzione: - diminuzione di produzione per i danni a persone o cose

I COSTI DELLA NON SICUREZZA Costi indotti: • danno dell’immagine • insoddisfazione del cliente per eventuali disservizi • insoddisfazione del personale • spese giuridiche cc L’European Agency for Safety and Health at Work stima che: Costi manifesti 1 Costi nascosti 11

LA PERCEZIONE DEL PROBLEMA Nelle PMI: assenza di analisi statistica delle cause di infortunio assenza di un monitoraggio degli incidenti R = f (M prevista x f attesa) Perdita annua attesa Bilancio Per le PMI i dati infortunistici non contribuiscono a modificare la percezione del rischio economico quale riflesso di quello infortunistico.

LE PARTI COINVOLTE In Italia 4 morti/giorno; 1.400/ anno; -un milione infortuni sul lavoro/anno Costo sociale annuo infortuni è 28 miliardi euro pari a 3% PIL italia gg. Lavorative perse per infortuni e MP/anno 16 ,5 milioni Agenzia Europea per la SSL (2002)

Servono azioni di sostegno a tale trasformazione culturale che, perché vera e profonda, necessariamente sarà lenta e progressiva. Necessità di sostenere le imprese nella adozione di modalità di CSR, anche attraverso forme di agevolazione ed incentivazione economiche. Necessità di strumenti facili, flessibili, adattabili alle esigenze delle PMI.

Capitale umano e ambiente costituiscono una forma reale di investimento per una organizzazione che intenda pianificare concretamente ed a lungo termine. La salvaguardia del benessere psicofisico dei lavoratori e la tutela delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro diventano obiettivi primari.

Salute e sicurezza sul lavoro costituiscono un aspetto strategico nella evoluzione della CSR e delle modalità di gestione della CSR. Un approccio etico considera la salute e la sicurezza un beneficio, non un costo. Salute e sicurezza come valore sociale.

Interesse per i valori, al fine di generare plus-valore. Obiettivi complementari: riduzione del fenomeno infortunistico; educazione, sensibilizzazione, formazione, consulenza per le PMI; finanziamenti ed incentivi economici.

Strategia di governo e gestione dell’organizzazione dimensione interna politiche per i dipendenti attenzione verso i clienti codice etico e carta dei valori bilancio sociale e di sostenibilità sistema di gestione della qualità totale Trasfromazioni aziendali sui dipendenti e riguardano ad esempio gli investimenti nel capitale umano, nella salute e nella sicurezza e nella gestione del cambio, mentre le prassi ecologiche responsabili riguardano soprattutto la gestione delle risorse naturali utilizzate nella produzione. Esse aprono una via che consente di gestire il cambiamento e di conciliare lo sviluppo sociale e una maggiore competitività.

Nasce l’esigenza per soggetti pubblici di mettere in campo : strumenti operativi forme di comunicazione per innescare il circolo virtuoso della diffusione di una cultura di responsabilità sociale.

Incentivi alle imprese (2001/06) BONUS - MALUS Semplificazione delle modalità di richiesta dello sconto (2004) Pubblicazione delle Linee guida UNI-INAIL sugli SGSL (2001)

BONUS-MALUS (D.M. 12/12/2000 ) Artt. 20 e 21 +15 % in base all’osservanza delle norme di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro nel primo biennio di attività Art. 22 +20% ed ulteriore +15% max in base all’andamento infortunistico ed alle dimensioni aziendali (BONUS-MALUS) dopo il primo biennio

Art. 24 (Oscillazione del tasso, per prevenzione) 5% per aziende con più di 500 operai/anno 10% per quelle con meno di 500 operai/anno L’oscillazione ex art. 24 viene erogata a chi dimostra livelli di Igiene e Sicurezza sul Lavoro maggiori rispetto alla mera conformità legislativa

MODELLO UNICO SEMPLIFICAZIONE MODELLO OT24 Aziende con meno di 10 dipendenti Aziende con più di 10 dipendenti MODELLO UNICO Cantieri temporanei e mobili Aziende a rischio di incidente rilevante

MODELLO UNICO OT24:2007 Regolarità assicurativa e contributiva (INPS e INAIL) Applicazione delle leggi in materia di prevenzione infortuni e di igiene e sicurezza Attuazione di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO 1 intervento tra quelli indicati nella sezione A - INTERVENTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI o in alternativa almeno 3 interventi tra quelli indicati nelle sezioni da B a I, di cui almeno uno appartenente alla sezione E - FORMAZIONE

INTERVENTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI L’azienda ha adottato o mantiene un comportamento socialmente responsabile secondo i principi della CSR … ed ha conseguentemente attuato interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

INTERVENTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI L’azienda ha implementato o mantiene un sistema di gestione della sicurezza che risponde ai criteri definiti in standard, linee guida, norme, riconosciute a livello nazionale e internazionale (con esclusione di quelle aziende a rischio di incidente rilevante che siano già obbligate per legge all’adozione ed implementazione del sistema).

INTERVENTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI L’azienda ha implementato o mantiene un sistema di gestione della sicurezza certificato.

Le possibilità di abbattere il premio assicurativo Dimensione aziendale (operai/anno) Oscillazione per andamento infortunistico Oscillazione per prevenzione Max riduzione possibile del premio assicurativo Fino a 100 + 22 % - 10 % - 32% Da 101 a 200 + 25 % - 35 % Da 201 a 500 + 28 % - 38 % Oltre 500 + 35 % - 5 % - 40% Minor esborso (perché minor premio pagato) 2003 ca 58 milioni euro minor premio (minore esborso per aziende) a fronte 28 miliardi retribuzioni erogate 2004 ca 66 milioni euro a fronte 31 miliardi retribuzioni erogate 2005 ca 78 milioni rimborso a fronte 37 miliardi retirubuzioni eorgate

PAT che hanno beneficiato dello sconto

PAT che hanno beneficiato dello sconto suddivise per settore

PAT che hanno beneficiato dello sconto suddivise per area Minor esborso (perché minor premio pagato) 2003 ca 58 milioni euro minor premio (minore esborso per aziende) a fronte 28 miliardi retribuzioni erogate 2004 ca 66 milioni euro a fronte 31 miliardi retribuzioni erogate 2005 ca 81 milioni rimborso a fronte 38 miliardi retribuzioni erogate

PAT che hanno richiesto lo sconto suddivise per area Arrivate in 2005 x 2004 = Su 6477 totali , cui sono stati somministrati questionari,solo 600 lo hanno compilato; a questi hanno dato da compilare Social Statement , solo 270 hanno compilato SS e quindi su 6477 iniziali solo 270 hanno usufruito di riduzione Arrivate in 2006 x 2005 = 5433 PAT per numero ditte 2806

“Un lungo viaggio di mille miglia si comincia col muovere un piede” Lao-Tzu