Le Fonti del diritto Principi generali
Che cosa sono le “fonti del diritto”? Fonti di “produzione” (o delle “vere” fonti del diritto) Fonti “sulla” produzione Fonti di “cognizione” (un esempio : la Gazzetta Ufficiale)
segue Fonti- atto Fonti-fatto (in particolare : la consuetudine)
segue Il “rinvio” ad altri ordinamenti (dal principio di esclusività al….) Il rinvio “fisso”: l’ordine di esecuzione Il rinvio “mobile”: l’art. 10, 1° comma, Cost.
segue Disposizione e norma L’interpretazione del diritto
segue Dalla pluralità delle fonti del diritto Alla presenza di “antinomie” (o conflitti fra norme). Problema : come risolverli?
segue I criteri di risoluzione delle antinomie normative A) il criterio cronologico o dell’abrogazione B) il criterio gerarchico e l’annullamento C) il criterio della competenza D) il criterio della specialità
A) Il criterio cronologico L’abrogazione : che cos’è? La cessazione di efficacia della norma (problema: che cos’è l’efficacia di una norma?) Il principio di irretroattività della legge e le cd “preleggi”
B) Il criterio gerarchico L’articolazione gerarchica delle fonti (costituzionali, primarie e secondarie) L’annullamento : che cosa è? Cosa lo distingue dalla “abrogazione”? Una parola-chiave : la “validità” della norma
C) Il criterio della competenza L’organizzazione del sistema delle fonti secondo il principio di competenza La separazione di competenza (qualche esempio : legge statale/legge regionale; Regolamento parlamentare/legge ordinaria)
D) Il criterio della specialità Rapporto norma “generale”/norma “speciale” Specialità ed interpretazione della legge
Riserva di legge e principio di legalità in senso formale; In senso sostanziale Riserve di legge : assolute; relative; Rinforzate; Costituzionali