S CAMBIO / SCHÜLERAUSTAUSCH R OVERETO - D RESDEN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVI, PROGETTI E METODO
Advertisements

1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
VIAGGI DISTRUZIONE Strumenti operativi. COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI 1° MOMENTO COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI.
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
VIAGGIARE IN EUROPA:.
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.3 Come pianificare le azioni di supporto logistico in loco.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
DCRUO – Relazioni Industriali PROCEDURA RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE DEGLI RR.LL.S. Consultazioni – Riunioni periodiche – Informazioni – Modalità di accesso.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
page 1 DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico Istituzione responsabile per lo scambio universitario internazionale e per la formazione dei.
Suggerimenti utili per immigrati Sommario - Una volta arrivati in Italia le prime cose da fareUna volta arrivati in Italia le prime cose da fare.
Una scuola senza libri si può?
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Finalità del Progetto :. Valorizzare il profilo professionale per ciò che lo caratterizza e lo definisce.. Ampliare il proprio bagaglio culturale.
accertare la verità e quindi le responsabilità civili e penali del disastro aereo di Linate dell'8 ottobre 2001, adottando tutte le iniziative possibili.
Collegio dei docenti 9 ottobre 2012 LIstituto Professionale, a torto considerato di serie B, a torto considerato per ragazzi che non hanno voglia di studiare.
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
Marina di Ravenna Orario di funzionamento Orario giornaliero:
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI ALLE MOBILITA’ PROGETTO “ INTERMOB ” LLP - Leonardo Vet Pro n° IT1-LEO
IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY.
1 Scuola Secondaria 1° grado di via Mainardi Anconetta -Vicenza Vicenza, 18 ottobre 2012 La scuola“Mainardi” si presenta ai genitori e al territorio.
Progetto Erasmus+ KA2: Progetto Erasmus+ KA2: Partenariati strategici Progetto triennale - 7 scuole partner: Kurt-Tucholsky-Oberschule (KTO), Berlin (D)
PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ Azione: KA2 Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche TITOLO DEL PROGETTO: Life.
KRAKATOA AREA BIMBI ORARIO DI APERTURA ETA’: 3 – 9 ANNI TARIFFA ORARIA
I.P.S.S.A.R. «G. Matteotti» Pisa
VIAGGIO PREMIO IN GERMANIA 23 GIUGNO – 19 LUGLIO 2014 Veronica Bressan, 5b Linguistico.
LA SECONDA LINGUA UN'OPPORTUNITÁ PER IL FUTURO
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
AAAAAA- Occasionissima per Scambio Gruppi Studio col D (Nord New Jersey) offresi a giovani (25/40 anni) professionisti/e non rotariani/e e non parenti.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
Biblioteca “La casa nel Parco” Via della Pineta Sacchetti 78 - Roma 27 Novembre 2013 Istituto Parco Comprensorio Belli Classe 1I Col di Lana A cura di.
Bergamo, Casa del Giovane – domenica 20 novembre 2011
Viaggio studio in Austria
MASTER DEI TALENTI NEODIPLOMATI 2015
Scuola e volontariato La nostra esperienza. Quando accaddero i fatti del terremoto nella primavera 2012, noi ragazzi della classe 2^E OSS (ora 3^E) dell’Istituto.
Assicurazione: copre i rischi per lo sciatore per morte sulle piste, invalidità permanente, Responsabilità Civile e spese di primo intervento (trasporto.
Soggiorno studio 2015 Norwich Edimburgo ISIS “LEONARDO DA VINCI” Cologno Monzese (Mi)
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Versione: 03 SP – RECAPITO ottobre 2010 Roma, ottobre 2010 IL RECAPITO DEI QUOTIDIANI IL SABATO SPERIMENTAZIONE.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
COMENIUS PROJECT Middlesbrough Clermont Ferrand Saalfeld Seregno DICEMBRE 2013 (maggio 2015)
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Joel Bemporad IDIR - SEFR Istituto di Informazione Rotariana Seminario.
26-30 ottobre 2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO Corso Mazzini, Cava de’ Tirreni - Tel Fax Distretto n.
MILANO TRA LE STELLE Documento preparato per: Where Milan Milano, 30 Novembre 2015 Ricercatore: Umberto Avanzi LEXIS Ricerche Srl, Via A. Mario,
Modulo 2-2. Sai utilizzare i mezzi di pagamento appropriati a seconda della situazione? Sai gestire il denaro a tua disposizione?
Le aziende del settore turistico
DIOCESI CONCORDIA PORDENONE
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
PERIODO: SETTEMBRE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "ALBERTO PITENTINO" -MANTOVA-
Azioni di Continuità negli anni ponte Primaria-Secondaria 1° Grado
Il soggiorno del cliente
A UTOVALUTAZIONE D ’ ISTITUTO Q UESTIONARIO ALUNNI a.s SCUOLA SECONDARIA STATALE di PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI” Via A. Pende, Casamassima.
LABORATORIO ODONTOTECNICO. Istituto Istruzione Superiore "S.Pertini-V.Cuoco-L.Montini" Campobasso D.S. prof.ssa Marialuisa FORTE.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
II° seminario informativo ITT Fermi, PROGETTO ENGLISH 4 U.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
LICEO PORPORATO TALENTI NEODIPLOMATI CORK DUBLINO LORIENT 27/04/2016.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

S CAMBIO / SCHÜLERAUSTAUSCH R OVERETO - D RESDEN

Semperschule di Dresda Semperstraße, Dresden

Partecipanti: Alunni italiani: 16 (classi 4 C,4 E, 4M) Alunni tedeschi: 14

I fase in Italia: Da sabato 3 a sabato 10 ottobre II fase in Germania Da sabato 21 al 28 novembre

P ROGRAMMA IN I TALIA Spese di trasporto e attività culturale: a carico dei singoli partecipanti Spese di vitto a carico delle famiglie ospitanti

A LCUNE RACCOMANDAZIONI Comportamento responsabile Stare il più possibile con il partner tedesco Lingua: tedesco / italiano Famiglia ha una responsabilità civile e un compito di vigilanza nei confronti dell’ospite I ragazzi devono stare alle regole della famiglia Se ci sono problemi: comunicarli SUBITO

Non somministrare medicinali Divieto assoluto di bevande alcoliche Si richiede alle famiglie la reperibilità tramite il cellulare

P ROGRAMMA IN GERMANIA Accompagnatori: Prof.ssa Ilaria Bosco Prof. Giancarlo Caroli Costo viaggio : 115 Euro Costo attività : 70 Euro

A LCUNE RACCOMANDAZIONI Stare il più possibile con il partner tedesco Utilizzare la lingua tedesca Comportamento responsabile durante le escursioni e in classe (rimpatrio in casi estremi!!!) Se qualcosa non va comunicarlo subito

Vestiario pesante Denaro per necessità personali Dono alle famiglie ospitanti Cellulare

Documento di identità valido Tessera sanitaria Da non dimenticare!!!!!!!!!!

Cel: disponibile solo durante il soggiorno a Dresda Tel. Istituto don Milani Ufficio progetti (sig.ra Patrizia Forti) RECAPITI