Universalismo ed equità Solidarietà Sussidiarietà Programmazione come processo Centralità del territorio Appropriatezza Centralità del cittadino Integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le (nuove) emergenze tra sociale e sanitario nelle Marche
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Il Report di indagine Il Questionario I dati. L’ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE MARCHE.
Integrazione e Territorio
PSSR Piano Socio Sanitario Regionale
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le leggi di riordino del SSN:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

Universalismo ed equità Solidarietà Sussidiarietà Programmazione come processo Centralità del territorio Appropriatezza Centralità del cittadino Integrazione interdisciplinare, Interprofessionale e intersettoriale Uso razionale (e non il razionamento) delle risorse Regione il governo della sanità, Aziende la gestione della sanità Reti dei servizi il governo e la gestione clinica Enti locali il governo e la gestione della salute

SALUTE CULTURA, CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA Comportamenti Stili di vita Abitudini Ambiente (Ecosistema) SERVIZI SANITARI Prevenzione Diagnosi Cura Riabilitazione POTENZIAMENTO PREVENZIONE (controllo fattori di rischio in ambiente di vita, lavoro e dei rischi alimentari) POTENZIAMENTO PREVENZIONE (controllo fattori di rischio in ambiente di vita, lavoro e dei rischi alimentari) PROMOZIONE SALUTE INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA E INTERSETTORIALE PROMOZIONE SALUTE INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA E INTERSETTORIALE RIEQUILIBRIO H - TERRITORIO APPROPRIATEZZA PRESTAZIONI RIEQUILIBRIO H - TERRITORIO APPROPRIATEZZA PRESTAZIONI

Cittadini Operatori Rappresentanze sociali Terzo settore Volontariato Cooperative sociali Mondo produttivo Mondo della comunicazione Istituzioni PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO TUTELA SOGGETTI FRAGILI PIANI COMUNITARI DI SALUTE UN’ALLEANZA PER LA SALUTE

FUNZIONIFASIREGIONE ENTI LOCALI AZIENDE SANITARIE - ZONE ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA SOCIALE, DI VOLONTARIATO E DI TUTELA DEGLI UTENTI ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA ECONOMICA ED AUTONOMIE FUNZIONALI Pianificazio ne Strategica e Programm azio-ne pluriennale Piano Sanitario Regionale X*XXX**X Atti di indirizzoX* Definizione criteri di riparto X*XX Definizione macrobiettivi e allocazione risorse X*XXX Programm azio-ne annuale Definizione obiettivi operativi annuali XX*X Predisposizione del piano di zona X*X Predisposizione sistema monitoraggio X* Approvazione piano di zona integrato con le altre programmazioni territoriali XX* Attuazione GestioneX Monitoraggio periodicoXXX*X**X Coordinamento con le altre programmazioni territoriali X*XX Predisposizione bilancio d'area X Valutazion e Valutazione risultatiX*XXX**X

PREVENZIONE E PROMOZIONE SALUTE Controllo dei fattori di rischio (vigilanza e controllo negli ambienti di vita e di lavoro; controllo alimentare lungo tutta la filiera produttiva per prevenire i rischi e garantire la salubrita’ dei cibi; prevenzione incidenti stradali; ecc.) Informazione ed educazione sanitaria Diagnosi precoce Piani Comunitari di Salute Investimenti aggiuntivi > 15 milioni € Tutela infanzia, condizione femminile, anziani

OBIETTIVO GENERALE TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA (Applicazione e monitoraggio del al P.O.M.I.) AREAOBIETTIVI SPECIFICI AZIONI/STRUMENTITEMPIRISORSEINDICATORI Adolescenti - prevenzione del disagio adolescenziale; - prevenzione dei disturbi dell’alimentazione; - miglioramento della conoscenza per lo sviluppo di una sessualità consapevole e sicura e prevenzione del ricorso alla IVG. 1. creazione di reti di collegamento stabile con la scuola per la promozione della salute nelle scuole e l’ individuazione dei soggetti a rischio; 2. creazione di una rete regionale per i Disturbi del Comportamento alimentare; 3. potenziare e riqualificare gli interventi consultoriali sull’educazione alla sessualità, alla genitorialità responsabile, alla contraccezione, con specifici programmi di offerta attiva per le fasce meno “raggiungibili“ (poveri, immigrate, detenute); 4.aumentare la presa in carico delle donne che richiede IVG (percorso IVG); 5. applicazione del P.O.M.I. Entro 2003Risorse aggiuntive da ricavare dall’incremento previsto per il macrolivello territoriale Indicatori P.O.M.I.

SALUTE MENTALE ESCLUSIONE SOCIALE PERSONE DISABILI DIPENDENZE PATOLOGICHE

AREA Dipartimento di Prevenzione+ 5.0 mil.€ mil.€ mil.€ SERT+ 0.5 mil.€ mil.€ mil.€ Dipartimento salute mentale+ 3.3 mil.€ mil.€ mil.€ Cure domiciliari integrate+ 1.2 mil.€ mil.€ mil.€ TOTALE (vs. 2002) mil € mil € mil €

Modello hub e spoke Progetto Alte specialità Riclassificazione Unità operative Funzioni specialistiche Potenziamento ospedali di rete Riqualificazione piccoli ospedali LE FUNZIONI OSPEDALIERE

AFO ASL/AO AFO CHIRURGIA AFO EMERGEN ZA AFO MATERNO INFANTILE AFO MEDICINA Totale acuti ASL 1 - Pesaro ASL 2 - Urbino ASL 3 - Fano ASL 4 - Senigallia ASL 5 - Jesi ASL 6 - Fabriano ASL 7 -Ancona ASL 8 - Civitanova ASL 9 - Macerata ASL 10 - Camerino, S.Severino ASL 11 - Fermo ASL 12 - San Benedetto ASL 13 - Ascoli Piceno Umb I-Torrette - Dip. Lancisi Salesi INRCA AO Pesaro TOTALE REGIONE

AFOFunzione SpecialisticaU.O.C. con o senza PL autonomi AFO CHIRURGIA cardiochirurgia* Lancisi chirurgia generale Alcuni poli ospedalieri in base alla programmazione su base locale e provincialeOspedali di rete, AA.OO., INRCA chirurgia maxillo facciale* Umberto I° chirurgia plastica* Umberto I° chirurgia toracica* Umberto I° chirurgia vascolare* Umberto I° neurochirurgia* Umberto I° oculistica UOC con PL autonomi una per provincia; UOC senza PL autonomi negli altri ospedali di rete odontostomatologia - chirurgia orale Attuali sedi ed eventuali altri ospedali di rete in base alla programmazione su base locale e provincialeAttuali sedi ortopedia Ospedali di rete e AA.OO. otorinolaringoiatria UOC con PL autonomi una per provincia; UOC senza PL autonomi negli altri ospedali di rete urologia Altri ospedali di rete in base alla programmazione su base locale e provincialeAttuali sedi

Long terme care RSA 1300 PL Residenze protette 2500 PL 60% anziani non autosufficienti Lungodegenza 0.5 x Riabilitazione 0.5 x 1.000

PSANMCAPREGIONE LUNGODEGENZA POST-ACUZIE 735 LUNGODEGENZA HOSPICE RIABILITAZIONE (tutte le tipologie) 744 RIABILITAZIONE ALTA SPECIALITA' (3° livello Linee Guida nazionali) 60 Unità spinale 66 Gravi Disabilità età Evolutiva (UGDE) 88 Unità di Risveglio (URI) 30 Intensiva neuromotoria postcritica (UNI) 25 RIABILITAZIONE INTENSIVA Osp e Extra-Osp (2° livello Linee Guida nazionali) RIABILITAZIONE ESTENSIVA (RSR) (1° livello Linee Guida nazionali)

RESIDENZIALITA' (sanitarie e socio-sanitarie*) UNITA' SPECIALI RESIDENZIALI 160 Unità Speciale per Sordociechi e Pluriminorati Psicosensoriali (Lega del FILO D'ORO-Onlus)* 80 Stati comatosi persistenti 70 AREA ANZIANI Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA anziani) e Nuclei speciali Alzheimer ** Residenze Protette per anziani *** (ex NAR) AREA DISABILI 520 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA-disabili) Residenze protette per disabili AREA SALUTE MENTALE 440 Strutture residenziali terapeutiche Residenze sanitarie riabilitative Residenze protette AREA DIPENDENZE PATOLOGICHE 570 Comunità terapeutica residenziale * una quota a valenza nazionale ** 20 PL nel comune di Macerata *** in corsivo le socio sanitarie

Appropriatezza Uso dei regimi assist.li Uso delle tecnologie Evidence Based Medicine Reingegnerizzazione Processi clinici (clinical patway) Processi organizzativi ….. i percorsi della qualità non più eludibili

Formazione continua Audit clinico Technology assessment Risk management Carta dei servizi – Costumer satisfaction Sistema Informativo Sanitario