3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I settori economici Cecilia e Caterina.
L’acqua: una risorsa in pericolo!
/.
Ciclo dell’acqua.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
POPOLAZIONI E COMUNITA
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
A cura di: Samuele Moioli
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
L'inquinamento dell' acqua
Per inquinamento si intende la contaminazione di un elemento naturale (aria, terra, acque dolci e acque marine) da parte di agenti esterni, siano essi.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Dott.ssa Antonella Covatta
Il gruppo progetto della I^ B Igea
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
Antropocene.
L’importanza del cotone bio
Agricoltura Sostenibile
Il Biologico In queste pagine vi spiegheremo tutto ciò che riguarda i prodotti,il mercato,lagricoltura e letichetta biologici.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
OGM Organismi geneticamente modificati
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
IL SETTORE PRIMARIO.
L’evoluzione delle specie
Agricoltura.
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
Che cosa sono le rivoluzioni
La cina A cura di vanessa.
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
L’AGRICOLTURA DALLA PREISTORIA AD OGGI
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Agricoltura biologica
MICrorganismi e alimenti
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Acqua non dannosa sotto
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
L’agricoltura è l’insieme delle tecnologie con cui si lavora la terra. Essa comprende la coltivazione del suolo, la silvicoltura e l’orticoltura. 1/15.
“…e vide che era cosa buona” (Genesi). “…e vide che era cosa molto buona” (Genesi)
UN SEME E’ UN MONDO. Milioni d bambini negli Stati Uniti soffrono di obesità infantile. L’immagine di un bel panino caldo e croccante fa desiderare sempre.
«Pesce povero» L’amico dell’ambiente Progetto “Più ecologia” Associazione Magna Grecia Mare Lucugnano, 19 Maggio 2014.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE Agricoltura e allevamento Il sistema agroalimentare è quella parte del sistema economico e tecnologico che risponde alle funzioni alimentari di un Paese. I principali settori che lo costituiscono sono: • Agricoltura, allevamento e pesca; • Industrie fornitrici di mezzi tecnici per l’agricoltura; • Industria della trasformazione e conservazione degli alimenti; • Settore commerciale della distribuzione alimentare.

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 1. BISOGNO/PROBLEMA Agricoltura e allevamento Energia per la vita Alimentarsi è stato ed è tuttora il primo dei bisogni dell’uomo da soddisfare per poter mantenere in vita il proprio corpo. Infatti, gli alimenti forniscono all’uomo l’energia necessaria per crescere, per muoversi, lavorare e pensare. Nutrire il pianeta Una piccola parte di Paesi ad economia avanzata consuma la maggior parte dei prodotti alimentari, spesso con eccessi e sprechi. Quasi un miliardo di abitanti della Terra, invece, patisce ancora carenze alimentari da sottosviluppo, con razioni alimentari quotidiane non sufficienti o squilibrate. Del problema della fame nel mondo si occupa l’ONU attraverso l’agenzia FAO. Tale problema però non riguarda solo gli esperti ma anche TUTTI NOI!

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE RISORSA L’AGRICOLTURA L’agricoltura è l’arte e la pratica di coltivare il suolo, al fine di ricavarne prodotti per l’alimentazione umana e animale e anche altri prodotti per usi industriali. Costituisce il cosiddetto settore primario e comprende le attività economiche collegate alla coltivazione del suolo. Rientrano storicamente nel comparto agricolo la silvicoltura, l’allevamento del bestiame, la pesca, la frutticoltura e l’orticoltura. 2. RISORSA Gli egizi Il Medioevo Il XX secolo L’invenzione dell’agricoltura risale a circa diecimila anni fa,nell’area della Mesopotamia. Fu introdotta l’irrigazione. Durante il Medioevo l’agricoltura regredì. Solo dopo l’anno 1000 , la produzione agricola incrementò grazie a nuovi attrezzi e alla rotazione delle colture. Lo sviluppo tecnologico del XX secolo mutò le tecniche agricole: si svilupparono le colture in serra e le ricerche dell’ingegneria genetica.

Attrezzi e macchine per l’agricoltura 3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 3. PROCESSO Attrezzi e macchine per l’agricoltura Gli antichi attrezzi agricoli manuali sono oggi, in gran parte, sostituiti da macchine operatrici. Sono ancora usati quando si pratica la coltivazione su piccoli appezzamenti (orticoltura familiare), oppure su terreni ad accesso difficoltoso per i mezzi meccanici, o quando è necessario eseguire operazioni molto precise (floricoltura).

Attrezzi e macchine per l’agricoltura 3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 3. PROCESSO Attrezzi e macchine per l’agricoltura Le macchine agricole sono strumenti destinati ad aiutare l’uomo nel lavoro dei campi, riducendo tempi e fatica, sfruttando al meglio le potenzialità del terreno. ARATRO Si suddividono in due gruppi: macchine motrici che forniscono energia meccanica (trattore); macchine operatrici che compiono uno specifico lavoro, sfruttando l’energia fornita dal trattore ( aratro, erpice, mietitrebbia …..) Possono compiere operazioni semplici, combinate oppure polivalenti M MIETITREBBIA

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 3. PROCESSO Le lavorazioni agricole a. Preparazione del terreno b. Lavori di coltivazione I lavori preparatori vengono eseguiti per smuovere il terreno per rompere lo strato superficiale duro e predisporre il letto di semina. Vengono eseguiti dopo la semina, per far aderire al suolo il seme, limitare l’evaporazione, eliminare le piante infestanti. c. Irrigazione d. Concimazione e lotta antiparassitaria La concimazione consiste nello spandere sul terreno seminato sostanze apposite (naturali o chimiche), per rendere il terreno più fertile. Consiste, in caso di necessità, nel portare acqua nella quantità richiesta al terreno coltivato. La lotta ai parassiti delle piante (trattamento fitosanitario) serve per proteggere il raccolto da insetti ed erbe infestanti.

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 4. PRODOTTO I prodotti dell’agricoltura I cereali I cereali , frumento, riso, mais, orzo, avena, segale, ecc., sono la principale fonte alimentare per l’uomo e occupano una posizione di primo piano anche nell’alimentazione animale Frumento (Wheat) Riso (Rice) Mais (Maize) È il principale cereale utilizzato nella nostra alimentazione e da cui si ottengono farine impiegate per la panificazione e per tutti i prodotti derivati. È uno dei cereali più diffusi e consumati per l’alimentazione. La coltivazione richiede clima caldo-umido costante e si adatta ad ogni tipo e costituzione di terreno In Europa è stato introdotto dopo la scoperta dell’America (1492). Con clima favorevole e una buona tecnica colturale, tutti i terreni sono adatti al Mais.

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 4. PRODOTTO I prodotti dell’agricoltura Coltivare fiori e piante ornamentali Fiori e piante vengono coltivati in vivai all’aperto o in serre e, giunti ad un certo periodo di crescita, sono recisi o trapiantati per essere venduti. Frutticoltura E’ il settore produttivo che consente di avere frutta a polpa, agrumi, vite e olivo, prodotti che si esportano in tutta Europa. Altre coltivazioni Orticoltura L’orticoltura un tempo era riservata per soddisfare il fabbisogno domestico stagionale. Oggi, con l’impiego di serre, si è resa possibile la coltivazione intensiva degli ortaggi.

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 3. PROCESSO L’allevamento del bestiame La fattoria tradizionale Nella fattoria tradizionale gli animali sono custoditi in stalle e recinti. Sono alimentati con prodotti coltivati dall’agricoltore, integrati, da mangimi industriali. Le lavorazioni sono eseguite prevalentemente a mano. La fattoria moderna La zootecnia si occupa dell’allevamento e dello sfruttamento industriale degli animali domestici. Gli studi di zootecnia hanno portato a una razionalizzazione organizzativa degli allevamenti e all’utilizzo di tecnologie sempre più innovative.

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE GREEN VISION : un agroecosistema equilibrato L’Agronomia è la scienza che studia i fattori di produzione delle piante. Contribuisce a definire i fattori della produzione agraria e gli interventi tecnici dell’uomo. Qualunque intervento agrario su un territorio devetener conto dell’equilibrio ambientale, quindi la scienza di riferimento è l’Ecologia. Per questo si usa il termine “agroecosistema”. I metodi naturali dell’agricoltura biologica si basano su un comportamento più rispettoso dell’ambiente, che consiste nel divieto di impiegare pesticidi o additivi nelle coltivazioni, e nel rifiutare categoricamente la modificazione genetica delle piante (no OGM, Organismi Geneticamente Modificati).

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 3. PROCESSO La pesca La pesca è ormai diventata un’attività industriale, pur essendo classificata nel settore primario. L’introduzione delle fibre sintetiche per la fabbricazione delle reti, l’uso di sonar per il rilevamento dei branchi e la possibilità di congelare il pesce a bordo delle imbarcazioni, hanno portato ad un notevole incremento del pescato. Tipologie di pesca Pesca a strascico La rete viene trascinata sul fondale e poi vuotata: in molte aree è proibita perché provoca molti danni all’ambiente marino. Pesca a circuizione Si stende una grande rete intorno ad un branco di pesci, e si richiude sul fondo come un sacco, con un sistema di cavi, per cui il pesce non può più scappare. I palangari I palàngari sono lunghi cavi (travi) forniti di molti ami (braccioli), cui abboccano singoli pesci, tirati poi a bordo.

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 3. PROCESSO L’acquacoltura L’acquacoltura è un moderno tipo di allevamento ittico dotato di tecnologie avanzate, con produzione intensiva di varie specie di pesci. Si può praticare in acque interne, trota e anguilla, oppure in mare (maricoltura), molluschi e crostacei. L’allevamento in acque interne avviene in vasche di cemento, in cui viene convogliata acqua pura a temperatura costante, sotto controllo biologico continuo: i pesci vengono portati a raggiungere il peso utile per la loro commercializzazione. avannotti maricoltura Nasse per crostacei

3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE 5. IMPATTO Produzione e consumo ecosostenibile Il sistema agroalimentare moderno si basa, purtroppo, sulla fiducia errata che le fonti di energia a basso costo e le risorse ambientali siano inesauribili. Sovraproduzione e sprechi Spesso la produzione è superiore alla richiesta e molti alimenti vengono “sprecati”. Inquinamento del suolo L’agricoltura intensiva con l’uso eccessivo di fitofarmaci può contaminare il suolo e le falde acquifere . 3. Inquinamento dell’aria e dell’acqua La produzione di alimenti e bevande contribuisce per il 25% circa al riscaldamento globale del Pianeta.