Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Advertisements

Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Gli strumenti realizzati e i progetti per il futuro
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
I soggetti dell'Inclusione
Servizi psico-educativi
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Verifica del POF Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 07/08 Raccolta ed elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO VALUTAZIONE COMPETENZA DAI PIANI DI STUDIO PROVINCIALI AI PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO: UN PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
PROGETTO GENERALE.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
PROGETTARE INSEGNARE VALUTARE PER COMPETENZE Che cosa cambia nellazione didattica quando si prendono come riferimento le competenze? Quale contributo possono.
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Mantova Piattaforma ICF;
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Prof. Marcello Strizzi - dott.ssa M.Grazia Tomaciello GRUPPO TECNICO PROVINCIALE SEMINARIO PROVINCIALE “SCUOLA e SALUTE” Fossano – 1 Aprile 2011.
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
P.O.F.: Modifiche ed integrazioni Controllo e aggiornamento iniziale del Piano, della documentazione e dei materiali ad esso connessi; Verifica in itinere.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
INDICAZIONI NAZIONALI 2012
ALUNNI CON DISABILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Verifica del POF “Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 06/07 Raccolta ed elaborazione e analisi dei dati di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
AKIRA Associazione Promozione Sociale
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Riunione del 15 ottobre Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico – équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle scuole primarie e secondarie che lavorano con ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico.  Costruire una rete istituzionale stabile che possa garantire il supporto, la formazione le risorse umane necessarie per creare percorsi didattici ed educativi proficui per i ragazzi inseriti nelle scuole.

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il gruppo di lavoro: Università degli studi di Trento – Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale– referente Paola Venuti - supervisione scientifica e garantisce la messa a disposizione di personale specializzato Centro Risorse per l’Integrazione Area Bisogni Educativi Speciali – referente Chiara Ghetta –progettazione e coordinamento congiunto del progetto con gli altri soggetti titolari Centro per la Formazione continua degli insegnanti – referente Sandra Brambilla progettazione e coordinamento congiunto del progetto con gli altri soggetti titolari L’Università degli Studi di Trento (Facoltà di Scienze Cognitive– Laboratorio di osservazione e diagnostica funzionale del Dip. Di Scienze della Cognizione e della Formazione) e l’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento da 5 anni lavorano assieme in un progetto di ricerca applicata sotto la supervisione della professoressa Paola Venuti che si propone di: - gestire e implementare percorsi pedagogici e didattici dentro la scuola e con i docenti della scuola per ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico che diventino patrimonio della scuola e dei

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Struttura della formazione  FASE INIZIALE: formazione teorico-pratica di base (30-31 agosto)  ANALISI DEL CASO: formazione in situazione (settembre)  ACCOMPAGNAMENTO IN CORSO D’ANNO: formazione mensile in itinere per le singole scuole  COORDINAMENTO DEL PROGETTO

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Agosto Seminario16 ore Settembre raccordo tra la teoria e il caso e progettazione4 ore (1ora sarà dedicata alla presentazione del progetto alle famiglie) In corso d’anno: monitoraggio, verifica e riformulazione degli obiettivi20 ore (2 ore mensili) incontro settimanale con il coordinatore del progetto dove richiesto Fine anno: Seminario finale di valutazione 6 ore IMPEGNO TOTALE PER OGNI SCUOLA 46 ore

Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Agosto : Seminario iniziale di 16 ore Destinatari: tutti i docenti interessati alla tematica Mattino Che cos’è l’autismo, la classificazione diagnostica, i sottotipi di autismo, lo spettro autistico; Dalla diagnosi al progetto educativo; come la scuola può rispondere ai bisogni, tecniche di rialibilitazione e di educazione specilale. Pomeriggio La documentazione, presentazione degli strumenti di raccolta dati