UNA CORNICE PER LA CRESCITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune STRATEGIA DIMPRESA per il BENE COMUNE Il modello UCID.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Verbania, maggio Isp. Mario Maviglia Dirigente Ufficio VIII – USR Lombardia Seminario regionale residenziale UNA SCUOLA COLORATA Azioni formative.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Orientamento e inserimento lavorativo
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Salute mentale e cure primarie
Ausl 11 Il Sociale Dir. Assistenza Territoriale Dir. Zona-Distretto
Responsabile UFSMA USL 7 di Siena Zona Alta Valdelsa
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
il Centro di salute mentale 24h
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
La tutela del minore e la rete integrata
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
“Progetto Adolescenti”
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Napoli, 11 maggio 2007 Provincia di Genova PROGETTO INTEGRA Esperienza di rete per il re-inserimento delle persone infortunate sul lavoro Genova
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO 27/02/2013 Commissione Consiliare Nr 13 POLITICHE SOCIALI E SERVIZI PER LA SALUTE.
Transcript della presentazione:

UNA CORNICE PER LA CRESCITA PROGETTO ADOLESCENTI A RISCHIO A@R 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

GRUPPO DI LAVORO ATS 43 - VIII Medio Levante CENTRO SALUTE MENTALE ASL 3 – via Peschiera S.E.R.T - Centro Zona 4 UNITA OPERATIVA CONSULTORIALE – Genova Centro CLINICA PSICHIATRICA UNIVERSITA Genova S.P.D.C– Ospedale Galliera US.S.M di Genova 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

OBIETTIVI Attivare percorsi diagnostici, terapeutici riabilitativi ed educativi specifici a partire da esperienze e operatività esistenti Realizzazione di sinergie e messa in rete di risorse e competenze 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

UTENZA Soggetti di età compresa tra i14 e i 21 ANNI Con diagnosi Psichiatriche Disturbi dell’adattamento Abuso di sostanze condotte devianti Deprivazione e disadattamento sociale Forte conflittualità intrafamiliare UTENZA 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

OPERATORI DELLA RETE INTERISTITUZIONALE 1 psichiatra (CSM) 1 psicologa (CSM) 1 psicologa (UOAC) CATS Medio Levante 1 A.S. Medio Levante 1 Psicologa Medio Levante 1 psicologa Ser.T 1 psichiatra Clinica Psichiatrica 1 A.S . USSM OPERATORI DELLA RETE INTERISTITUZIONALE 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

Un incontro mensile tra gli operatori della rete dedicato alla discussione casi segnalati dalla rete stessa Individuazione del Servizio prevalente per la Presa in Carico del minore /famiglia Elaborazione congiunta del progetto individuale con attribuzione di compiti tra i diversi Servizi coinvolti (Chi fa cosa) Monitoraggio dell’andamento dei progetti (mensile) Verifica dei risultati (annuale) METODOLOGIA DI LAVORO 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

STRUMENTI OPERATIVI E PRESTAZIONI EROGATE Colloquio di orientamento diagnostico Consultazione psicologica Colloquio di sostegno Counseling/sostegno alla famiglia Psicoterapia breve Interventi di urgenza Terapia familiare 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

STRUMENTI OPERATIVI E PRESTAZIONI EROGATE Terapia farmacologica Ricoveri ospedalieri Progetto individualizzato Riabilitazione individuale Riabilitazione di gruppo Interventi socio - educativi 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

La realizzazione del lavoro di rete tra servizi, ha sviluppato tra i diversi soggetti, rapporti dal carattere continuativo ed ha promosso la fiducia reciproca attraverso una metodologia di lavoro condivisa. OBIETTIVI RAGGIUNTI 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

RISULTATI PRESA IN CARICO CONDIVISA DI N° 100 MINORI DAL 2003 AD OGGI. 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

Prospettive per il futuro Promuovere la continuità del progetto anche attraverso la ricerca di finanziamenti ( es progetti PSIR) Coinvolgere la rete territoriale ( privato sociale) Inserire il progetto nella nuova dimensione organizzativa del Distretto Socio-Sanitario Costruire le connessioni tra il gruppo operativo e l’Unità di Valutazione Multidimensionale prevista dalla Lex R. 12 /2006 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 21 ottobre 2009 Cristina Fenoglio