LIPIDI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIPIDI.
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sintesi dei composti biologici
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
I lipidi Col termine generico di lipidi si intende un gruppo di sostanze insolubili in acqua e solubili nei solventi dei grassi (etere, cloroformio, acetone,
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Le biomolecole 1 1.
LIPIDI (grassi) FUNZIONI: Esteri di acidi grassi Insolubili in acqua
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
Le macromolecole organiche
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Introduzione alla CELLULA e membrana cellulare
I lipidi sono biomolecole
I lipidi Schemi delle lezioni.
Grassi.
Gli atomi: la base della materia
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Lic. Scientifico “A. Meucci”
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
I Lipidi Appunti di biochimica.
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
bio. unipd
LE BIOMOLECOLE.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
I LIPIDI.
Classificazione lipidi
Le molecole della vita.
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.

I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
I LIPIDI.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE STUDIARE I LIPIDI ?
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
I componenti chimici delle cellule
PROTEINE.
Classificazione lipidi
La membrana plasmatica
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
FUNZIONI DEI LIPIDI RISERVA ENERGETICA (adipociti)
I LIPIDI Lipidi Esteri del glicerolo Non gliceridi Semplici Complessi
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
I LIPIDI.
Unità 1 - Le molecole della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Transcript della presentazione:

LIPIDI

FUNZIONI BIOLOGICHE FUNZIONE STRUTTURALE: entrano nella composizione delle membrane cellulari. FUNZIONE ENERGETICA: forniscono 9 kcal/g. FUNZIONE ORMONALE: molti ormoni sono di natura lipidica. Per es. gli ormoni sessuali maschili.

CLASSIFICAZIONE I lipidi si dividono in 3 gruppi principali: TRIGLICERIDI FOSFOLIPIDI COLESTEROLO

TRIGLICERIDI Sono formati dall’unione di una molecola di glicerolo con 3 molecole di acidi grassi ed hanno soprattutto funzione energetica. Si dividono in saturi ed insaturi. Quelli saturi contengono acidi grassi con legami singoli tra gli atomi di carbonio, sono di origine animale e a temperatura ambiente sono solidi. Un loro eccesso nella dieta può provocare l’ostruzione delle arterie con conseguenti problemi di salute. Quelli insaturi contengono acidi grassi con legami doppi e tripli tra gli atomi di carbonio, sono di origine vegetale e a temperatura ambiente sono liquidi. Introdotti con l’alimentazione aiutano a tenere pulite le pareti delle nostre arterie.

FOSFOLIPIDI Sono simili ai trigliceridi, ma al posto di un acido grasso hanno un gruppo fosfato. Questo conferisce alla molecola una particolarità: il gruppo fosfato è solubile in acqua (testa idrofila), il glicerolo e gli acidi grassi (code idrofobe) sono invece insolubili. Quando un fosfolipide si trova vicino all’acqua si dispone con la parte idrofila verso l’acqua e le code idrofobe dalla parte opposta. Hanno soprattutto funzione strutturale, infatti li troviamo in tutte le membrane cellulari.

COLESTEROLO E’ una molecola complessa, nell’uomo oltre a essere introdotta con l’alimentazione, è prodotta dal fegato. E’ una sostanza molto importante dal punto di vita biologico, infatti è presente nelle membrane cellulari ed è il precursore chimico di molti tipi di ormoni.