Le cornici storico-culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento
Advertisements

Federico II Il poeta.
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Giovanni Boccaccio ( ) Dante Petrarca Giovanni Boccaccio ( ) 1.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
La nascita delle lingue Romanze
UMANESIMO UMANESIMO.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Introduzione filologia: edizione di testi
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Il passaggio alla modernità
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Umanesimo e Rinascimento
Età Feudale Età Comunale
© Permanent Mission of Italy to UN - Andrea Cavallari LE NAZIONI UNITE E I DIRITTI UMANI.
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo Dati statistici e gestione dei nuovi documenti Laura Zambotto.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Autorappresentazione
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Presentazione della nuova offerta formativa
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
RINASCIMENTO.
Le origini della letteratura italiana
prof. Vittoria Ciminelli
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
RINASCIMENTO E UMANESIMO
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Età moderna” o “Antico regime”?
La nascita delle lingue Romanze
RINASCIMENTO.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Umanesimo e Rinascimento
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Le forme della letteratura nell’età cortese
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
LA VITA.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL RINASCIMENTO.
Transcript della presentazione:

Le cornici storico-culturali Medioevo-Rinascimento f. meneghetti 2004

La civiltà medievale Comune invece la mentalità (categoria storica molto lenta, quasi immobile) Contesto storico diversificato tra alto e basso M.E. Esistono dei quadri più piccoli di civiltà con caratteri particolari Resta praticamente immutata sia nell’alto che nel basso medio evo f. meneghetti 2004

La mentalità medievale religiosità teocentrismo e provvidenzialismo simbolismo cristianesimo dualismo millenarismo ascetismo e trascendenza f. meneghetti 2004

I sottogruppi della civiltà medievale denominazione Civiltà ecclesiastica Civiltà cortese Civiltà urbana Contesto storico Crisi dem. ec. soc. di tipo catastrofico Analfabetismo di massa disgregazione potere politico Riorganizzazione della società a partire dalla campagna Feudalesimo Nascita della cavalleria Ripresa dem. ec. soc. dopo il 1000 Rinascita città e mercati Nascita borghesia e comuni Alto m.e. 7-800 1000 Basso m.e. Time line f. meneghetti 2004

La civiltà ecclesiastica dell’alto medio evo Luoghi tipici della cultura Monasteri (biblioteca e scriptorium) Intellettuali tipici monaci Generi letterari Compilazioni enciclopediche Agiografie (vita santi) Temi Contenuti religiosi e morali Lingua Latino (medievale) f. meneghetti 2004

La civiltà cortese (alto/basso m.e.) Luoghi tipici della cultura Corte feudale: spazio laico (solo in Francia!) Intellettuali tipici Trovatori (cultura alta) Giullari (cultura bassa) Generi letterari a. Poema epico (oil) b. Romanzo cavalleresco (oil) c. Poesia lirica o cortese (oc) Temi guerra, lealtà, forza onore, amore, avventura amore Lingua Oc e oil in Francia (in Italia primi doc. in volgare) f. meneghetti 2004

Civiltà urbana (basso m.e.) Luoghi tipici della cultura Università, scuole, palazzi Intellettuali tipici Vari: nobili, filosofi, mercanti, viaggiatori, politici … Generi letterari Poesia: didattica, allegorica, religiosa, d’amore Prosa: novelle, cronache, trattati Temi Grande varietà: amore, religione, politica, Lingua In Italia nasce una letteratura in volgare f. meneghetti 2004

La civiltà umanistico-rinascimentale Comune invece la mentalità (categoria storica molto lenta, quasi immobile) Contesto storico diversificato tra ‘400 e ‘500 L’umanesimo si colloca nel ‘400, il rinascimento nel ‘500 E’ sostanzialmente simile f. meneghetti 2004

La mentalità umanistico-rinascimentale umanità Il tema della fortuna uomo al centro (dal cielo alla terra) classicità Attaccamento alla vita Nascita filologia Scoperta natura e storia f. meneghetti 2004

I sottogruppi della civiltà umanistico-rinascimentale denominazione umanesimo rinascimento Contesto storico Scoperte geografiche e invenzioni Nascita stati moderni in Europa Equilibrio di stati regionali (signorie) in Italia Riforma, controriforma e guerre di religione Guerre per l’egemonia europea tra Fr. e Sp. Italia terreno di gioco Inizio predominio spagnolo 1400 1500 Time line f. meneghetti 2004

L’umanesimo Luoghi tipici della cultura Intellettuali tipici Biblioteche, tipografie Corti signorili Intellettuali tipici “umanista” filologo (esperto di classici greci e latini), artista poliedrico Generi letterari Edizioni filologiche Trattati poemi epico-cavallereschi Temi L’humanitas, la visione classica, la storia Lingua Ritorno al latino (ma classico) f. meneghetti 2004

Il rinascimento Luoghi tipici della cultura Intellettuali tipici Corti signorili Intellettuali tipici Cortigiani (problemi di autonomia e libertà di espressione) Generi letterari Trattati, commedie, poemi epico-cavallereschi, poesie liriche Temi L’humanitas, le regole classiche, la natura, l’amore, la bellezza Lingua Ritorno al volgare. Questione della lingua f. meneghetti 2004