Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Cinquegrana Ricercatore
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
La valutazione di affidabilità creditizia
Roberto Monducci Intervento su:
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali.
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Roberto Monducci Introduzione Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese Roma, 12 giungo 2008.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane come risposta strategica alla crisi Claudio Vicarelli Istat – SEP Servizio Studi Econometrici e Previsioni.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Mario Benassi Copyright
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
BNL per le Reti d’Impresa
Il turismo e l’economia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Quarta edizione LA RIPRESA DELLA DOMANDA DI LAVORO IN ITALIA: TENDENZE AGGREGATE, COMPORTAMENTI DELLE.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Il CNEL e la contrattazione di secondo livello nel settore privato Roberto Pedersini, Università degli Studi di Milano Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ufficiali sulle imprese Roberto Monducci Roma, 21/09/2015

Contenuto della presentazione A.La strategia Istat di utilizzo dei microdati d’impresa per la produzione statistica B.Il sistema informativo di microdati Frame- SBS come pilastro delle statistiche economiche C.La partecipazione al progetto Compnet

A. La strategia Istat di utilizzo dei microdati d’impresa per la produzione delle statistiche economiche (1) Superamento della frammentazione delle fonti e dell’eterogeneità dei metodi attraverso la costruzione di un Sistema di registri in grado di sfruttare a fini statistici tutto il potenziale informativo presente nei dati amministrativi sulle unità economiche raccolti dalla Pubblica amministrazione, integrandoli con le indagini statistiche dirette. Processo complesso, realizzabile in un orizzonte pluriennale, con un programma di implementazione che ha già visto la produzione di alcuni primi fondamentali registri statistici e prodotti informativi complessi per la ricerca economica. Scenario evolutivo che prevede forti discontinuità nell’organizzazione dei processi, secondo le linee del Progetto di modernizzazione dell’Istat, con positivi effetti su produzione e livelli qualitativi delle basi di dati micro integrate.

A. La strategia Istat di utilizzo dei microdati d’impresa per la produzione statistica (2) Caratteristiche uso massivo di dati amministrativi sulle unità economiche; filiera di produzione complessa, con forti specializzazioni; nuovo ruolo delle indagini dirette; ruolo centrale dei microdati integrati su tutte le unità economiche, con diversi gradi di completezza risolti attraverso adeguate metodologie di imputazione/stima. Effetti sulle informazioni prodotte superamento dei limiti delle indagini campionarie; maggiore accuratezza delle stime aggregate sui livelli e la dinamica del sistema produttivo; maggiore dettaglio (settori ecc.). riduzione del burden sulle imprese; basi comuni per statistiche sulle imprese e contabilità nazionale; convergenza tra le basi dati micro per la produzione e quelle orientate alla ricerca economica.

B. Il sistema informativo di microdati Frame-SBS come pilastro delle statistiche economiche (1) Mix di nuove fonti e nuove metodologie Frame-SBS: archivio dei principali dati economici annuali su tutte le imprese attive (4,4 milioni di unità e oltre 16 milioni di addetti), basato sull’uso massivo di dati amministrativi, integrati con quelli delle due principali indagini sulle imprese (PMI: campionaria sulle imprese <100 addetti; SCI: totale su quelle con 100+ addetti). Sostituisce l’indagine campionaria PMI nella stima delle variabili principali. Utilizzo «gerarchico» di dati di fonte amministrativa, trattati a fini statistici con metodologie innovative. F1F1 Elevato investimento infrastrutturale effettuato dall’Istat.

B. Il sistema informativo di microdati Frame-SBS come pilastro delle statistiche economiche (2) Consente ottenere per somma i principali aggregati economici previsti dal regolamento SBS (Structural Business Statistics). F2F2 Il Frame-SBS rappresenta la nuova base per le stime annuali di Contabilità nazionale in SEC 2010 (economia regolare; base per la stima di alcune rilevanti componenti dell’economia sommersa). Il nuovo sistema consente di superare i limiti dei domini di stima delle rilevazioni campionarie: possibilità di disporre di stime precise su un numero rilevante di incroci/sotto-popolazioni (dimensioni d’impresa/settori/territorio; tipologie di imprese ecc.). Mappatura dettagliata e multidimensionale delle imprese, per la misurazione e l’analisi strutturale e dinamica del sistema produttivo. F3F3

B. Il sistema informativo di microdati Frame-SBS come pilastro delle statistiche economiche (3) Lo sviluppo del potenziale del Frame-SBS per produzione e ricerca. Piano di ulteriori interventi metodologici e sulle fonti per un aumento della qualità dei dati micro. Già attivate ulteriori dimensioni tematiche attraverso l’integrazione micro di Frame con fonti esaustive di carattere strutturale (coinvolgimento di stakeholders nella progettazione): caratteristiche individuali del lavoro utilizzato dalle imprese; Internazionalizzazione (caratteristiche merceologiche e geografiche dell’export; diffusione con Annuario Istat-Ice a luglio 2015). Diffusione di informazioni statistiche strutturali che considerano simultaneamente diversi aspetti del sistema delle imprese. Messa a regime di basi dati integrate tra dati micro strutturali e congiunturali, già realizzate a fini sperimentali, per qualificare le dinamiche di breve periodo del sistema delle imprese.

C. La partecipazione al progetto europeo Compnet (1) Rete di ricerca sulla competitività: creata a marzo 2012 su iniziativa della BCE con il principale obiettivo di analizzare la dinamica della produttività e la competitività delle imprese. 17 paesi e numerosi attori: Banche Centrali, Organizzazioni internazionali (OCSE, Commissione Europea), Centri di Ricerca, Università e diversi Istituti Nazionali di Statistica (oltre all’Italia, Svezia, Paesi Bassi, Irlanda Finlandia e Lussemburgo). Analisi micro di dati panel d’impresa su 50 settori e 5 classi di addetti per il periodo dal 2001 al Indicatori economico- finanziari, commercio estero, utilizzo di lavoro ecc. Analisi micro effettuata attraverso la costruzione di un “micro- distributed” database: i ricercatori di ciascun paese hanno elaborato i rispettivi dati confidenziali a livello di impresa. Sintesi statistiche e stime econometriche gestite attraverso applicazioni comuni da utilizzare localmente.

C. La partecipazione al progetto europeo Compnet (2) Per l’Italia, panel di società di capitali con dipendenti operanti nei settori dell’Industria e servizi privati non finanziari. Il periodo di riferimento va dal 2001 al Integrazione di diverse fonti statistiche e amministrative. La base dati contiene circa 4,5 milioni di imprese (circa 350mila ogni anno), rappresentando mediamente l’86% delle società di capitali con dipendenti. Informazioni: attività economica, addetti indipendenti e dipendenti, localizzazione delle sede legale; eventi di trasformazione e di appartenenza a gruppi; variabili del conto economico e dello stato patrimoniale; scambi con l’estero. La base dati costruita dall’Istat per l’Italia, che verrà aggiornata entro il primo semestre di ogni anno, è fruibile da oggi ai ricercatori esterni all’istituto attraverso il laboratorio di analisi dei dati elementari ADELE.

Interventi che seguono: Aspetti metodologici Soluzioni metodologiche e utilizzo delle fonti nella base dati Compnet; valutazione della qualità nelle basi dati panel. Analisi economica Spunti di analisi della performance delle imprese italiane, desumibili dall’utilizzo della base dati Compnet. Discussione Fabbisogno di informazioni statistiche orientate alla ricerca e per la valutazione della competitività delle imprese italiane.

Fonti per la produzione di Frame-SBS INPS Registro delle imprese attive - ASIA – Bilanci IAS Modello IRAP Modello Unico Studi di settore RACLI ASIA Occup.

Principali aggregati e indicatori economici delle imprese industriali e dei servizi, per classe di addetti delle imprese - Anno 2012

Distribuzione del valore aggiunto per addetto, per classi di addetti delle imprese - Anno 2012

Distribuzione delle imprese per classi di addetti e propensione all'esportazione (a) delle imprese esportatrici manifatturiere Micro= 0-9 addetti Piccole =10-49 addetti Medie= addetti Grandi= 250 e oltre (a) Rapporto in percentuale tra il valore delle esportazioni e il fatturato dell'impresa.