La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BRIGANTAGGIO 1 Definizione 2 Brigantaggio meridionale.
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Com Pa 3 Novembre.
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Indagine socio-politica sullelettorato del Comune di Milano: tendenze generali e potenzialità di voto di una nuova formazione politica di area liberale.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Firenze, 13 gennaio
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
La relazione e la comunicazione politico-istituzionale La lotta per il riconoscimento.
21 marzo - giornata della memoria
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Lezione 13 La grande trasformazione
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
Popoli senza confini Di: Pizzo Alessia, Stocco Denise, Targa Ylenia.
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 CENSIS Giuseppe.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.
SCHIO CITTA’ SICURA (E VIVIBILE) Palazzo Toaldi Capra – 13 maggio 2014.
Lezione 15 La politica locale.
L’Europa ed io. Aiutare tutti a sentirsi se stessi? L’Unione europea.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Costituzione e forma di Governo.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 02
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Transcript della presentazione:

La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007

Police de Proximité: breve storia Dal rapport Peyrefitte (77) al rapport Bonnemaison (82): agenti appiedati contro la percezione di insicurezza Chevènement lintroduce nel 99: no alla nozione di comunità Una dottrina fatta ed applicata in tutta fretta: incombono le elezioni del 2002 Sarkozy la disapplica: la prossimità è una cosa di sinistra

Police de Proximité: caratteristiche * Decentramento strutture; comando rigidamente centralizzato * Settorizzazione (secteurs; arrondissements; aires) * Mission: contrasto alla criminalità ed alle inciviltà diffuse (tolleranza zero e cultura del risultato) * Atteggiamento dellagente polivalente (ma prev. repressivo) * Coinvolgimento dei cittadini nullo, se non in forma associativa * Ricerca di partnership locale riservata a specifiche unità * Formazione generica * Accountability quasi inesistente (commissione di deontologia)

Police de Proximité: prime valutazioni Istituzione rigidamente gerarchica e centralizzata (police régalienne) Prossimità in senso fisico, non relazionale Cultura prevalente di tipo repressivo Riforma di pura facciata, applicata in fretta e disapplicata altrettanto velocemente Miglioramento dei rapporti con partner istituzionali (scuola, enti locali, bailleurs sociaux) Storica diffidenza nel rapporto coi cittadini e serio problema nel rapporto con alcune categorie di popolazione (banlieusards)

Rivolta delle periferie: i fatti Antefatto: Sarkozy e la racaille Il fatto: tre ragazzi fulminati in un trasformatore elettrico a Clichy-sous-Bois La reazione: sommossa urbana intensa ma limitata ai quartieri limitrofi al tragico evento (I) Estensione della sommossa allintera banlieue parigina, in seguito allo scoppio di una granata in una moschea (II) Estensione della sommossa alle banlieues dellintera Francia: ruolo dei media (III) Stato di emergenza nazionale proclamato dal Presidente della Repubblica Chirac. Dopo una settimana, le sommosse cessano.

Rivolta delle periferie: le cause Trasformazioni urbane: espulsione dei ceti poveri dalle città e formazione di ghetti peri-urbani Concentrazione allinterno delle periferie di elementi di emarginazione sociale ed economica (disoccupazione – abbandono scolastico – degrado abitativo – forte presenza di immigrati di 2a o 3a generazione, con cittadinanza) Dissoluzione dei fattori frenanti linsorgere di sommosse (reti associative, azioni di riconoscimento delle minoranze, polizia di prossimità) Causa scatenante: percezione di uningiustizia subita dalla polizia

Rivolta delle periferie: la questione E stata una rivolta di tipo politico? Serie di atti criminali, organizzata dalla bande di periferia Serie di comportamenti irrazionali, che però segnalano un problema politico ed hanno conseguenze di tipo politico Manifestazioni politiche non convenzionali, dirette contro i simboli politici dellesclusione

Rivolta delle periferie: e lItalia? Situazione di alcune periferie simile a quella francese Assenza di un modello di integrazione forte per le minoranze immigrate Mancanza di alcuni vincoli strutturali, determinanti per la situazione di esclusione sistematica delle minoranze Rischi legati allassenza di un progetto per le seconde generazioni

Per ulteriori approfondimenti… LAGRANGE H. e OBERTI M. – La rivolta delle periferie. Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese, Bruno Mondadori, 2006 MUCCHIELLI L. e LE GOAZIOU V. – Quand les banlieues brûlent… Retour sur les émeutes de novembre 2005, La Découverte, 2006 ROCHÉ S. – Police de proximité. Nos politiques de sécurité, Seuil, 2005 ROCHÉ S. – Le frisson de lémeute. Violences urbaines et banlieues, Seuil, 2006

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla ricerca presentata: