INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
LE RETI INFORMATICHE 1 Prof. Papi Serena.
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Cos'è una memoria? MEMORIA
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio Di INFORMATICA.
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Realizzazione del file system
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Le memorie del calcolatore
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Il Calcolatore Elettronico
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
1 Mod. Informatica amica Esperto: prof. G. Sciacca Tutor: prof. R. Paparcone C1 - FSE – 629 Ann
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Elementi Base di rete fissa e internet.
prof.ssa Giulia Quaglino
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
Le “nuvole informatiche”
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Reti di computer e Internet
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Informatica e Abilità Informatiche Multimediali
Transcript della presentazione:

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 1) SISTEMI DI CODIFICA 2) SISTEMI DI MEMORIZZAZIONE INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano SISTEMI DI CODIFICA Numero=E x S elevato a P E = Elemento S = Sistema di Riferimento P = Posizione dell’Elemento INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano SISTEMA DECIMALE 10 ELEMENTI < 0 – 9 > ES.: 1237 è uguale a 7 x 10 alla 0 = 7 3 x 10 alla 1 = 30 2 x 10 alla 2 = 200 1 x 10 alla 3 = 1000 Totale 1237 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano SISTEMA ESADECIMALE 16 ELEMENTI < 0 – F > ES.: 1AF corrisponde a 431 F=15 15 x 16 alla 0 = 15 A=10 10 x 16 alla 1 = 160 1 x 16 alla 2 = 256 totale 431 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

L’Elemento si definisce SISTEMA BINARIO 2 ELEMENTI < 0 – 1 > 1 = ON (acceso) 0 = OFF (spento) L’Elemento si definisce BIT INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

Elementi rappresentabili con il BYTE UNITA’ DI MEMORIA BYTE Insieme di 8 BIT Elementi rappresentabili con il BYTE 256 = 0 – 255 0 = 00000000 255 = 11111111 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano CALCOLO BINARIO ES. IN DECIMALE: 10 + 7 = 17 ES. IN BINARIO: 1010 + 0111 = 10001 10 = 00001010 + 7 = 00000111 = 00010001 (1x2 alla 0 + 1x2 alla 5) INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

MEMORIE Le memorie vanno a multipli di 8 UNITA’ DI MISURA: BYTE Le memorie vanno a multipli di 8 In quanto l’unità minima di indirizzamento è il BYTE ovvero 8 BIT INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE 1.024 BYTE = 1 KB (Mille) 1.024x10 alla 3 BYTE = 1 MB (MILIONE) 1.024x10 alla 6 BYTE = 1 GB (MILIARD) 1.024x10 alla 9 BYTE = 1 TB (M. DI M.) INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE TIPOLOGIE MEMORIE CENTRALI MEMORIE ESTERNE INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE CENTRALI ROM (Read Only Memory) RAM (Random Access Memory) INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE ESTERNE NASTRI MAGNETICI DISCHII MAGNETICI FLOPPY DISK CD ROM DVD PD INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

METODI DI MEMORIZZAZIONE SEQUENTIAL (Sequenziale) INDEX SEQUENTIAL (Indicizzato) RANDOM (Accesso Diretto) INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE ROM - RAM SEQUENTIAL INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

Indirizzamento tramite puntatore MEMORIE SU DISCO INDEX SEQUENTIAL RANDOM Indirizzamento tramite puntatore INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE SU DISCO PUNTATORE R – S – P – C (indirizzo) ! ! ! ! ! ! ! ! >>> CILINDRO ! ! !>>>>>>> PISTA ! !>>>>>>>>> SETTORE !>>>>>>>>>>>> RECORD INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE SU DISCO CONCATENAMENTO H.P. – F.P. – B.P. – RECORD esempio F 1 - 5 - M.D. - Record I 5 - 27 - 1 - Record L 27 - 34 - 5 - Record E 34 - 45 - 27 - Record INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE SU DISCO MASTER DIRECTORY Pista 0 FILE 1 – proprietà - indirizzo primo record FILE 2 – proprietà - indirizzo primo record FILE 3 – proprietà - indirizzo primo record FILE 4 – proprietà - indirizzo primo record FILE N - proprietà - indirizzo primo record INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE SU DISCO OTTIMIZZAZIONE FRAMMENTAZIONE DEFRAMMENTAZIONE INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano MEMORIE SU NASTRO SEQUENTZIALE e VERIFICATA ES. 00110101 1 BYTE + Contr. Parità Vert. 00111001 1 “ “ 00111110 0 “ “ 00110011 1 “ “ 00111110 0 Contr. Parità Orizz. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano DATI SU LINEA SEQUENZIALI e VERIFICATI Es. 00110101 1 00111001 1 00110111 0 00110011 1 00111110 0 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano DATI SU LINEA DA ANALOGICI A DIGITALI INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano DATI SU LINEA Misurazione Velocità In Kbit 1024 bit/sec Mbit 1024x10 alla 3 bit/sec Gbit 1024x10 alla 6 bit/sec INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

SI DEFINISCE RETE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE SU LINEA TELEFONICA LE RETI SI DEFINISCE RETE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE SU LINEA TELEFONICA O ONDE RADIO INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano LE RETI SISTEMI FISICI DI COMUNICAZIONE: PUNTO – PUNTO AD ANELLO A BUS A STELLA A MAGLIA INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano LE RETI SISTEMI FISICI DI COMUNICAZIONE: LAN: Local Area Network WAN : Wide Area Network INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

MODELLI DI CONDIVISIONE LE RETI MODELLI DI CONDIVISIONE DELLE RISORSE client-server: un computer “possiede” le risorse, e gli altri vi accedono peer-to-peer, ciascun computer può fungere allo stesso tempo da client e da server. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

SISTEMI LOGICI DI COMUNICAZIONE LE RETI SISTEMI LOGICI DI COMUNICAZIONE A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano LE RETI INTERNET Internet vuole dire letteralmente "Interconnected Networks", ovvero reti connesse tra loro. Internet è infatti un sistema di reti di computer, una rete di reti, una infrastruttura di comunicazione che consente a diverse reti di computer di connettersi tra di loro. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano LE RETI INTERFACCE FISICHE DI COMUNICAZIONE IL SERVER IL MODEM IL ROUTER L’HUB INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

COME CI SI COLLEGA AD INTERNET LE RETI COME CI SI COLLEGA AD INTERNET Per stabilire il collegamento alla rete il nostro computer "telefona", mediante il modem, ad un particolare nodo della rete, l’Internet Service Provider (ISP). INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

TIPI DI CONNESSIONE INTERNET PSTN: Connessione analogica con velocità che arriva a 57 Kbps ISDN: Connessione digitale che consente velocità più elevate (128 Kbps ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line) connessione digitale con velocità circa 20 volte maggiori di PSTN INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano LE RETI APPLICAZIONI LOGICHE DI COMUNICAZIONE INTERNET EXPLORER MOZILLA FIREFOX OUTLOOK EXPRESS INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano