La scuola difende la bellezza del passato ISTITUTO “CRISTOFARO MENNELLA ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Piano di Comunicazione anno scolastico
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO. IL SITO INTERNET DEL LICEO
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
DIDATTICA LABORATORIALE. In questi anni le scuole hanno ideato e realizzato molti progetti e attività laboratoriali che hanno favorito lintegrazione e.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Piano Nazionale di formazione e ricerca
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
ANNO 2012/2013. Le emozioni forniscono il carburante per il comportamento, mentre, le strutture cognitive forniscono la struttura che lo guida. (cit.
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Cinque Giornate
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Premessa … Attraverso gli obiettivi condivisi e la programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo studente l'acquisizione di conoscenze.
Gli alunni delle classi-ponte dell’ Istituto Comprensivo
Tutti gli alunni dell’Istituto
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Monitoraggio finanziamenti 2006 IL PROGETTO E GLI ESITI.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
Roma, 14 gennaio Sala della Protomoteca in Campidoglio Concorso Nazionale Spazio pubblico e democrazia, gloria, degrado e riscatto delle piazze.
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
CCR Anno Scolastico I CONSIGLIERI DEL CCR.
“Duomatori del Chierici” “Conoscere, Capire, Amare il Duomo restaurato”
UN MARE DI...CONOSCENZA. a.s – 2015 Istituto Superiore Cristofaro Mennella Alunni classi prime Istituto Trasporti Marittimi e Logistica - Nautico.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
WORKSHOP 5 Esperienze di inclusione nella scuola secondaria Coord. Alessandro Efrem Colombi.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Bilancio sociale.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
PROGETTO SOLIDARIETA’
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Progetto didattico per le classi seconde Anno scolastico Scuola Primaria VIII Circolo Don Milani Pastena - Salerno.
FAI Fondo Ambiente Italiano Tutela e conservazione dei beni culturali italiani.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Anche a Concordia il turismo è in via di sviluppo, solo lo scorsa estate si sono registrate presenze.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
PON F3 “DENTRO LA SCUOLA … PER ANDARE OLTRE” cod. F-3-FSE04-POR-CALABRIA Sintesi Del Progetto realizzato PERCORSO N.8 “ORIENTAMOCI: PASSEGGIANDO,TRA.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Istituto Comprensivo Melicucco MELICUCCO (RC) - Via Roma, 11 – Tel.
Transcript della presentazione:

La scuola difende la bellezza del passato ISTITUTO “CRISTOFARO MENNELLA ”

Oggi Pompei rischia di nuovo di morire, non a causa di un vulcano, bensì per mano dell’incuria, dell’ignoranza, dell’indifferenza nei confronti della bellezza del passato, alla cui protezione vengono opposte mere logiche utilitaristiche. Sacrificare Pompei sull’altare di bilanci economici è qualcosa che la civiltà che insegniamo nella nostra scuola, non può tollerare: con questo progetto abbiamo voluto, noi che quotidianamente viviamo la scuola per i nostri studenti, esprimere il nostro dissenso e abbiamo voluto rendere omaggio, attraverso un percorso di studio teorico e di laboratorio, al più straordinario sito archeologico che abbiamo ricevuto dalla storia, non a caso dichiarato qualche anno fa, proprio dall’UNESCO, patrimonio dell’umanità.

è stato realizzato nelle tre classi seconde DELL’ISTITUTO TECNICO TURISTICO “Cristofaro Mennella” - di Forio (Na) nell'anno scolastico 2014/2015. ha coinvolto 60 alunni tra maschi e femmine, di cui 3 diversamente abili e 6 di origine straniera.

Le fasi del progetto: Riproduzione dei mosaici su tavolette di argilla Museo Archeologico di Napoli Scavi di Pompei Lezioni con geologi e docenti di scienze Mostra dei progetti realizzati Ricerca e selezione dei mosaici da riprodurre Rassegna stampa

Durante la visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e agli scavi di Pompei i ragazzi sono stati accompagnati da docenti di Storia, Storia dell’arte e Scienze che li hanno guidati ad utilizzare chiavi di lettura diverse, sia umanistiche che scientifiche.

Ricerca e selezione dei mosaici da riprodurre, per intero o in parte. Mosaici provenienti dall’area degli scavi di Pompei. Ricerca e selezione dei mosaici da riprodurre, per intero o in parte. Mosaici provenienti dall’area degli scavi di Pompei.

Riproduzione su tavolette d’argilla dei disegni dei mosaici sotto la guida di un esperto ceramista dell’isola d’Ischia

Incisione del disegno su tavolette di argilla Cottura delle tavolette in forno Pitturazione e lucidatura Nuovamente in forno e…

L'educazione alla convivenza civile e al rispetto della diversità è stata strutturata in maniera da: favorire l’integrazione degli alunni stranieri valorizzare le differenze attuare politiche inclusive (con attenzione continua agli alunni diversamente abili)

Nel corso del progetto vi è stato un ciclo di lezioni formative con geologi e docenti di scienze che hanno parlato di rischio vulcanico, soffermandosi in particolare sulle caratteristiche geomorfologiche e sulla pericolosità del Vesuvio. Questi incontri hanno rappresentato, per tutti i docenti coinvolti nel progetto, un’occasione preziosa, per rivedere criticamente prospettive epistemologiche e prassi didattiche nuove e originali. Nel corso del progetto vi è stato un ciclo di lezioni formative con geologi e docenti di scienze che hanno parlato di rischio vulcanico, soffermandosi in particolare sulle caratteristiche geomorfologiche e sulla pericolosità del Vesuvio. Questi incontri hanno rappresentato, per tutti i docenti coinvolti nel progetto, un’occasione preziosa, per rivedere criticamente prospettive epistemologiche e prassi didattiche nuove e originali.

BIGLIETTO DI INVITO ALLA MOSTRA

Il Dirigente ha accolto i visitatori della mostra, spiegando le finalità del progetto Gli insegnanti coinvolti hanno presentato le varie fasi del lavoro

Hanno ricordato le fasi della riscoperta di Pompei con gli scavi archeologici iniziati in età borbonica I ragazzi hanno ripercorso la storia di Pompei e della sua distruzione avvenuta nell’eruzione del 79 d.C.

La mostra espositiva è stata accompagnata da un buffet multietnico che ha anche contemplato piatti dolci e salati tipici delle isole Seychelles, della Polonia, dell'Austria, dell’Argentina e di Santo Domingo, nazioni di provenienza dei nostri allievi stranieri.

I ragazzi hanno ideato slogan sull’importanza dell’arte e sulla necessità di tutelare il patrimonio artistico che abbiamo ereditato. Questi coloratissimi messaggi sono stati riprodotti su magliette bianche indossate alla mostra.

CONCLUSIONI abbiamo scelto il tema ”Conservazione del patrimonio artistico e culturale“ lavorando sulla valorizzazione del sito archeologico di Pompei. Abbiamo voluto che i nostri alunni, che con ostinazione spingiamo a pensare in maniera critica, riflettessero sul fatto che il Vesuvio, con la terribile eruzione del 79 d. C., ha fermato per sempre la vita degli abitanti di Pompei ma, nello stesso tempo, ha regalato alle generazioni future un’intera città, emersa dal passato grazie al lavoro congiunto di scienziati, archeologi, storici e storici dell’arte..

Il progetto “L’arte del mosaico a Pompei” è stato approvato nel POF (a. s ) e ha permesso alla nostra scuola di entrare a far parte, per il secondo anno consecutivo, della rete nazionale delle scuole UNESCO-Italia.

Si ringraziano: Mario Sironi, dirigente dell'Istituto Superiore "Cristofaro Mennella" di Ischia Giusi Trofa, primo collaboratore del DS dell'Istituto Superiore “Cristofaro Mennella" Assunta Barbieri, funzione strumentale Area 1 (gestione del POF) I docenti: Rosa Macrì, sostegno area umanistica e direzione artistica del laboratorio di archeologia Giovanna Tessitore, storia e italiano Adriana Razzano, informatica Francesco Mattera, docente di scienze Brigida Calise, sostegno area umanistica Giovan Giuseppe Di Iorio, sostegno area scientifica Francesca Verde, storia dell'arte Maria Pettorino, diritto e economia Il personale non docente: Angelo Chierchia, assistente tecnico Rita Castagliuolo e Lucia di Maio, collaboratrici scolastiche

Un ringraziamento particolare al Maestro Ceramista Nello Di Leva e al geologo dott. Bartolomeo Garofalo infine... GRAZIE AI NOSTRI ALUNNI!