LA POLITICA DI PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

A che punto siamo in Italia
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Il progetto EmpowerNet
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA FORMA PROFESSIONALE
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Strumenti di partecipazione per lo sviluppo territoriale
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Luca Brusati Massimiliano G. Falcone Managing People Tutto il mio sapere è che nulla so.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
La partecipazione promesse e limiti. Per una nuova democrazia Dalla democrazia solo rappresentativa alla democrazia rappresentativa e partecipativa Dalla.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Transcript della presentazione:

LA POLITICA DI PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA La partecipazione territoriale e le dinamiche attuative di processi decisionali dal basso Dipartimento Polis – Università di Genova - 5 maggio 2010 LA POLITICA DI PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Rodolfo Lewanski Autorità Regionale per la Partecipazione della Regione Toscana e Dipartimento di Scienza Politica UNIBO Norman Rockwell 1943

LA POLITICA DELLA REGIONE TOSCANA Legge n. 69/2007 Uno dei primi tentativi di tradurre l’ideale DD in pratica istituzionale (prima per via normativa!?) Mediante una specifica politica che mira a promuovere pro-attivamente la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali Istituzionalizzazione della partecipazione: diritto dei cittadini, da tradurre in prassi

DUE PECULIARITA’ Legge elaborata attraverso processo di consultazione e meta-partecipazione di stakeholders e cittadini attivi (21 century Town Meeting a Carrara, Novembre 2006) Legge a termine (‘sunset legislation’): 31.12.2012

DUE TIPI DI PROCESSI ‘Dibattito pubblico su grandi progetti; decide l’Autorità; la Regione favorisce i progetti sottoposti a D.P. (finora nessun caso) Processi partecipativi locali (durata 6-9 mesi) richieste di sostegno all’Autorità da: a) amministrazioni locali b) cittadini (> 16 anni; da 0.5 a 5% della popolazione secondo dimensioni) c) scuole d) imprese (nuovi impianti) forte enfasi su ambiente e paesaggio (art. 16.2 g)

OBBIETTIVI Promuovere il coinvolgimento dei cittadini nella definizione di politiche pubbliche e di scelte collettive Migliorare relazioni e comunicazione tra cittadini e amministrazioni Accrescere il capitale sociale Ma NON genericamente ‘partecipazione’…

LA PARTECIPAZIONE DELIBERATIVA - 6 TRATTI CARATTERIZZANTI - PARTECIPANTI: CRITERI DI SELEZIONE 1. INCLUSIONE 2. INFORMAZIONE 3. DIALOGO PARTECIPATIVO PROCESSO 4. DELIBERAZIONE/PONDERAZIONE 5. CONSENSO: SCELTE CONDIVISE 6. INFLUENZA IMPATTO DECISIONI, SCELTE, POLITICHE, ...

1. INCLUSIONE CHI ‘PRENDE PARTE’? TUTTE LE VOCI DEBBONO POTER FARSI SENTIRE ED ESSERE ASCOLTATE NON TUTTI GLI INDIVIDUI, MA TUTTI I PUNTI DI VISTA RISPETTO ALLA QUESTIONE OGGETTO DEL PROCESSO ANCHE INTERESSI DIFFUSI, SOTTO-RAPPRESENTATI O ‘MICRO’ PARTECIPANTI: LIBERI E UGUALI: STATUS PARITARIO … vs. ASIMMETRIE POTERE SOCIALE

1. INCLUSIONE NON PORTATORI DI INTERESSI/STAKEHOLDERS (PREFERENZE PRE-COSTITUITE: NEGOZIAZIONE; HANNO GIA’ ACCESSO E INFLUENZA) SOLUZIONE PROBLEMI ATTRAVERSO LA RICERCA DI TERRENI COMUNI, NON PREVALERE SULLA FAZIONE RIVALE CITTADINI: - SINGOLI, A TITOLO INDIVIDUALE (ANCHE SE CON IDENTITA’ SOCIALI): ‘ASSUNTO INDIVIDUALISTA’ - COMUNI - CITTADINI ATTIVI O CAMPIONE CASUALE SOCIOLOGICAMENTE RAPPRESENTATIVO? LA POSTA IN GIOCO: LEGITTIMITA’ E ‘ROBUSTEZZA’ PROCESSI ED ESITI

1. INCLUSIONE INCLUSIVITA’ DELLE PROCEDURE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONDIZIONI CHE ASSICURANO LA PIENA PARITA’ DI ESPRESSIONE DI TUTTI I PUNTI DI VISTA E DI EGUAGLIANZA NELL’ACCESSO AI LUOGHI E MOMENTI DI DIBATTITO (art. 15.1 f) INCLUSIONE DI GRUPPI SOCIALI O CULTURALI DIVERSI (art. 15.1 g) PREVEDONO IL COINVOLGIMENTO DI SOGGETTI DEBOLI E SVANTAGGIATI, COMPRESI I DIVERSAMENTE ABILI (art. 16.1 a) SI FANNO CARICO DI AGEVOLARE, ATTRAVERSO SPAZI, TEMPI E LUOGHI IDONEI, LA PARTECIPAZIONE PARITARIA DI GENERE (art. 16.1 d)

2. INFORMAZIONE OPINIONE INFORMATA ( vs. ‘GREZZA’): ENFASI SU ASPETTI COGNITIVI - INCORPORARE LE INFORMAZIONI RILEVANTI (OGGETTIVE E SOGGETTIVE) ≠ SONDAGGI (cfr. Deliberative Poll) - GETTARE PONTI FRA SAPERI ESPERTI E ‘COMUNI’ (SPECIALISTI DI BISOGNI E SOLUZIONI!) - Gronda di Genova esempio di ‘ingegneria popolare’ ANCHE DIALOGO FA EMERGERE CONOSCENZE/INFORMAZIONI

Public engagement enhances the Government’s effectiveness and improves the quality of its decisions. Knowledge is widely dispersed in society, and public officials benefit from having access to that dispersed knowledge. Executive departments and agencies should offer Americans increased opportunities to participate in policymaking and to provide their Government with the benefits of their collective expertise and information. Executive departments and agencies should also solicit public input on how we can increase and improve opportunities for public participation in Government.

2. INFORMAZIONE DIFFONDERE IL MASSIMO DELLE INFORMAZIONI ANCHE TECNICHE FRA TUTI I CITTADINI PRIMA, DURANTE E DOPO IL PROCESSO (art. 15.1 h) ACCESSIBILITA’ DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RILEVANTE PER IL PROCESSO PARTECIPATIVO (art. 15.4 c) ADOTTANO FORME INNOVATIVE DI COMUNICAZIONE E DI INTERAZIONE CON GLI ABITANTI CHE CONSENTONO A QUESTI ULTIMI DI INTERLOQUIRE ATTIVAMENTE NELLE DIVERSE FASI DEL PROCESSO (art. 16.1 f) RENDONO ACCESSIBILE IN VIA TELEMATICA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RILEVANTE … COMPRESE VERSIONI SINTETICHE E DIVULGATIVE (art. 16.2 f)

3. DIALOGO

3. DIALOGO DIALOGO: INTERAZIONE DISCORSIVA SU QUESTIONI SIGNIFICATIVE TRA SOGGETTI LIBERI E UGUALI INTERAZIONI DI PROSSIMITA’ (MA ANCHE ON-LINE?) NON MERA CONVERSAZIONE…

3. DIALOGO NON SPONTANEO, POSSIBILE IN CONDIZIONI APPROPRIATE: - PROCESSI E ‘SPAZI’ STRUTTURATI = POSSIBILITA’ DI PARLARE, POSSIBILITA’ DI ASCOLTARE (ASCOLTO ATTIVO): COMPRENSIONE DELLE RAGIONI ALTRUI - PROCESSI ‘GARANTITI’, NEUTRALI, ‘PROTETTI’, FACILITATI = IN UN CLIMA DI RISPETTO RECIPROCO, ACCETTAZIONE DELLE DIVERSITA’ DI OPINIONI - VASTA GAMMA DI ‘METODI’, ‘TECNICHE’, CHE VARIANO PER N. PARTECIPANTI, DURATA, USO ICT ECC.

4. DELIBERAZIONE DELIBERAZIONE: NON DECISIONE LIBRA = BILANCIA = SOPPESARE PRO E CONTRO DEI DIVERSI POSSIBILI CORSI D’AZIONE NELLE SCELTE COLLETTIVE → RESPONSABILIZZAZIONE DEI CITTADINI GRAZIE A: 1) CONFRONTO DIALOGICO 2) INFORMAZIONE

5. SCELTE CONDIVISE/CONSENSO ALLA RICERCA DI CONDIVISIONE E EFFETTIVO CONSENSO, TERRENO COMUNE - NON MANIPOLAZIONE ACCETTAZIONE DIVERSITA’ E CONFLITTO (PUNTO DI PARTENZA) ASSUNTO: PREFERENZE POSSONO CAMBIARE NON NEGOZIAZIONE, SCAMBIO

3. DELIBERAZIONE 4. DIALOGO STRUMENTI E METODOLOGIE PARTECIPATIVE CONGRUENTI CON LE FINALITA’ DEL PROCESSO E DEL CONTESTO N CUI SI SVOLGE (art. 15.1 d) GESTIONE DEL PROCESSO AFFIDATA A UN SOGGETTO NEUTRALE E IMPARZIALE O COMUNQUE MODALITA’ DI GESTIONE DEL PROCESSO PARTECIPATIVO CHE ASSICURANO NEUTRALITA’ E IMPARZIALITA’ (art. 15.1 e) RUOLO DI INDIRIZZO DELL’AUTORITA’: - SCELTA METODI/TECNICHE IMPIEGATI E CONSULENTI IN RAGIONE DI OBBIETTIVI, CONTESTO, RISORSE … - ALTRI ‘DISPOSITIVI’ ATTI A EVITARE ‘DISTORSIONI’, AD ES. COMITATO DI GARANZIA PER VALIDARE SCELTE STRATEGICHE (COMPOSIZIONE BILANCIATA POLITICI, GRUPPI DI INTERESSE, LEADERS SOCIETA’ CIVILE…)

6. INFLUENZA/ EMPOWERMENT RAPPORTO CON DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA: IMPEGNO –MEDIANTE SOTTOSCRIZIONE DI UN PROTOCOLLO- A PRENDERE ESITI IN SERIA CONSIDERAZIONE O A MOTIVARE PUBBLICAMENTE PERCHE’ NO EFFETTIVA INFLUENZA SU SCELTE COLLETTIVE; 4 o 5 GRADINO DELLA SCALA DELLA PARTECIPAZIONE: EMPOWERMENT

LA ‘SCALA DELLA PARTECIPAZIONE’

6. INFLUENZA INDICAZIONE DELLA FASE DEL PROCESSO DECISIONALE OGGETTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO (art. 15.1 b) LA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO (CON LA REGIONE) COMPORTA... LA SOSPENSIONE DELL’ADOZIONE O DELL’ATTUAZIONE DEGLI ATTI DI PROPRIA COMPETENZA … (art. 18); - E.L CHE SI PROPONGONO DI DARE CONTINUITA’ , STABILITA’ E TRASPARENZA AI PROCESSI... (16.2 a): - L’ENTE SI IMPEGNA A TENER CONTO DEI RISULTATI DEI P.P. O COMUNQUE A MOTIVARNE IL MANCATO O PARZIALE ACCOGLIMENTO (art. 15.4 a)

PARTECIPAZIONE DELIBERATIVA INCLUSIONE INFORMAZIONE DIALOGO DELIBERAZIONE TERRENI COMUNI, SCELTE CONDIVISE E LEGITTIME LEGITTIMAZIONE, CAPITALE SOCIALE Adattato da: B. Pruitt e P. Thomas, Democratic Dialogue – A Handbook for Practioners, IDEA, 2007, p. 23.

3 ‘VIRTU’’ DELLA DD Promuove: Virtù civiche: cittadini più attivi, responsabili, informati, capaci di opinioni ‘mature’… più attenti a ‘bene comune’ Virtù di governo: legittimità, stabilità, efficacia decisioni; politica e amm.ne più responsive Virtù cognitiva: decisioni migliori in quanto incorporano conoscenza e posizioni; soluzioni innovative, più efficaci ed efficienti

DD MIRA A RAFFORZARE: (Carson, Gaventa 2005) LA ‘VOCE’ DEI CITTADINI; INCLUSIONE LA DISPONIBILITA’ DELLE ISTITUZIONI A RECEPIRE LA ‘VOCE’

I RUOLI DELLA ‘AUTORITA’’ Sostegno (economico, ma anche metodologico) ai processi partecipativi Promozione della partecipazione in generale Garanzia dei processi partecipativi Mediazione (nel caso di richieste di cittadini) Valutazione ex post dei processi

AUTORITA’: GARANZIA/INDIRIZZO Sostegno anche metodologico (art. 14.6 b): indirizzo progettazione tramite informazioni sul sito, consulenza specifica e valutazione ex ante, anche grazie a ‘leva contrattuale’ (finanziamenti) (art. 17) l’A. ‘valuta e ammette al sostegno regionale’ i p.p.(art. 5 b) l’A. ‘elabora orientamenti per la gestione dei p.p.’ (art. 5 c)

VALUTAZIONE EX ANTE criteri di ammissibilità e di priorità ex artt. 15 e 16 - priorità: di difficile impiego ai fini di una graduatoria altri criteri indicati dall’A. per promuovere tratti dialogico-deliberativi (cfr. infra) nei processi partecipativi: reclutamento/selezione partecipanti: campioni casuali metodologie di coinvolgimento adeguate neutralità e imparzialità (es. comitato di GARANZIA)

VALUTAZIONE EX ANTE restituzione esiti a partecipanti e comunità (→trasparenza e accountability) monitoraggio ex post (→ processo longitudinale) distribuzione per: - territori - temi - proponenti (considerazioni di equità)

APPRENDIMENTO Legge a termine (‘sunset legislation’) : carattere sperimentale della policy Obbiettivo: favorire processo di apprendimento collettivo → diffusione della cultura della partecipazione deliberativa fra attori sociali e istituzionali  comunità di pratica: personale amm.ni, professionisti, accademici, autorità, cittadini…

PROMOZIONE Sostegno ai processi locali: non politica simbolica (risorse economiche, umane…) In primis economico (700.000 euro/anno 2008 e 2009)

SOSTEGNO ECONOMICO In media: 33.000 euro Richieste prevalentemente da amministrazioni locali (> 70%), specie Comuni di medie dimensioni; 5 casi di richieste da cittadini, 7 da scuole, 0 da imprese Considerevole variazione tra province toscane Temi: circa 50% richieste riguardano strumenti urbanistici, riqualificazione urbana, bilanci partecipativi; altri: ambiente, educazione, politiche sanitarie e sociali, localizzazione infrastrutture

Autorità Regionale per la Partecipazione della Toscana: contatti e informazioni email: partecipazione/consiglio.regione. toscana.it website: www.consiglio.regione.toscana.it  Autorità per la Partecipazione