Performance Management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Advertisements

Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Informazioni sul corso a.a
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
1 La natura della contabilità direzionale
Controlli sulle Società Partecipate
Corso di Pedagogia sperimentale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Diritto del lavoro Prof. Giancarlo Ricci a.a Programmi, esami e verifiche intermedie.
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Corso di Tecnica Professionale
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Docente: Dott. Stefano Bonnini
Il sistema di controllo della gestione
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Corso di Finanza Aziendale
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Dipartimento di studi economici e giuridici
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
DATA MINING PER IL MARKETING
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Corso di " Contabilità e Bilancio" (contabilità avanzata)
Corso di Finanza aziendale Presentazione del corso a.a Economia e Finanza (CLEF) Economia Aziendale (CLEA)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
“Il controllo di gestione nella scuola”
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
L’analisi degli scostamenti
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
1 Proff. Luciano Marchi - Alberto Tron Revisione aziendale Syllabus del Corso di Revisione Aziendale a.a. 2014/2015.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
Introduzione al corso di...
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Marketing e comunicazione Adanella Rossi Dip. di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DISAAA) Sez. Economia agraria
Transcript della presentazione:

Performance Management Laurea Magistrale Direzione Aziendale

Obiettivi del corso Acquisire competenze tecniche con riferimento alla misurazione e gestione delle performance che, una volta nel mondo del lavoro, consentano di: Saper leggere e costruire un report aziendale; Progettare un sistema di misurazione delle performance; Supportare il management e l’alta direzione nella lettura e nella interpretazione dei report.

Programma Tecniche di analisi del valore Financial Key Performance Indicator Indicatori economici Indicatori patrimoniali e finanziari Indicatori composti Esercitazioni e casi di studio Reporting Il reporting nei gruppi aziendali La matrice prodotto mercato La variance analysis Benchmarking Strumenti e tecniche La Data Envelopment Analysis Ambiti di applicazione del benchmarking Casi di studio Tecniche di analisi del valore Metodi reddituali Metodi finaziari Economic Value Added

Il calendario didattico DATA GIORNO ORA DOCENTE LEZIONE DETTAGLIO LEZIONE Ore Riferimento testo/dispense 01-ott giovedì 1110-1340 A. GUERRINI Introduzione al corso; Financial Key Performance indicator (FKPI) Presentazione del corso; consegna case study 3 A. Guerrini, Strumenti per la misurazione delle performance, par. 2.1, 3.1 e 3.2 02-ott venerdì FKPI Svolgimento case study in gruppi di lavoro 09-ott M. ZAMBONI Analisi del valore Il valore nelle misurzioni delle performance aziendali AA.VV. Introduzione alla valutazione del capitale economico, cap. 1 e MATERIALI DIDATTICI LEZIONE 15-ott Il valore aziendale quale capacità di generare redditi: le valutazioni reddituali AA.VV. Introduzione, op. cit., cap. 3 16-ott Discussione delle soluzioni del case study presentate dai vari gruppi 22-ott Conto Economico, Stato Patrimoniale e Indici di bilancio per il controllo gestionale A. Guerrini, Strumenti per la misurazione delle performance, par. 2.1, 3.1 e 3.2 e DISPENSA su analisi eco-fin 23-ott Venerdì Il rendiconto finanziario DISPENSA su analisi eco-fin 29-ott Reporting Il reporting nei gruppi aziendali Marchi, Paolini, Quagli, Strumenti di Analisi Gestionale, cap. 30-ott La matrice prodotto mercato 05-nov Case Study: Metal SpA A.Guerrini, Strumenti, op. cit., par. 2.2, 2.3, 2.4 e 3.3 06-nov Il valore aziendale quale capacità di generare flussi finanziari: le valutazioni di tipo finanziario 12-nov Un modello di reporting per il caso Metal: la variance analysis 13-nov Metodi reddituali e finanziari: casi ed applicazioni MATERIALI DIDATTICI LEZIONE 19-nov Una soluzione al caso Metal 20-nov Un indice di controllo strategico per misurare la creazione di valore: l'Economic Value Added (EVATM) AA.VV. Introduzione, op. cit., cap. 6 26-nov Benchmarking In settori regolati: gli ambiti privilegiati per l'adozione del benchmarking Guerrini et al. (2013) 27-nov Case studies ed esercizi di riepilogo 03-dic Tecniche per l'adozione del benchmarking: La data envelopment analysis (DEA)

Bibliografia di riferimento Modulo Guerrini A. Guerrini, Strumenti per la valutazione delle performance aziendali, Giuffrè, Milano, 2012, par. 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 3.1, 3.2, 3.3 e cap. 4 AA.VV., Strumenti di analisi gestionale, Giappichelli, Torino, 2004, A. Guerrini, Dispense di analisi di bilancio A. Guerrini, 2013, «Economies of Scale, scope and density in the Italian WaterSector: A Two-Stage Data Envelopment Analysis Approach», Water Resources Management Modulo Zamboni Bianchi Martini S., Cinquini L., Di Stefano G., Galeotti M., Introduzione alla valutazione del capitale economico. Criteri e logiche di stima, Milano, Franco Angeli, 2000, cpp. 1,3,6

Modalità di esame La valutazione delle conoscenze acquisite sarà effettuata mediante una prova scritta valutata in trentesimi e strutturata come segue: - Un esercizio su uno dei primi tre punti del programma (12 p.ti) - Un esercizio sul quarto punto del programma (6 p.ti) - 6 Domande a risposta chiusa su tutto il programma (2 p.ti ciascuna). Per un efficace svolgimento della prova gli studenti devono saper padroneggiare le tecniche di predisposizione dei report economico finanziari, calcolo e analisi degli indici di bilancio, calcolo e analisi degli scostamenti, tecniche di benchmarking e di analisi del valore. Non è prevista una prova intermedia.

Domande? andrea.guerrini@univr.it Ricevimento: a Vicenza il giovedì subito prima o dopo la lezione - a Verona il giovedì alle 16-17