Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine sulle abitudini alimentari
Advertisements

POPOLAZIONE SCOLASTICA
Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Progetto Movimento Educare Prima
"a scuola di stili di vita"
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Progetto “Cultura che nutre”
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
IL SEGRETO DELLE PIRAMIDI
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,

Mangia giusto e muoviti con gusto!
Mangiare e vivere sano, a casa e a scuola:
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Indagine sulla soddisfazione del servizio educativo a. s. 2003/ SCUOLA IN OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO.
RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura
LA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
L’importanza della prima colazione
“Abitudini alimentari”
Frutta nelle scuole: un progetto che guarda al futuro
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
MERENDA INTELLIGENTE.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Con la scuola verso Expo 2015: salute, alimentazione sostenibilità ambientale I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013/2014
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Il profilo di salute della scuola
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
Il Fascination of plants day all’ Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale (CRA-ENC)
Scuola Secondaria di 1° grado “G. PAVONCELLI”
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
IO E IL MIO ZAINETTO PERCORSO DI AVVIAMENTO ALLA METACOGNIZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA A cura di: Stefania Bonfatti Sabbioni Scuola Primaria San Leonardo.
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
SCUOLA PRIMARIA «A.MORO» VACCHERIA
COME MANGIAMO?.
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Abitudini alimentari dei giovani
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2010/2011 Scuola dell’ Infanzia Sezione medi A-B Questionari genitori.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini C. Savonitto,L.Pilotto, A.Savoia, P.Corazza S.O.Igiene degli Alimenti e Nutrizione - ASS n°4”Medio Friuli” Il progetto “Il Contratto della Merenda” è una strategia di coinvolgimento attivo di genitori, insegnanti, operatori sanitari, enti locali e sponsor privati per creare le condizioni che facilitano comportamenti alimentari sani nei bambini. Il Contratto consiste in un accordo tra scuola e famiglia per cui ai bambini, a metà mattina, vengono offerti solo frutta, o pane, o yogurt. Si presentano i risultati del gradimento delle merende e dei cambiamenti nei consumi di frutta, verdura e bevande zuccherate (FVB) dopo il primo anno di intervento ( ) in 11 scuole primarie di Udine. Obiettivo Valutazione dell’impatto del “Contratto” sul consumo di Frutta, Verdura e Bevande zuccherate ad un anno dalla adozione Metodi Gli insegnanti hanno rilevato, con una scheda, il gradimento delle merende da parte di 1178 bambini (gennaio-maggio 2007). I genitori di un campione di alunni (n=520) hanno risposto ad un questionario pre-post (marzo 2006-maggio 2007) su alcuni comportamenti alimentari dei figli. Il gruppo di controllo era costituito da 155 non aderenti. Consumo di bevande zuccherate nei bambini che hanno aderito al Contratto. Vi è stata una diminuzione significativa di coloro che ne consumano 1/giorno (dal 36 al 21%). Nei controlli questa % è diminuita da 40 a 30%. Questi dati, in parte confrontabili con indagini italiane su bambini della stessa età, confermano che i comportamenti alimentari “a rischio” possono essere ridotti e che ulteriori significativi miglioramenti sono possibili, se facilitati da un ambiente favorevole, in particolare con l’aiuto dei genitori. Il Progetto è stato efficace nel creare le condizioni che hanno portato, in breve tempo, a cambiamenti positivi nei comportamenti alimentari, che possono ridurre la tendenza al sovrappeso e obesità, solo se sostenuti nel tempo. Differenza statisticamente significativa p<0.008 Differenza statisticamente significativa p<0.04 Risultati Gradimento della Merenda 2007 Più dell’80% dei bambini ha gradito la merenda offerta, con punte del 95% per il pane I questionari restituiti, 87% (pre) e 71% (post), hanno riportato cambiamenti positivi nel consumo di frutta, verdura e bevande zuccherate nei bambini. Consumo di frutta nei bambini che hanno aderito al Contratto. La % che mangia frutta 1 o più volte al giorno è aumentata dal 70 al 75%: in questo gruppo i cambiamenti più significativi sono avvenuti fra quelli che la consumano più di 1/giorno, aumentati dal 29 a 41%. Nei controlli la % di coloro che mangiano frutta 1 o più volte al giorno è rimasta pressoché invariata (72 -73%) Consumo di verdura nei bambini che hanno aderito al Contratto Il consumo di verdura 1/giorno, è passato dal 31 al 39% negli aderenti. È rimasto invariato nei controlli. Differenza statisticamente significativa p<0.005 Conclusioni L’adozione di una merenda a base di frutta, o yogurt o pane ha sostenuto ed incoraggiato nei bambini un consumo di frutta già soddisfacente (1 o più volte al giorno tra il 70 ed il 75%), ha influito positivamente sul consumo della verdura, e sulla diminuzione del consumo giornaliero di bevande zuccherate.