Pietro Comba Progetto NECOBELAC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il caso italiano e un confronto con l'Europa
Advertisements

Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Convegno Nazionale Inca Cgil
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
VALUTAZIONE DEI RISCHI
da esposizione ad amianto
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Sanità Elettronica e Disease Management
Facoltà di Ingegneria Laurea secondo livello in Ingegneria delle costruzioni edili e dei sistemi ambientali Corso di Igiene edilizia e dell’ambiente.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Corso NECOBELAC per Formatori - Roma, Ottobre.
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
PATOLOGIE CORRELATE ALL'AMIANTO NELL'AREA LIVORNESE - comparto edile
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Ricerca collaborativa europea
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
CHI SIAMO La nostra associazione è nata dal movimento di lotta per la salute “Medicina Democratica” ed è stata fondata il 18 marzo 1989 a Casale Monferrato,
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Sanità Elettronica e Disease Management
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
AMIANTO: il Piano nella Regione Marche
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA CAPANNORI 6 NOVEMBRE 2015 INTRODUZIONE Dott. Maria Grazia Roselli.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
ALCUNE DATE IMPORTANTI L’amianto doveva essere messo a bando già negli anni ‘40 quando già si sapeva dei suoi effetti cancerogeni. A tal proposito si.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Transcript della presentazione:

Pietro Comba Progetto NECOBELAC Risultati della ricerca in sanità pubblica: processo editoriale e open access ESPERIENZE DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA NEL SETTORE DELLA PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA DA AMIANTO Pietro Comba Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Roma (Italia) 18-20 ottobre 2010

L’amianto è stato il più importante fattore nella cancerogenesi professionale in Europa e nel mondo. È inoltre uno degli agenti che contribuisce in termini più generali al rischio cancerogeno ambientale. Questa valutazione si applica in particolare in Italia, un paese nel quale per circa un secolo (dalla fine dell’Ottocento al 1992) l’amianto è stato estratto, lavorato e applicato in una molteplicità di contesti industriali e civili.

Baan R. & International Agency for Research on Cancer Monograph Working Group. A review of human carcinogens. Part C: metals, arsenic, dusts and fibres. Lancet Oncology 2009; 10(5):453-454.

Tumore maligno della pleura 1995-2002. Distribuzione dei rapporti standardizzati di mortalità a livello comunale calcolati secondo gli attesi nazionali Da: Il rischio amianto nelle aree urbane C. Bruno, M. De Santis, L. Fazzo, G. Minelli, A. Zona, P. Comba QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VI RAPPORTO ANNUALE Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Edizione 2009

Le città con incrementi significativi di tumore maligno della pleura sono in maggioranza sedi di cantieri navali, aree portuali, poli chimici e siderurgici e stabilimenti di produzione di manufatti in cemento amianto mostrando un evidente legame con pregresse esposizioni professionali all’amianto. Gli studi epidemiologici più recenti mostrano l’impatto crescente della patologia da amianto nell’edilizia e nelle attività ad essa associate, compresa la decoibentazione. Una seppur modesta quota di casi di mesotelioma segnalati dal ReNaM in associazione a inquinamento urbano di fondo e l’ipotesi dell’esistenza di un “fattore urbano” del mesotelioma giustificano l’inclusione dell’amianto fra gli agenti da monitorare con cura nelle aree urbane. E’ essenziale: Mettere a punto diversi scenari di esposizione all’amianto considerando il rilascio da edifici con isolamenti in amianto e da superfici in cemento-amianto deteriorate; Evidenziare eventuali impatti sanitari delle esposizioni ad amianto in aree urbane. La frequenza di casi di mesotelioma insorti sotto i 40 anni (esposizione ad amianto in età pediatrica), o di casi in adulti non professionalmente esposti, possono concorrere all’individuazione di sorgenti di rischio ambientale non note o sottovalutate. La comunicazione e la diffusione dell’informazione sui comportamenti sicuri deve essere chiara e rigorosa concentrandosi sulle modalità di esposizione potenzialmente pericolose (amianto in matrici che consentano il rilascio di fibre libere). Le attività di risanamento ambientale devono basarsi su evidenze scientifiche: le priorità delle bonifiche devono associare la valutazione del rischio sanitario e la nozione di equità, privilegiando gli interventi a favore di popolazione caratterizzate dai livelli di esposizione più elevati. Da: Il rischio amianto nelle aree urbane C. Bruno, M. De Santis, L. Fazzo, G. Minelli, A. Zona, P. Comba QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VI RAPPORTO ANNUALE Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Edizione 2009

L’impatto sanitario dell’amianto in paesi con pregresso utilizzo industriale, anche se stimato solo in base alla mortalità per mesotelioma, supera quanto si prevedeva in base alle conoscenze disponibili al tempo del suo utilizzo. Notevoli sforzi sono in corso in molti paesi con una più breve storia di utilizzo dell’amianto al fine di produrre stime di impatto sanitario.

Un coerente corpo di conoscenze porta a confutare il paradigma dell’”uso sicuro” dell’amianto. Gli attuali trend di esportazione e utilizzo penalizzano sistematicamente i paesi a basso reddito. Occorre uno sforzo di collaborazione internazionale per potenziare un approccio di Sanità pubblica fondato sulle evidenze scientifiche, al fine di contrastare l’utilizzo dell’amianto a livello globale.

La experiencia italiana sugiere que incluso para el asbesto el conocimiento y la evidencia científica relativos a la carcinogenicidad y a los efectos de la exposición ocupacional y ambiental sobre la salud humana han ganado relevancia social en el momento en el cual fue realizada una gestión social real del problema del asbesto. Esta experiencia ha demostrado, entre otras cosas, la importancia de los estudios epidemiológicos realizados en el contexto nacional para lograr una evaluación eficaz del impacto sanitario del asbesto en cada país.

En relación con el contexto específico de Colombia, donde se calcula que no menos de 4.000 trabajadores han sido empleados para la producción de las fábricas de asbesto-cemento en los establecimientos Eternit - Atlántico, Pacífico y Bogotá, se recomienda la realización de un estudio de cohorte sobre la mortalidad por causa específica y la incidencia de los casos de mesotelioma entre estos trabajadores, a fin de poner en marcha una evaluación inicial del impacto sanitario de la exposición al asbesto.

Posteriores desarrollos de la colaboración podrán permitir estimar el impacto sanitario paralos familiares de los trabajadores de asbesto-cemento y para las poblaciones residentes cerca de las fábricas en cuestión.

La integración de las capacidades de los investigadores colombianos e italianos podrá permitir conseguir estos resultados, contribuyendo al proceso de eliminación del asbesto ya en curso en América Latina.