Verso una programmazione didattica per competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Le Nuove Indicazioni alla prova
COMPETENZA = SAPERE AGITO
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Costruzione del curricolo
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
APPRENDERE PER COMPETENZE a cura di Cristina Donà ed Emilia Mazzacuva.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Certificazione delle competenze
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Asse scientifico-tecnologico
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Valutare le competenze
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Verso una programmazione didattica per competenze

Definizione di competenza Il Decreto 22 agosto 2007 stabilisce le competenze in uscita dal biennio dell’obbligo scolastico e fornisce una definizione di competenza come : la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale;le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Conoscenze : il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. L’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative a un settore di studio o di lavoro; sono descritte come teoriche e/o pratiche Abilità : le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi e sono descritte in termini cognitivi e pratico Raccordo con le Indicazioni nazionali per il curricolo che coprono la fascia del settore primario ( infanzia, elementare e media)

Facciamo un esempio concreto per il latino Conoscenza: bellum, belli in latino significa guerra. Abilità (applicazione della conoscenza in una verifica= contesto circoscritto ): saper rispondere alla domanda “da quale parola latina deriva l’aggettivo italiano bellico”? Competenza: al di fuori del contesto scolastico, in una situazione reale, lo studente che ha studiato il latino è in grado di capire che ordigno bellico non è un cosmetico, ma uno strumento di guerra ricollegando bellico al bellum latino.

Su quali conoscenze bisogna puntare per sviluppare le competenze?

Le conoscenze devono essere 1)SIGNIFICATIVE: es. puntare sulla conoscenza delle famiglie lessicali in latino e non sulle singole parole o sulle eccezioni; es. pecus, peculius, peculiaris, peculatum ecc. 2)Stabili: non effimere, non finalizzate esclusivamente allo svolgimento di un esercizio, di una verifica, di un compito limitato, ma continuamente disponibili e costantemente sollecitate dal docente. 3)ORGANIZZATE INTERNAMENTE (es. le parole che afferiscono a un campo semantico) 4)Fruibili: spendibili in altri contesti (es. i falsi amici in inglese il cui significato, a differenza dell’italiano, è più aderente all’etimologia latina: vacancy, parents, conspicuous ecc.)

Osservate speciali A differenza della valutazione del possesso di conoscenze e abilità che può esaurirsi anche in una sola occasione, le competenze sono “osservate speciali”: si OSSERVANO nel TEMPO, non si valutano una volta e basta, perché la competenza si mette in atto più volte.

Quali sono le competenze dell’asse linguistico che anche il latino dovrebbe concorrere a sviluppare?

Asse dei Linguaggi (italiano, latino, arte, lingua straniera) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi; utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; utilizzare e produrre testi multimediali.

Come verrebbe a configurarsi dunque una programmazione per competenze?

Un percorso possibile: la programmazione di italiano per una prima del biennio

Competenze di cittadinanza Competenze di asse Abilità Conoscenze Competenze di cittadinanza Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Comprendere il messaggio contenuto in un testo e coglierne le relazioni logiche - Esporre in modo chiaro, logico, coerente e in forma corretta dal punto di vista ortografico e sintattico esperienze vissuti o testi ascoltati - Principali strutture grammaticali della lingua italiana (le parti del discorso, in particolare il verbo e i connettivi spazio-temporali) e sintassi della frase semplice - Le fondamentali regole ortografiche (principali problemi ortografici, maiuscole e minuscole. Elisione e troncamento. Punteggiatura). - La comunicazione (contesto, scopo e destinatario, linguaggio verbale / non verbale) Comunicare - comprendere messaggi di genere diverso mediante differenti supporti (cartacei, informatici e multimediali) - Esporre e rappresentare eventi, fenomeni, principi e concetti utilizzando linguaggi e supporti diversi

Auf Lateinisch In latino

Competenze di cittadinanza Competenze di asse Abilità Conoscenze Competenze di cittadinanza Leggere, comprendere e interpretare testi significativi per la conoscenza della civiltà latina 1. leggere con consapevolezza il testo e comprenderne il senso complessivo 2. collegare le informazioni ricavate dal testo con le conoscenze già acquisite 3. Padroneggiare il lessico ( tematico) 4. Saper riconoscere consapevolmente l’etimologia latina dei termini italiani e istituire confronti individuando le linee di continuità e di rottura tra i due sistemi linguistici 5. Riconoscere le strutture morfologiche e saperle generalizzare (cioè ricondurre le singole strutture riconosciute alle regole studiate) 6. desumere dal testo tutte le informazioni inerenti i quadri di civiltà La religione greco-romana (gli dei) Il mito Lessico della religione Aspetti caratterizzanti del sistema-lingua latino (es. concetto di declinazione/flessione nominale) Prima e seconda declinazione Sistema del presente (diatesi attiva e passiva): presente, imperfetto e futuro, perfetto del modo indicativo, imperativo e infinito presente attivo Le funzioni di essere Aggettivi della prima classe Complementi: modo, compagnia, luogo, causa e fine, predicativi del soggetto e dell’oggetto, unione, argomento Pronome relativo Comunicare - comprendere messaggi di genere diverso mediante differenti supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Competenze di cittadinanza Competenze di asse Abilità Conoscenze Competenze di cittadinanza Produrre testi 1. transcodificare ( passare da un codice linguistico all’altro) il testo latino in italiano tenendo conto delle esigenze della lingua d’arrivo; 2. formulare risposte pertinenti e complete a quesiti di vario tipo riferiti al testo La religione greco-romana (gli dei) Il mito Lessico della religione Aspetti caratterizzanti del sistema-lingua latino (es. concetto di declinazione/flessione nominale) Prima e seconda declinazione Sistema del presente (diatesi attiva e passiva): presente, imperfetto e futuro, perfetto del modo indicativo, imperativo e infinito presente attivo Le funzioni di essere Aggettivi della prima classe Complementi: modo, compagnia, luogo, causa e fine, predicativi del soggetto e dell’oggetto, unione, argomento Pronome relativo Comunicare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l’informazione

Un aspetto da potenziare nella programmazione: la trasversalità

Cosa vuol dire? Privilegiare la trasversalità vuol dire creare una rete attiva e significativa tra le conoscenze, creare e utilizzare un sapere comune. Sotto questo aspetto, per il latino è fondamentale la costante interazione tra lingua e civiltà.

Esempi concreti Latino Italiano Storia Storia dell’arte Religione e mito Il mito (testo narrativo) L’epica eroica / L’Eneide Fonte storica e leggenda La fondazione di Roma tra verità storica e leggenda Iconografia delle divinità, rappresentazione del sacro

Buchi neri Cos’è un’U.F.C? Cos’è un’U.D.A?