Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apogeo del colonialismo
Advertisements

IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Pensabene Fabio Classe: 3T Il Fascismo La guerra d’Etiopia.
LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
Seconda guerra mondiale
Un nuovo assetto economico mondiale
A cura della prof.ssa Daniela Melone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
PRIMA GUERRA MONDIALE.
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La tratta degli schiavi
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Parole chiave Impero coloniale Schiavismo/razzismo Emigrazione
L’Europa conquista il mondo
L’Europa della Restaurazione
Imperialismo e colonialismo
L’Africa, una piaga aperta
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
La Restaurazione.
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Crisi di fine secolo in Europa
La politica europea tra Otto e Novecento
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Cause della Rivoluzione Americana
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Il colonialismo in Asia
Guerre di indipendenza italiane
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo e colonialismo
Cause ed effetti della …
Dinastia Ming ( ) Dinastia Qing (o Manciù) ( )
Le parole della geostoria
La prima guerra mondiale
Crisi e sviluppo nel seicento
Imperialismo Mappa presentazione X Mappa imperialismo
Il mondo nell’età dell’imperialismo
Le parole della geostoria
Parole chiave Colonialismo/imperialismo Nazionalismo Razzismo Violenza
Il ‘600 (XVII secolo).
3. L’imperialismo coloniale
4. Il ridimensionamento dell’Europa
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Vecchie e nuove potenze
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
Dalle città stato all’impero
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
Nazioni e imperi Capitolo 21.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
Continente : Asia Superficie : Popolazione : Capitale : New Delhi Governo : Repubblica Moneta : Rupees Lingua ufficiale : Hindi.
La prima guerra mondiale
 1873, anno di crisi economica che interessò i settori agricolo e industriale  I governi abbandonano il libero mercato in nome di un sistema protezionistico.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo

Le cause del nuovo sviluppo coloniale Imperialismo = politica avente come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali con l’occupazione di territori che si trovavano nei continenti extraeuropei Protagoniste di questa politica: potenze industriali europee, Stati Uniti, Giappone Conseguenza di questa politica: spartizione del pianeta

Le cause del nuovo sviluppo coloniale

Le cause del nuovo sviluppo coloniale Obiettivi Estensione Colonialismo (XV – XVIII secolo) Commercio di metalli preziosi, prodotti non coltivabili in Europa e schiavi Coste di Asia e Africa e di parti del continente americano Imperialismo (XIX – XX secolo) Dominio economico e politico dei territori extraeuropei Africa (tutta), Asia (molte regioni)

Le cause del nuovo sviluppo coloniale Protezionismo Difficoltà di esportazione Necessità di nuovi mercati Conquista di colonie per vendere le merci

Le cause del nuovo sviluppo coloniale Oltre che nuovi mercati per le merci nazionali, in molte delle colonie era possibile trovare materie prime necessarie per lo sviluppo industriale senza doverle importare a prezzi elevati da altri Paesi Che cosa sono le materie prime?

Le cause del nuovo sviluppo coloniale Ricerca di materie prime Nuovi mercati In sintesi: le colonie servono per… Ricerca di materie prime

L’imperialismo e l’Africa

L’imperialismo e l’Africa

L’imperialismo e l’Africa Fino al 1875 solo una piccola parte del territorio africano era sotto il controllo degli europei (per lo più erano territori collocati sulle coste dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Indiano). Le uniche colonie europee che comprendevano anche una parte dell’interno del continente erano l’Algeria (controllata dalla Francia) e il Sudafrica (controllato dagli Inglesi) Scramble for Africa Quarant’anni dopo solo Etiopia e Liberia erano ancora indipendenti

L’imperialismo e l’Africa Un po’ di cronologia non guasta mai… 1869 Costruzione del Canale di Suez 1875 Passaggio dell’Egitto sotto l’amministrazione di Francia, Gran Bretagna e Germania 1884-85 Congresso di Berlino 1896 Sconfitta dell’esercito italiano ad Adua contro l’esercito etiopico 1899-1902 Guerra anglo-boera 1904-08 Repressione della rivolta della popolazione herero dell’Africa sud-occidentale

L’imperialismo e l’Africa

L’imperialismo e l’Africa 1904-1908: il genocidio degli Herero nelle colonie tedesche dell’Africa sud-occidentale

L’imperialismo e l’Africa Le guerre herero, spesso ricordate anche come genocidio degli Herero e dei Nama, ebbero luogo nell'Africa Tedesca del Sud-Ovest (oggi Namibia) fra il 1904 e il 1907, nel periodo della spartizione dell'Africa. Il conflitto ebbe inizio dalla ribellione del popolo Herero (a cui si aggiunse in un secondo momento il popolo Nama) contro l'autorità coloniale tedesca. Il generale Lothar von Trotha, incaricato di sopprimere la ribellione, utilizzò pratiche di guerra non convenzionale che includevano l'avvelenamento dei pozzi e altre misure che portarono alla morte per fame e per sete di una rilevante percentuale della popolazione Herero e Nama. Nel 1985, le Nazioni Unite (con il Rapporto Whitaker) identificarono nella guerra contro gli Herero uno dei primi tentativi di genocidio (inteso come sterminio di una intera popolazione) del XX secolo. In merito a questo episodio, il governo tedesco ha dichiarato nel 2004: "noi tedeschi accettiamo la nostra responsabilità storica e morale".

L’imperialismo e l’Africa L’unico esempio di resistenza che ottenne un successo contro gli invasori europei fu quello degli Etiopi contro l’Italia, il cui esercito venne sconfitto in una battaglia svoltasi ad Adua nel 1896; l’Italia dovette quindi rinunciare a conquistare questo territorio e l’Etiopia mantenne la propria indipendenza

L’imperialismo e l’Africa 1899 – 1902: guerra anglo - boera

L’imperialismo in Asia Le Guerre dell'oppio furono due conflitti, svoltisi dal 1839 al 1842 e dal 1856 al 1860 rispettivamente, che contrapposero l'Impero Cinese sotto la dinastia Qing al Regno Unito al culmine di dispute commerciali tra i due paesi. In risposta alla penetrazione commerciale britannica che aveva aperto il mercato cinese all'oppio dall'India britannica, la Cina inasprì i propri divieti sulla droga, e ciò scatenò il conflitto. La sconfitta dell'Impero Cinese in entrambe le guerre costrinse il paese a tollerare il commercio dell'oppio ed a firmare con gli inglesi i trattati di Nanchino e di Tientsin, che prevedevano l'apertura di nuovi porti al commercio e la cessione di Hong Kong al Regno Unito; da questi eventi si fa iniziare l'era dell'imperialismo europeo in Cina. Numerose altre potenze europee seguirono l'esempio e firmarono trattati commerciali con la Cina, dove questi accordi furono in maggioranza visti come umilianti e alimentarono un sentimento nazionalista e xenofobo che si sarebbe poi espresso nelle rivolte di Taiping (1850-1864) e dei Boxer (1899-1901).

L’imperialismo in Asia Un po’ di cronologia anche in Cina può solo far bene (non alla Cina, ma a te) 1839-1842: prima guerra dell’oppio 1856-1860: seconda guerra dell’oppio 1899-1901: rivolta dei boxer 1911: definitiva caduta dell’impero e proclamazione della repubblica

L’imperialismo in Asia