CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Prof. Bertolami Salvatore
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Riepilogo-LA modernita’
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Liceo Luigi Pietrobono
Che cos’è la Psicologia sociale?
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Programma esame Frequentanti
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Change management Presentazione del corso
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Corso di Sociologia Generale
Teorie sociologiche: una introduzione
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
Ragionare per paradigmi
Sociologia dei Processi Culturali
Conoscenze, abilità, competenze
Dipartimento di Scienze della Formazione
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Un programma di storia nel XXI secolo
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Argomenti trattati Il corso di Sociologia Generale Che cos’è e quando nasce la sociologia. I fondamenti del pensiero sociologico. Il pluralismo teorico in sociologia. Il terreno comune della sociologia: cultura, struttura, potere. Sociologia e cambiamento sociale. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Il corso di Sociologia Generale Sarà diviso in Quattro parti: - La ricerca sociale: come viene “prodotto” e che cos’è il sapere sociologico, in quanto sapere scientifico. I temi sostanziali della sociologia: struttura, cultura e potere nelle società contemporanee. Le teorie sociologiche: le principali teorie e prospettive sociologiche, dalla sua fondazione ai giorni nostri. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Il corso di Sociologia Generale Parte monografica di approfondimento: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: DIGNITA’, DIRITTI E MIGRAZIONI INTERNAZIONALI IN UN MONDO GLOBALE. PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L'AMMINISTRAZIONE, SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: LA TEORIA DELLA NUOVA CLASSE E LE TRASFORMAZIONI DEGLI INTELLETTUALI NEL MONDO GLOBALE. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

I testi di esame PARTE PRIMA E SECONDA: Croteau D., Hoynes W. (2015), Sociologia Generale. Temi, strumenti, concetti, edizione italiana a cura di Antonelli F., Rossi E., Mc Graw Hill Education, Milano. (con l’ausilio della piattaforma web CONNECT) PARTE TERZA  - Santambrogio A. (2014), Introduzione alla sociologia, laterza, Roma-Bari. PARTE QUARTA A CARATTERE MONOGRAFICO: 1) Scienze Politiche e relazioni internazionali: Antonelli F. Rossi E. (a cura di), Homo dignus. Cittadinanza, democrazia e diritti in un mondo in trasformazione, Cedam, Milano. Ambrosini M. (2014), Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Cittadella , Assisi. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Il corso di Sociologia Generale PARTE QUARTA A CARATTERE MONOGRAFICO: 2) Altri corsi di laurea: Gouldner A. (2015), Il futuro degli intellettuali. L’ascesa della nuova classe, Mimesis, Milano. Antonelli F. (2012), Da élite a sciame. Gli intellettuali- pubblici dalla società industriale al mondo globale, Le Lettere, Firenze. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Che cos’è la sociologia? La prospettiva sociologica La sociologia come disciplina La sociologia è: Lo studio sistematico delle relazioni tra individui e società La prospettiva sociologica si basa sull’immaginazione sociologica (Mills 1959), vale a dire sulla capacità di afferrare il mutuo rapporto che esiste tra biografia individuale e storia, in un determinato contesto sociale. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

La nascita della sociologia si lega a (1): L’ascesa della modernità Lo sviluppo della Scienza moderna e dell’Illuminismo Modernità Fase storica caratterizzata dallo sviluppo della democrazia e delle libertà personali, dal crescente ricorso alla ragione e alla scienza per spiegare la natura e il mondo sociale, e dall’affermazione di un’economia industriale urbana. Scienza moderna Si avvale della logica e della raccolta sistematica di prove empiriche per supportare le proprie affermazioni. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

La nascita della sociologia si lega a (2): Le Rivoluzioni politiche: L’ascesa della democrazia. La Rivoluzione economica e sociale: capitalismo industriale e urbanizzazione. Industrializzazione L’uso su larga scala di macchinari per la produzione in serie di beni di consumo. Urbanizazione Lo sviluppo delle città. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Il pluralismo teorico della sociologia (1) Comprendere la teoria Una teoria non è soltanto un’intuizione o un’opinione personale. Le teorie evolvono – a volte alcune vengono abbandonate – lasciando sopravvivere solo le idee più utili. Spesso le teorie multifattoriali forniscono un quadro più completo rispetto a qualsiasi teoria monofattoriale. Teoria sociale Insieme di principi e affermazioni che spiegano il rapporto tra i fenomeni sociali. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Il pluralismo teorico della sociologia (2) Le dimensioni chiave della teoria: Consenso e conflitto. Realtà oggettiva e soggettiva. Analisi microsociologiche e macrosociologiche. Analisi microsociologica Analisi dedicata all’interazione sociale su piccola scala. Analisi macrosociologica Analisi si sistemi e processi su larga scala. Analisi mesosociologica Analisi focalizzata su un punto qualsiasi tra fenomeni sociali molto ampi e molto piccoli. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Il terreno comune della sociologia Cultura Struttura Potere Cultura Insieme di valori, credenze, norme, linguaggi, comportamenti e oggetti materiali condivisi da un gruppo e trasmessi socialmente da una generazione all’altra. Struttura Modelli di comportamenti ricorrenti nella vita sociale Potere La capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione degli altri. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Sociologia e cambiamento sociale Dalla modernità alla postmodernità. Postmodernità Fase storica che ha inizio a metà del XX secolo, caratterizzata dall’ascesa di economie basate sulle informazioni e dalla frammentazione delle credenze politiche e dei metodi di conoscenza. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.