ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Tutela e promozione del vino in Italia
UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
Elenchi ufficiali: art
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
DEPOSITO DEL BILANCIO IN FORMATO XBRL Torino, 14 maggio 2010
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La tutela dei dati personali
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
INVENTARIO POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO art 16 del Regolamento C.E. 1493/99 deve contenere superficie vitata impiantata con varietà classificate per.
Etichettatura e Lotta alle frodi: normativa dal 1900 al 1936
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Regolamenti (CE) 834/ / /2008.
La prova del contratto di lavoro
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
COME LEGGERE L’ETICHETTA
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Corso Marketing Vitivinicolo
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Rintracciabilità di filiera
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Il packaging per i prodotti alimentari CSQA – Federalimentare
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA IGP SICILIA Dott. Lucio G. Monte Direttore Generale IRVO Marsala 6 giugno 2015.
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano STRATEGIE E MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DI DOP.
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Le 5 FASI della Procedure di Pre-registrazioni sostanze Phase In Inventario e classificazione Attori coinvolti fabbricanti o importatori di sostanze Fabbricanti.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Transcript della presentazione:

ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO REGOLAMENTO (CE) DELLA COMMISSIONE CHE DETTA NORME DI APPLICAZIONE DEL REG. (CE) N.479/08 DEL CONSIGLIO PER QUANTO RIGUARDA LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI E ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO 9 APRILE 2009

DENOMINAZIONI DI ORIGINE INDICAZIONI GEOGRAFICHE MENZIONI TRADIZIONALI IL NUOVO REGOLAMENTO DETTA NORME DI APPLICAZIONE DEL REG. (CE) N. 479/08 (OCM VINO) CAPO IV DENOMINAZIONI DI ORIGINE E INDICAZIONI GEOGRAFICHE TITOLO III MISURE REGOLAMENTARI CAPO V MENZIONI TRADIZIONALI CAPO VI ETICHETTATURA E PRESENTAZIONE REG. (CE) N. 479/08

VINI DI QUALITA’ PRODOTTI IN REGIONI DETERMINATE LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI VINI VINI SENZA IG VINI CON IG VINI VINI VARIETALI VINI IGP VINI DOP LA CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE VINI DI QUALITA’ PRODOTTI IN REGIONI DETERMINATE (VQPRD) VINI DOC VINI DOCG VINI DA TAVOLA VINI DA TAVOLA IG dopo etichettatura

DOP IGP e MENZIONI TRADIZIONALI Campo di applicazione Art. 33 del Reg. (CE) n. 479/08: -Vino Vino liquoroso Vino spumante Vino spumante di qualità Vino spumante di qualità del tipo aromatico Vino frizzante Vino frizzante gassificato Mosto di uve parzialmente fermentato Vino ottenuto da uve appassite Vino di uve stramature

LE DO E IG DEVONO ESSERE CONFORMI ALL’ART. 34 DEL REG. (CE) N. 479/08: DENOMINAZIONE DI ORIGINE il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto conforme ai seguenti requisiti (e taluni nomi usati tradizionalmente): la sua qualità e le sue caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi fattori naturali e umani le uve da cui è ottenuto provengono esclusivamente da tale zona geografica la sua produzione avviene in detta zona geografica è ottenuto da varietà di viti appartenenti alla specie Vitis vinifera.

INDICAZIONE GEOGRAFICA l’indicazione che si riferisce a una regione, a un luogo determinato o, in casi eccezionali, a un paese che serve a designare un prodotto conforme ai seguenti requisiti: possiede qualità, notorietà o altre caratteristiche specifiche attribuibili a tale origine geografica le uve da cui è ottenuto provengono per almeno l’85 % esclusivamente da tale zona geografica la sua produzione avviene in detta zona geografica è ottenuto da varietà di viti appartenenti alla specie Vitis vinifera o da un incrocio tra la specie Vitis vinifera e altre specie del genere Vitis

Art. 38 (6) Reg. (CE) n.479/08: GLI STATI MEMBRI ADOTTANO LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, REGOLAMENTARI E AMMINISTRATIVE PER LA PROCEDURA NAZIONALE PRELIMINARE AL CONFERIMENTO DELLA PROTEZIONE, DA PARTE DELLA COMMISSIONE, ENTRO IL 1 AGOSTO 2009

REGOLAMENTO APPLICATIVO “Disposizioni introduttive” CAPITOLO I “Disposizioni introduttive” CAPITOLO II “Protezione delle Denominazioni di Origine e Indicazioni Geografiche” SEZIONE 1 Domande di protezione

Stesse modalità di registrazione anche per i prodotti dei Paesi Terzi DOMANDA DI PROTEZIONE Stesse modalità di registrazione anche per i prodotti dei Paesi Terzi Le domande di protezione di nomi in quanto denominazioni di origine o indicazioni geografiche comprendono un fascicolo tecnico contenente: a) il nome di cui è chiesta la protezione; b) il nome e l’indirizzo del richiedente; c) un disciplinare di produzione; d) un documento unico riepilogativo del disciplinare di produzione Art.35 Reg. CE n.479/08; Art. 3 del Reg di applicazione – Allegati I e II

il nome di cui è chiesta la protezione CONTENUTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE (Art. 35 del Reg. (CE) n. 479/08) il nome di cui è chiesta la protezione una descrizione del vino (dei vini) Le eventuali pratiche enologiche specifiche la delimitazione della relativa zona geografica (art. 6) le rese massime per ettaro un’indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino (i vini) è (sono) ottenuto(i) Elementi che evidenziano il legame tra il prodotto e il territorio le condizioni particolari applicabili dalle Organizzazioni. il nome e l’indirizzo delle autorità o degli organismi che verificano il rispetto delle disposizioni del disciplinare e le relative attribuzioni - Eventuale imbottigliamento nella zona di produzione (art. 8) inserire prima una diapositiva con la domanda

Art. 6 PRODUZIONE IN ZONA Il termine “produzione” comprende tutte le operazioni del processo produttivo, dalla raccolta alla vinificazione, ad eccezione dei processi relativi alla post-produzione Deroga per le DOP e per le IGP per la produzione nelle immediate vicinanze di detta area (stessa unità amministrativa o vicina) Deroga per la produzione fuori zona per vini IG fino al 31/12/2012 Deroga per la produzione fuori zona vini Spumanti e frizzanti a DO qualora la pratica era in uso prima del 1 marzo 1986 .

Procedura di esame della Commissione SEZIONE 3 Procedura di opposizione SEZIONE 4 Protezione SEZIONE 5 Emendamenti e cancellazioni SEZIONE 6 Procedura di obiezione SEZIONE 7 Conversione a IG CAPITOLO II “Protezione delle Denominazioni di Origine e Indicazioni Geografiche”

TUTTE LE DOC, DOCG E IGT PROTETTE AI SENSI DEL REG. (CE) N TUTTE LE DOC, DOCG E IGT PROTETTE AI SENSI DEL REG. (CE) N.1493/99 ENTRERANNO AUTOMATICAMENTE NEL REGISTRO COMUNITARIO Art. 19 (3) LA PROTEZIONE DI UNA DO COSTITUITA DA UN TERMINE GEOGRAFICO E DA UNA MENZIONE TRADIZIONALE O VARIETA’ DI VITE, E’ APPLICATA SIA GLOBALMENTE ALL’INTERA DENOMINAZIONE SIA SINGOLARMENTE AI TERMINI CHE COMPONGONO LA DENOMINAZIONE STESSA PURCHE’ I TERMINI SIANO ESCLUSIVI E DISTINTIVI (in conformità dell’art 34 par 2 del Reg. (CE) n. 479/2008).

MENZIONI TRADIZIONALI DENOMINAZIONE DI ORIGINE MENZIONI TRADIZIONALI esclusivamente unicamente e storicamente connesse al relativo elemento geografico e che costituiscono insieme a tale elemento le DENOMINAZIONI DI ORIGINE seguenti: MENZIONI TRADIZIONALI DENOMINAZIONE DI ORIGINE Barco Reale DOC Barco Reale di Carmignano Brunello DOCG Brunello di Montalcino Cacc’ e mitte DOC Cacc’ e mitte di Lucera Cagnina DOC Cagnina di Romagna Est! Est!! Est!!! DOC Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Falerno DOC Falerno di Massico Falerio DOC Falerio dei Colli Ascolani Morellino DOCG Morellino di Scansano Pagadebit DOC Pagadebit di Romagna Sforzato, Sfursàt DOCG “Sforzato di Valtellina” o “Sfursàt di Valtellina Vino Nobile DOCG Vino Nobile di Montepulciano

NOME VITIGNI AUTOCTONI DENOMINAZIONE DI ORIGINE DENOMINAZIONI COMPOSTE DA VITIGNI ESCLUSIVI, autoctoni strettamente ed univocamente connessi al relativo elemento geografico: NOME VITIGNI AUTOCTONI DENOMINAZIONE DI ORIGINE Albana DOCG Albana di Romagna Bianchello DOC Bianchello del Metauro Cannonau Cannonau di Sardegna Erbaluce Erbaluce di Caluso o Caluso Girò Girò di Cagliari Nasco Nasco di Cagliari Nuragus Nuragus di Cagliari Ormeasco Ormeasco di Pornassio o Pornassio Pelaverga Verduno Pelaverga o Verduno Ruchè Ruchè di Castagnole Monferrato Sagrantino Montefalco Sagrantino o Sagrantino di Montefalco

Chi fa i controlli IL Reg. (CE) n. 479/08 (artt. 47 e 48 ) Autorità Competenti incaricate dei controlli (art 4 del Reg.(CE) n. 882/2004 o Organismi di controllo (art 2 punto 5 del Reg. (CE n. 882/2004)

CONTROLLI Dichiarazione alle Autorità competenti di tutti gli operatori coinvolti nella produzione o nel confezionamento; Verifica annuale prevede : - test organolettico e analitico per DO - test analitico o analitico+organolettico IG - verifica del rispetto del disciplinare (controllo del prodotto e degli operatori) tramite : - controlli casuali basati sull’analisi del rischio o - a campione o - sistematici I prodotti che non superano il controllo non possono utilizzare il nome delle DO o IG (la Dichiarazione fa salvo l’attuale sistema di declassamento utilizzato in Italia) Il costo dei controlli è a carico dei produttori

“Menzioni tradizionali” SEZIONE 1 Domande SEZIONE 2 Procedura di esame SEZIONE 3 Procedura di opposizione SEZIONE 4 Protezione SEZIONE 5 Procedura di cancellazione SEZIONE 6 Menzioni tradizionali protette esistenti CAPITOLO III “Menzioni tradizionali” Le menzioni tradizionali italiane sono state riprese totalmente

MENZIONI TRADIZIONALI Tutte le menzioni tradizionali dell’allegato II del Reg. (CE) n. 753/2002 sono riprese nell’allegato (allegato XII) L’inclusione delle menzioni tradizionali specifiche, di cui all’art 54 par 1 lett. a) del Reg. (CE) n. 479/08, nella parte A dell’allegato XII permette di mantenere inalterato l’attuale sistema di classificazione italiano. È ammessa l’omonimia con una DO per termini protetti entro il primo agosto 2009

Per ottenere la protezione il termine Deve essere conforme a quanto previsto agli articoli 54 (1) (a) e 54 (1) (b) del Reg. (CE) n. 479/2008 Essere un nome tradizionalmente utilizzato in commercio su gran parte del territorio comunitario o di un paese terzo o Un nome reputato utilizzato in commercio almeno in uno stato membro o paese terzo Non deve essere generico Essere definito e regolamentato nella legislazione dello S.M. o del P.T. Essere soggetto a condizioni di utilizzo (legislazione) Uso tradizionale di almeno 5 anni (per stessa lingua) Uso tradizionale di almeno 15 anni (per lingua diversa)

ETICHETTATURA Art. 58 del Reg. (CE) n. 479/08 Si applicano le regole orizzontali qualora non altrimenti disposto dal citato regolamento (Direttive etichettatura, marche e diciture ) Le disposizioni specifiche al settore del vino sono contenute negli articoli 59,60 e 61

CAPITOLO IV “Etichettatura” Indicazioni obbligatorie Indicazioni facoltative

Indicazioni obbligatorie designazione della categoria del prodotto titolo alcolometrico effettivo Indicazione provenienza (limitazione dell’uso del « community wine » alle miscele di vini ottenuti in Paesi diversi e ai vini ottenuti in un Paese da uve raccolte in un altro Paese. Esclusione del termine « community wine » per i vini varietali. Indicazione imbottigliatore (produttore o venditore per spumanti) Importatore Tenore di zucchero (per i vini spumanti) regole specifiche spumanti e frizzanti gassificati (aggiunta di CO2 e Sekt) Indicazione solfiti Volume nominale (disposizioni orizzontali) numero del lotto (disposizioni orizzontali) dopo etichettatura

Indicazioni obbligatorie per DO e IG In aggiunta alle precedenti è obbligatorio: Espressione DOP e IGP che può essere omessa quando: sull’etichetta figura la menzione tradizionale specifica (DOC, DOCG,IGT) sull’etichetta è riportato il nome delle denominazioni di cui all’art 59 (Asti, Marsala, Franciacorta).

SEZIONE 2 SEZIONE 3 CAPITOLO IV “Etichettatura” Indicazioni facoltative SEZIONE 3 Regole per alcune forme di bottiglia e di chiusura, provvedimenti aggiuntivi degli SM produttori CAPITOLO IV “Etichettatura”

INDICAZIONI FACOLTATIVE Annata Nome della varietà di vite Pittogramma (indicazione allergeni) Indicazione contenuto di zucchero Indicazione simbolo comunitario (stesso simbolo di cui al Reg (CE) n. 1896/2006). Termini che si riferiscono a certi metodi di produzione Termine “rosé tradizionale” o “rosé da taglio” Nome di un’area geografica più grande o più piccola dell’area geografica delimitata (condizione : 85% delle uve proviene da detta zona ad eccezione dei marchi utilizzati prima del 11 maggio 2002) richiesta italiana accolta rispetto all’esclusione dell’indicazione di un riferimento geografico anche per i vini senza DO e IG. condizioni di utilizzo di determinati tipi di bottiglie Per DO e IG : norme relative a annata, varietà, contenuto in zucchero, simbolo, metodo di produzione, zona geografica possono essere rese obbligatoire, proibite o limitate dagli S.M. Art.57 –Esclusione per i vini varietali di indicare nel marchio termini di riferimento all’azienda (“Castello”, “Abbazia”, ecc)

DO e IG indicazione vitigni Art 42 (3) del Reg. (CE) n. 479/2008 : il nome di una varietà di vite se contiene o è costituito da una DO o IG non può essere utilizzato nell’etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Art 62 (par 3) : in deroga a quanto sopra possibilità di utilizzo dei vitigni di all’allegato XV parte A . (autorizzati prima del 11 maggio 2002) Art 62(par 4) : possibilità di utilizzare solo per i vini DO e IG i vitigni di cui all’allegato XV parte B che contengono parzialmente una DO o IG e si riferiscono direttamente all’elemento geografico della stessa. (senza riferimento temporale)

VINI VARIETALI Possibilità d’indicare la varietà in etichetta ad eccezione: Varietà di viti costituenti una DO Varietà di viti e sinonimi di cui all’allegato XV parte A e B del Regolamento Art 60 (2) del Reg. (CE) n. 479/08 elenchi nazionali di varietà da escludere : Varietà di vite che sono parte integrante di una DOP o una IGP (non comprese nei punti precedenti) Varietà con superficie esigue Possibilità di differenziare le liste da escludere per spumanti e vini tranquilli

VINI VARIETALI Possibilità d’indicare : “vini varietali” seguito dal nome del Paese e dalla varietà di vite Condizioni da rispettare: Obbligo di registrazione dei nomi delle varietà di vite ed i loro sinonimi - art. 24 (2) Reg. (CE) n.479/08 Per i Paesi esonerati dall’obbligo di registrazione, le varietà di vite ed i loro sinonimi saranno incluse in apposite liste internazionali dell’OIV 85% delle uve utilizzate è rappresentata dalla varietà indicata in etichetta (indicazione di una varietà) 100% delle varietà indicate (con due o più varietà) Per vini spumanti possibilità d’indicare solo “Pinot” al posto di Pinot noir, Pinot blanc, Pinot meunier Obbligo di Certificazione (da Autorità competente o da Organismo di controllo) che assicuri le evidenze amministrative della veridicità delle indicazioni (correlazione tra schedario e dichiarazioni) Facoltà per gli Stati Membri di rendere obbligatorio test analitico e/o organolettico

“Disposizioni generali, CAPITOLO V “Disposizioni generali, transitorie e finali” Artt.71-75 Il Regolamento si applicherà dal 1 Agosto 2009

Etichettatura temporanea per le DO e IG che hanno terminato la procedura nazionale Tutte de DO o IG protette entro il 1 agosto 2009 sono automaticamente inserite nel registro. Le domande di modifica o di nuovo riconoscimento presentate entro il 1 agosto 2009 seguono la procedura di cui all’art 51 del Reg. (CE) n. 479/2008 a condizione che, terminata la procedura nazionale, la decisione d’approvazione ed il disciplinare di produzione, siano comunicati alla Commissione, entro il 31 dicembre 2011 I vini immessi in commercio od etichettati prima del 31 dicembre 2010, in conformità alle disposizioni in vigore prima del 1 agosto 2009, possono essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte.