SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI 16.12.03.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Advertisements

Sistemi Embedded A.A. 2008/2009. Sistemi Embedded Ing. Francesca Palumbo, Ing. Paolo Meloni Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Anno Accademico:
Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Linformatica oggi.
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Informatica e Telecomunicazioni
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Architettura di un sistema informatico Hardware
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
ICT (Information and Communication Technology):
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Introduzione ai PLC.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Architettura degli Elaboratori Elettronici zPaolo Gerardini zElena Falzetta
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
Supercalcolo al CILEA: risorse e opportunità CAPI /11/2005 Dr. Claudio Arlandini, PhD HPC System Administrator.
FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA INGEGNERIA INFORMATICA Progetto e Sviluppo di un Algoritmo di Scheduling per il Sistema RTAI Candidato: Luca Marzario.
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Reti di Calcolatori Reti di Calcolatori2 Il modello Client/Server I Sistemi di Rete Dal punto di vista del programmatore.
Corso di abilità informatiche
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
D.E.I.S. Universita di Bologna VHDL come strumento CAD allinterno di flussi di progetto per dispositivi Digitali VHDL come strumento CAD allinterno di.
GPU, un microprocessore Un progetto che avrebbe dovuto cambiare il mondo e unintroduzione in un campo di ricerca davvero interessante...
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Architettura di Calcolo
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Piattaforma tecnologica a sostegno della Competitività delle PMI e dei Territori La conseguente e graduale perdita di competitività della PMI indebolisce.
Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Programma di Informatica Classi Seconde
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
Il supercalcolo fai-da-te
UNITÀ CALCOLO E MODELLISTICA (CaMo) SEMINARI – ANNO 2003 Modellistica Numerica in Scienza dei Materiali Calcolo ad alte prestazioni e modellistica numerica.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
4/12/98Cristina Silvano - CEFRIEL1 Sintesi ad alto livello Cristina Silvano CEFRIEL - Politecnico di Milano Electronic Design Automation (EDA) Area Via.
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
Le “nuvole informatiche”
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Il computer Hardware Software.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
Corso di Architetetture degli Elaboratori, A.A. 2004/ Architettura degli Elaboratori Elisa B.P. Tiezzi Orario ricevimento: Giovedì, ( Il materiale.
Calcolo ad alte prestazioni: situazione e prospettive Gianluigi Bodo INAF Osservatorio Astronomico di Torino.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
PcClusters, ALBERT100 e Grid Roberto Alfieri Parma,
MODELLI E COMPUTER ovvero…. ENEAi giovedì della cultura scientifica
GPU - Graphics Processing Unit Corso di Sistemi Paralleli Luigi La Torre Giugno 2012.
Uso Didattico dell'Informatica Storica 07 STORIA DEI MICROPROCESSORI E INTRODUZIONE ALLA VIRTUALIZZAZIONE prof. Cuoghi Giampaolo ITIS “A.Volta” Sassuolo.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
DA e controlli DAFNE Riccardo Gargana Frascati 13/12/ /12/13.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
Struttura del Computer
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI

SUPERCALCOLO: DOVE SIAMO E DOVE STIAMO ANDANDO S. Taglienti

LA QUESTIONE DI FONDO Il recente sviluppo tecnologico nel supercalcolo non è dovuto ad una pianificazione organica, ma è la risultanza di un insieme di tendenze non sempre concordi, tra le quali prevale il technology push. Esiste il reale bisogno di programmare il prossimo decennio per far fronte alle richieste sempre più determinate e stringenti provenienti dalla comunità scientifica.

Parametri critici  Banda passante Canali trasmissivi Memoria  Latenza Comunicazioni tra processori Memoria

I TREND 1 CPU speed vs. memory bandwidth

I TREND 2 Network vs computer performance

I TREND 3 Network vs computer performance  : computer x 500 networks x 340,000  computer x 60 network x 4000

I TREND 4 Moore. Leggi e leggende Dal 1962 al 2017 D(t) = D 1962 * 2 (t-1962)*.66

Classificazione delle architetture di calcolo in base alla latenza  Metacomputer. Sistemi distinti ed eterogenei, interconnessi via WAN, con latenze dell’ordine di s.  Cluster computer. Collezione di sistemi di calcolo autonomi debolmente accoppiati, tipicamente interconnessi in LAN, con latenze dell’ordine di – s.  Sistemi massivamente paralleli. Sono costituiti da molti elementi interconnessi nella stessa unità di elaborazione con latenze dell’ordine di *10 -6 s.  Sistemi vettoriali. La tecnica del “pipelining” consente latenze dell’ordine di s.

I CLUSTER BEOWULF ELEMENTI PECULIARI  M 2 COTS (Mass Market Commodities Off The Shelf)  LAN (Local Area Network)  Software di base  Open Source  Librerie di comunicazione standard

IL SUPERCOMPUTING NEL MONDO I TOP 500

I TOP 500: la crescita delle prestazioni

I TOP 500: i settori di utenza

I TOP 500: le aree geografiche

I TOP 500: i cluster avanzano

I TOP 500: le architetture vincenti

I TOP 500: commodity vs proprietary

I TOP 500: L’EUROPA

I TOP 500: numeri e riflessioni 1. Sette dei primi dieci sistemi nella top list sono cluster. 2. I cluster passano da 149 a 208 in sei mesi. 3. Il, numero dei sistemi con potenza superiore al teraflop/s in sei mesi è passato da 59 a Il sistema posizionato al 500° posto sei mesi fa era al 290°. 5. La prestazione cumulata dei 500 sistemi passa in sei mesi da 245 a 403 teraflop/s. 6. IBM è sempre più leader per potenza installata, passando dal 31.8 al 34.9%. Seguono HP con il 22.7% e NEC con l’8.7%.

IL PROBLEMA DELLA DIVERGENZA 1 Negli ultimi anni il calcolo scientifico è diventato sempre più dipendente da hardware progettato ed ottimizzato per applicazioni commerciali.

IL PROBLEMA DELLA DIVERGENZA 2 Effetto complessivo Divergenza tra: potenza di picco e potenza sustained.

LA VISIONE USA DEL PROBLEMA Gli aspetti politici: - lo shock dell’Earth Simulator - la volontà di riconquistare una leadership indiscussa nel settore dello HEC Creazione della task force governativa per la rivitalizzazione dello HEC (HECRTF )

LE PROPOSTE DELLA HECRTF: la strategia  Investimenti specifici per il supercomputing scientifico (nicchia costosa)  Coinvolgimento delle grandi IT companies

LE PROPOSTE DELLA HECRTF: gli obiettivi del prossimo quinquennio  Potenza di picco di un petaflop/s entro il  Efficienza per applicazioni scientifiche del 30-50%

LE PROPOSTE DELLA HECRTF: le architetture  Logica riconfigurabile  Vector processing  Architettura streaming  Processor in memory  Dispositivi speciali

LE PROPOSTE DELLA HECRTF: le tecnologie software o sistemi operativi o linguaggi di alto livello o algoritmi paralleli

LE PROPOSTE DELLA HECRTF: le prime architetture1 1.Parallelo vettoriale con componenti custom (CRAY e ORNL) Dopo X1, seguirà X2 nel 2006 e, entro il 2008, l’architettura ibrida, che comprende processori vettoriali e processori superscalari, porterà al peta-computing

LE PROPOSTE DELLA HECRTF: le prime architetture2 2.ViVA (Virtual Vector Architecture) (IBM, LBNL, LLNL)  Processori commerciali modificati  Programmabilità come in 1.  Costo per unità di potenza pari al 50% rispetto a 1.  Blue Planet (160 teraflop/s entro il 2005)

LE PROPOSTE DELLA HECRTF: le prime architetture3 3.Tecnologia SOC (System On a Chip) (IBM, LLNL, ANL)  Piattaforma Blue Gene con potenza di picco pari a 180 teraflop/s entro il 2005  Costo per unità di potenza pari al 25% di 1.

USA: ALTRE INIZIATIVE  Cooperazione HP-Intel per interventi sui microprocessori COTS  Cooperazione SNL, Cray, AMD e DOE (ASCI Program) per la piena implementazione dell’architettura Red Storm (da processori e 40 teraflop/s nel 2004 fino a processori)  Sostegno ai partecipanti al programma DARPA “High Productivity Computer System”: Cray, IBM, HP, SGI, SUN  Sviluppo dell’infrastruttura nazionale di interconnessione (GRID)