IL Nucleo di Autovalutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per offrire allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA.
Advertisements

POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Dirigente Scolastico Lombardia
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Rapporto di AutoValutazione RAV Primo Circolo Didattico «G
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
RAV/Piano di miglioramento
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Il Sistema Nazionale di Valutazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
RAV PIANO MIGLIORAM. PTOF
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
DM 435/2015 Presentazione di proposte progettuali riguardanti l’attuazione dei Piani di Miglioramento (RAV) entro il 15/11/2015 Finanziamento del progetto.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PIANO DI MIGLIORAMENTO
MIGLIORARE SI PUO’! D.D. 8° - MODENA. AUTOVALUTAZIONE Tutte le istituzioni scolastiche, nell’anno 2014/15, sono state chiamate a promuovere un’attività.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Seminario nazionale di Proteo Fare Sapere. Fonti normative  Legge n. 107/2015, commi 7 e 124  Nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 (“Indicazioni e orientamenti.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
A.s. 2015/2016 Sintesi del PDM dell’ I.C. «B. Grimaldi – SMS Lombardi» - Bari La F.S. per l’ Autovalutazione d’ Istituto: Prof.ssa Viviana Borredon.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Legge 107 /2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Piano Triennale Offerta Formativa
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
A cura del Coordinamento dei Tecnici e professionali della provincia di Varese Dal RAV alla realizzazione del Piano di miglioramento Tradate, 7 marzo 2106.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
Il processo di valutazione e miglioramento Anno scolastico 2015/16 Circolo Didattico “Papa Giovanni Paolo II” Trentola Ducenta.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL. Obiettivo della giornata Acquisizione di competenze per la costruzione di un piano di miglioramento coerente con la.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
Istituto Comprensivo GESSATE
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
RAV. Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
Incontro conclusivo di formazione per i Docenti neo assunti II ciclo della provincia di RAVENNA «Sistema Nazionale di Valutazione e importanza della lettura.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

IL Nucleo di Autovalutazione Formato da: Dirigente Scolastico Brunelli Annacarla Colombo Andrea De Beni Rita Delibori Maurizio Giarbini Roberta Pandolfi Carmine Quadranti Manuela

Che cosa è il RAV ? Clicca qui

1 CONTESTO E RISORSE 1.1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 1.2 TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE 1.3 RISORSE ECONOMICHE E MATERIALI 1.4 RISORSE PROFESSIONALI

2 ESITI 2.1 RISULTATI SCOLASTICI 2.2 RISULTATI NELLE PROVE NAZIONALI STANDARDIZZATE 2.3 COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA 2.4 RISULTATI A DISTANZA

3a PROCESSI pratiche educative e didattiche 3.1 CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE 3.2 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 3.3 INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE 3.4 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

3B PROCESSI pratiche gestionali 3.5 ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZ.DELLA SCUOLA 3.6 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE 3.7 INTEGRAZIONE CON IL TERR. E RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

Dai risultati delle aree sopra analizzate si sono individuati dei punti di debolezza e criticità su cui il nostro istituto deve intervenire, essi sono mancanza di un: 1. Curricolo verticale con profilo delle competenze. 2. Curricolo delle competenze trasversali; (ed. cittadinanza e competenze sociali e civili) 3. Feedback dalla secondaria di II gr. sugli esiti degli alunni.

PRIORITA’ Per superare queste aree di debolezza e di criticità che il nostro istituto ha, il nucleo di valutazione propone i seguenti interventi:

PRIORITA’ E TRAGUARDI TRIENNALI 1. Realizzazione curricolo verticale e struttura comune dei curricoli (anche con competenze). 2. Creazione di un curricolo per le competenze trasversali, anche attraverso progetti in collaborazione con il territorio ed esperti esterni.

OBIETTIVI DI PROCESSO ANNUALI Prove comuni in entrata ed uscita (Ita, Mat, Lingue) per la secondaria. 2. Inserire i dati di prove comuni in rubriche di valutazione. 3. Percorso orientativo per le classi quinte della primaria.

Priorità e obiettivi entrano a far parte del Piano di miglioramento, (fase successiva del RAV che prende avvio dall’a.s. 2015/2016). Il miglioramento è infatti un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate nel RAV.

In ordine come da scheda dal confronto con colleghi della secondaria e del nucleo di autovalutazione 1. Potenziamento linguistico 2. Potenziamento delle competenze logico-matematiche 3. Potenziamento laboratoriale

AREE POTENZIAMENTO ORGANICO POTENZIAMENTO LINGUISTICO - Valorizzazione potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano, alla lingua inglese e ad altre lingue dell'unione europea, in particolare della lingua tedesca anche mediante l'utilizzo della metodologia content language integrated learning; - Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati (considerato sempre più il crescente numero di alunni con difficoltà di apprendimento) - Alfabetizzazione e perfezionamento della lingua italiana come lingua seconda (da estendersi anche agli altri in difficoltà) attraverso una didattica laboratoriale

POTENZIAMENTO SCIENTIFICO - POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LOGICO-MATEMATICHE -

POTENZIAMENTO LABORATORIALE - Sviluppo delle competenze digitali degli alunni riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media, nonché alla produzione.