“Salvaguardare il futuro del pianeta e il diritto delle generazioni future del mondo intero a vivere esistenze prospere e appaganti è la grande sfida per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Lo Sviluppo Sostenibile
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Sviluppo Sostenibile.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Lezione 7 TOCCA A TE.
Promozione della salute
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
F.A.O.. F.A.O. F.A.O. FOOD AGRICOLTURE ORGANIZATION.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Promozione della salute
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
25 Novembre 2014 Caritas Ambrosiana Milano - Il ruolo dell’UE per eliminare la fame entro il 2025 Uno studio di Caritas Europa sul ”Diritto al Cibo”, con.
Struttura e contenuti del Programma
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Esposizione universale
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
LA SCALETTA DEL NOSTRO PERCORSO
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Cos’è ONE? Un’organizzazione no-profit internazionale
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Il tema generale esprime l'energia e la forza dell'Argentina come Paese in via di sviluppo che promuove politiche per alleviare la fame; si evidenzia.
Per un viaggio all’ EXPO PACCHETTO PER UN VIAGGIO ALL’ INSEGNA DELLA SCOPERTA DEL MONDO.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Nutrire il pianeta.. Energia per la vita! Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è il Tema al centro della manifestazione, il filo logico che attraversa.
EXPO MILANO 2015 Roberta Onorato e Simona Gallo 2^B Classe 2.0.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Praia a Mare a.s. 2013/2014 Progetto interdisciplinare ‘Questa è.
Transcript della presentazione:

“Salvaguardare il futuro del pianeta e il diritto delle generazioni future del mondo intero a vivere esistenze prospere e appaganti è la grande sfida per lo sviluppo del 21° secolo. Comprendere i legami fra sostenibilità ambientale ed equità è essenziale se vogliamo espandere le libertà umane per le generazioni attuali e future.” Carta di Milano

FINALITA': -quali modelli economici e produttivi possano garantire uno sviluppo sostenibile in ambito economico e sociale -quali tra i diversi tipi di agricoltura esistenti riusciranno a produrre una quantità sufficiente di cibo sano senza danneggiare le risorse idriche e la biodiversità -quali siano le migliori pratiche e tecnologie per ridurre le disuguaglianze all'interno delle città -come riuscire a considerare il cibo non solo come mera fonte di nutrizione, ma anche come identità socio-culturale.

'I singoli cittadini, le associazioni, le imprese sottoscrivendo la Carta di Milano si assumono responsabilità precise rispetto alle proprie abitudini, agli obiettivi di azione e chiedono con forza ai governi e alle istituzioni internazionali di adottare regole e politiche a livello nazionale e globale per garantire al Pianeta un futuro più equo e sostenibile..'

TEMATICHE CIBO Alla generazione di oggi viene chiesto di mettere in atto azioni per garantire «la tutela del diritto al cibo per le generazioni future» e la sovranità alimentare. SPRECO Si deve consumare la quantità di cibo sufficiente al fabbisogno, senza farlo deperire. Evitare, poi, lo spreco di acqua in «tutte le attività quotidiane»

SUOLO «Rafforzare le leggi in favore della tutela del suolo agricolo», chiede il documento, «per regolamentare gli investimenti sulle risorse naturali, tutelando le popolazioni» SALUTE La «Carta» chiede di promuovere l’educazione alimentare e ambientale per una crescita consapevole e di diffondere «una cultura sana alimentazione come strumento di salute globale. LAVORO E MINORI Un altro punto del documento invita a contrastare il lavoro irregolare e chiede di combattere per eliminare il lavoro minorile e quello irregolare nel settore agroalimentare

SOSTEGNO «Promuovere strumenti che sostengano il reddito di agricoltori, allevatori e pescatori», potenziando la cooperazione e l’organizzazione anche tra piccoli produttori ECOSISTEMA Il documento chiede di «promuovere la diversificazione delle produzioni agricole e di allevamento» e pone l’accento sulla rilevanza cruciale dell’«ecosistema marino integro» INNOVAZIONE «Investire nella ricerca promuovendo la condivisione dei risultati e sviluppandola nell’interesse della collettività, senza contrapposizione tra pubblico e privato»

Frodi La Carta invita a considerare il cibo «un patrimonio culturale» da difendere da contraffazioni e pratiche commerciali scorrette, valorizzandone l’originalità Energia pulita «Considerare il rapporto tra energia, acqua, aria e cibo in modo dinamico» per una strategia di lungo periodo in grado di contrastare il cambiamento climatico

Expo 2015, le contraddizioni con la Carta di Milano In Italia circa il 20% della popolazione è obeso. Percentuale raddoppiata dagli Anni 80 a oggi. Per un costo sanitario di circa 2,5 miliardi di euro all’anno. Il sistema di monitoraggio OKkio alla Salute del Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie ha riportato che il 22,9% degli individui presi in esame è in sovrappeso e l’11,1% in condizioni di obesità (dati relativi all’anno 2010). Ma c'è correlazione tra fast e junk food e obesità? Il nesso è stato studiato da Roberto De Vogli del dipartimento di Salute pubblica dell’Università della California di Davis e pubblicato sul Bulletin dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Più le persone effettuano «transazioni» nei fast food più aumenta il loro indice di massa corporea. Lotta all'obesità: la scelta degli sponsor fa discutere I governi, è sottolineato nella Carta, devono garantire a tutti una quantità di cibo sicuro, sano e nutriente. Fa strano vedere tra gli sponsor marchi come Coca-Cola e McDonald's. «Coca-Cola è l’Official Soft Drink Partner di Expo Milano 2015», è scritto chiaramente nel sito della manifestazione. «Il brand è stato scelto in virtù del suo impegno sul fronte dell’innovazione e per l'incoraggiamento a uno stile di vita equilibrato». McDonald's rientra invece nel progetto Fare Futuro lanciato per sostenere l'agricoltura italiana con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole.

Biodiversità e produzioni locali: il contrasto con le multinazionali Altra contraddizione è la convivenza all'interno dell'Expo di piccole realtà produttive (Slow food) le grosse multinazionali alimentari(Barilla). LE CRITICHE DI SLOW FOOD. Lo stesso fondatore di Slow Food, Carlin Petrini, ha critricato il progetto, al quale però parteciperà. Per non rinunciare a «dare un'anima all'Expo, rispettando i contadini, i pescatori e tutti quelli che sono i veri protagonisti della produzione del cibo, non i supermercati e le multinazionali». Carlin Petrini.

Difesa dei lavoratori: nuove schiavitù crescono in Thailandia e Bangladesh La sostenibilità è un grosso problema anche in Bangladesh.A 12 ore da Dacca, si trova un'area agricola trasformata in un enorme lago salato. Dove prima c'erano campi, risaie e foreste, ora donne e bambini allevano crostacei per il mercato straniero. IL BUSINESS DEL TRASH FISH. In Thailandia, invece, è in espansione il business del pesce spazzatura, destinato a diventare mangime anche per i nostri polli e maiali. Non solo. Molti degli uomini che lavorano sui pescherecci, infatti, sono schiavi. Immigrati, prevalentemente birmani, sono venduti ai proprietari delle imbarcazioni per mila bath (dai 620 agli 800 euro) e costretti a lavorare fino a 20 ore al giorno per un piatto di riso. Questo con la connivenza di polizia e potentati locali. OLTRE I PADIGLIONI. Bene, il Bangladesh, che permette questo tipo di allevamenti, sarà presente all'Expo nel cluster dedicato al riso. La Thailandia offre diversi filoni espositivi tra cui «Innovazioni tempestive» e «Servire un sogno», volto a prevenire la fame nel mondo, proteggendo l’ambiente e garantendo una vita improntata alla sostenibilità per ogni Paese e individuo. E «Sostenibilità, l’equilibrio della vita» è l’approccio adottato dal re della Thailandia nel suo costante sforzo di sostenere i contadini locali. Sarebbe interessante conoscere in occasione dell'Esposizione universale l'impegno di questi Stati per tutelare l'ambiente e i diritti civili.

FONTI: