I dipartimenti disciplinari di indirizzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Piano dell’offerta formativa anno scolastico
Il dipartimento progetta lopzionalità e concretizza lintegrazione delle discipline scientifiche Seminario di studio EXPERIMENTA! Roma, aprile 2010.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Superiore.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
IL POF. ( i soggetti) È ELABORATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI ED HA PER COMMITTENTE E PER ORGANO DI GOVERNO IL CONSIGLIO DISTITUTO ESIGENZE LOCALI PROPOSTE.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Scuola, innovazione e rapporti con il territorio Anna Laura Marini – MIUR Montecatini marzo 2012.
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
La storia di un percorso
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
Progettare attività didattiche per competenze
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
*POF3* Quadro istituzionale, senso, soggetti, responsabilità, procedure, tempi, contenuti, struttura, ecc. DISAL Milano, 13 settembre ’15 Prof. Ermanno.
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Dal punto di vista “editoriale” il PTOF può essere opportunamente organizzato secondo la seguente lista, non vincolante, di sezioni e paragrafi. IN CASO.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
La nostra Buona Scuola Verso il P.T,O.F. a.s
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Il Comitato di valutazione del docente
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano Triennale Offerta Formativa
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Relazione finale FF.SS. Area : -1 A : MARIA CENTONZE -1 B: LUCIA PINCA- ANNAMARIA MELLI- MARIA MANIS - 1D: ANTONELLA DE MATTEIS - 3 C (BENESSERE): AURORA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

I dipartimenti disciplinari di indirizzo Procedura per la elaborazione del Curricolo di Istituto LICEO STATALE “ALFANO I” - SALERNO I dipartimenti disciplinari di indirizzo

Il Sistema di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni Riferimento normativo UNI EN ISO 9004:2000

Analisi delle criticità e azioni di miglioramento Sistema di Valutazione RAV /Software COMETA/ Manuale della qualità Individuazione delle criticità Individuazione delle aree di miglioramento Curricolo di istituto Progettazione e pianificazione delle attività (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) Il P.T.O.F

Cosa dobbiamo migliorare? Il Dirigente scolastico ha individuato le linee di indirizzo Il Focus Group ha individuato: Risultanze del RAV – COMETA – AMBITI DI INTERVENTO E PROCEDURE DEL MANUALE DELLA QUALITÀ Richieste del territorio e bisogni dell’utenza della nostra scuola Assunzione di una mission coerente con il territorio Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

Procedura di elaborazione e di approvazione Il Dirigente Scolastico ha espresso le linee generali di indirizzo al Collegio e al Consiglio di Istituto Il Collegio dei Docenti ha approvato le linee di indirizzo e deliberato in merito all’organizzazione del collegio in Dipartimenti distinti per indirizzo e per assi culturali Il Collegio dei Docenti si è riunito in Dipartimenti distinti per indirizzo e per assi culturali per procedere alla stesura del Curricolo Verticale dei singoli indirizzi linee di indirizzo per la definizione del curricolo verticale: clil, alternanza scuola lavoro

dei Dipartimenti Disciplinari di Indirizzo LA PROCEDURA Definizione del REGOLAMENTO dei Dipartimenti Disciplinari di Indirizzo Istituzione dei Dipartimenti Disciplinari di Indirizzo per assi culturali comprendenti le discipline d’area

LA PROCEDURA Suddivisione dei dipartimenti disciplinari per indirizzo Dipartimento Asse Linguistico Dipartimento Asse logico-matematico Dipartimento Asse scientifico-tecnologico Dipartimento storico-sociale Dipartimento artistico/musicale/coreutico

SCOPO È prerogativa del dipartimento raccogliere, analizzare e coordinare le proposte dei singoli docenti e dei consigli di classe al fine di predisporre un piano organico delle iniziative (curricolari, integrative, complementari) condiviso dal dipartimento per presentarlo al comitato scientifico e al Collegio dei Docenti.

Questa procedura si applica alla stesura della CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura si applica alla stesura della Definizione del curriculum verticale Programmazione disciplinare Definizione degli obiettivi e degli standard culturali d'istituto Definizione dei criteri di valutazione e delle griglie di misurazione degli standard da effettuare (in ingresso, in itinere e al termine dell'anno scolastico) nelle classi parallele; Definizione delle modalità di svolgimento delle attività di recupero e/o approfondimento da svolgere nel corso dell'anno.

RESPONSABILITÀ Al Dirigente Scolastico è riservato, nell’ambito delle sue funzioni istituzionali, il ruolo di coordinamento generale del sistema dipartimentale e di raccordo con il Collegio dei Docenti Il dipartimento disciplinare raccoglie, analizza e coordina le proposte dei singoli docenti e dei consigli di classe al fine di predisporre un piano organico delle iniziative (curricolari, integrative, complementari) condiviso dal dipartimento per presentarlo al comitato scientifico Il coordinatore di dipartimento: su delega del dirigente scolastico, presiede il dipartimento le cui sedute vengono verbalizzate

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Riunioni di Dipartimento Discussione, moderata dal coordinatore Elaborazione delle proposte da presentare al comitato scientifico e al Collegio per le rispettive Delibere Discussione e delibere sono riportate a verbale e pubblicate sul sito della scuola

INDICATORI DI PROCESSO Rispetto dei tempi di raccolta delle informazioni e dei dati Rispetto dei tempi di stesura del Curricolo di Istituto Pianificazione del Curricolo in relazione ai bisogni e alle opportunità offerte dal territorio

RIFERIMENTI NORMATIVI Riferimento normativo UNI EN ISO 9004:2000 Legge 13/07/2015 n. 107 – comma 7 D.L.vo n. 297/1994 – Testo Unico – Art. 7 “il collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e in organi di programmazione didattica-educativa e di valutazione degli alunni” Regolamento di Riordino dei Licei – 15/03/2010 Raccomandazioni del Parlamento Europeo Documento tecnico n. 139 del 22/08/2007

ARCHIVIAZIONE Tutta la documentazione relativa alla stesura del Curricolo Verticale è archiviata dal RGQ per 3 anni, fra i documenti dell’archivio di Presidenza