Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
Advertisements

UN ATTENTATO ALLA FAMIGLIA ?
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
I DIRITTI FONDAMENTALI
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
I RAPPORTI GIURIDICI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
La nozione di pubblica amministrazione
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
I principi fondamentali
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA Cittadinanza e Costituzione
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Progetto “Fisco e scuola”
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Istituzioni di diritto per i beni culturali (a/a 2013/2014)
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Hobbes - II.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
II.a Diritto amm. europeo
Associazione Codici Sicilia
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento.
Percorsi Abilitanti Speciali
IL FENOMENO GIURIDICO.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Corso di Diritto Privato
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
La Costituzione.
Convivenza tra le persone
Costituzione italiana Art. 3
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Talcott Parsons ( ).
Costituzione e forma di Governo.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure  Discontinuità rispetto ai modelli precedenti  Sviluppo dello sport e processi di trasformazione tipici.
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
La Costituzione italiana
Lo status di ricercatore nell’Unione Europea e in Italia.
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
Libertà, diritti e doveri
Diritti e libertà Diritto Pubblico
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI AUTORITA’
I principi fondamentali (artt. 6-12)
IL DIRITTO IN GENERALE COSA E’ IL DIRITTO?
Alla ricerca di una definizione
Diritto oggettivo E’ l’insieme delle norme giuridiche (= regole) realizzate dallo Stato per una civile convivenza.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
Le fonti del diritto.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Diritti, doveri, libertà
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2015/16 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Transcript della presentazione:

Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione

Partendo dal dizionario Due accezioni 1) - complesso di norme sulle quali si fondano i rapporti tra i membri di una comunità o si definiscono quelli fra comunità estranee 2)- scienza che ha per oggetto lo studio delle norme giuridiche 3) – facoltà, tutelata dalla legge, di assumere un determinato comportamento in funzione dei propri interessi

Una prima partizione Il diritto in senso “oggettivo” (- il complesso di regole della condotta; - la scienza che studia il predetto sistema di regole) Il diritto in senso “soggettivo” ( - le varie forme delle pretese dei soggetti; i diritti soggettivi)

Il diritto “in senso soggettivo” Una definizione approssimativa: la pretesa di un soggetto, contemplata da una norma del diritto oggettivo, che la riconosce e la tutela nei confronti di altri soggetti e dei pubblici poteri

Il diritto, anzi i diritti del soggetto : una partizione fondamentale Le libertà (i diritti di) (- prevalenza dell’aspetto “negativo”; - pretese al libero svolgersi di proprie facoltà, senza costrizioni (es.: libertà personale, libertà di circolazione: artt. 13 e 14 Cost.)

Una partizione fondamentale : segue Gli altri diritti - prevalenza dell’aspetto “positivo” - pretesa a determinati beni, servizi, prestazioni

Gli altri diritti : segue Alcune tipologie: a) I diritti sociali (e l’art. 3 Cost.) I diritti a prestazioni positive dello Stato e dei pubblici poteri (es.: diritto allo studio; il diritto all’assistenza sanitaria) b) I diritti politici I diritti alla partecipazione alla vita politica ed alla formazione delle decisioni pubbliche (es.: il diritto di voto)

- I diritti dei soggetti e le forme di stato : rinvio - Le altre “forme” delle pretese dei soggetti : le cd situazioni giuridiche soggettive (rinvio)

Il diritto in senso oggettivo Un complesso di regole della condotta …la cui funzione è disciplinare la convivenza, favorire regolarità, rendere prevedibile e certo lo svolgersi delle relazioni umane e le soluzioni dei conflitti, sottrarre parzialmente l’uomo all’incertezza del futuro

Le regole della condotta Le regole morali e/o religiose le regole sociali le regole giuridiche

I caratteri differenziali delle norme giuridiche Esteriorità (solo per le norme giuridiche?) Coercibilità e sanzione (sulla previsione di una conseguenza sfavorevole) Bilateralità o plurilateralità (e i doveri ? E i diritti assoluti ?)

segue Effettività Può essere requisito di giuridicità la mancata media osservanza ? Generalità ed astrattezza la ripetibilità e l’impersonalità

Dalla norma giuridica all’ordinamento giuridico Le norme giuridiche sono soltanto quelle che lo stesso ordinamento giuridico riconosce come tali L’ordinamento giuridico come “insieme di norme giuridiche” che organizzano una società o un corpo sociale in vista del perseguimento dei fini del medesimo corpo sociale

La pluralità degli ordinamenti giuridici La pluralità degli insiemi di norme in cui siamo immersi (es.: cittadini italiani, cittadini europei, fedeli di una religione, appartenenti ad una società sportiva etc.) La questione dei rapporti fra gli ordinamenti giuridici