ANALISI DATI UTENTI del DROP-IN AUSL Parma Dipartimento Dipendenze Patologiche Unità di Strada.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
Advertisements

Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’evoluzione demografica
DEGLI INCIDENTI STRADALI DA ASSUNZIONE DI
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Salute e immigrazione Como 24/03/2007
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
Dipendenze e medicina di iniziativa
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Osservatorio Caritas Diocesana sulle povertà anno 2007 Caritas Diocesana Fano Fossombrone Cagli Pergola LA CITTA FRAGILE – 29 novembre 2008.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
STATISTICHE UTENTI PMV IN SOL ISCRITTI AL PRESTITO A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre 2010.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Valutazione di un progetto di salute pubblica per l’anziano con artrosi Lisa Novelli1, Giuseppina Pasqua1, Angela Giovagnoli1, Riccardo Tominz2, Emanuela.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Con che frequenza Da quanto hai smesso Quali sostanze usi e come.
Indagine sugli stili di vita
Questionario su Facebook La 1°B TUR Ha intervistato i ragazzi delle Seconde dellIstituto Oriani.
01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere.
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
CONVEGNO: Come costruire ALTRE STRADE: la rete dei servizi informali I° Forum internazionale sul contrasto del consumo di sostanze psicoattive 7 Giugno.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
SOGGIORNO CLIMATICO MARINO PER LA TERZA Età
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia Plesso Montessori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (alunni) a.s.2008/2009.
Spazio, Territorio, Città
Come i giovani guardano la cooperazione e limpresa cooperativa Elaborazione e analisi dati di RicercAzione coop. Distretto scolastico n. 41 Con la collaborazione.
Analisi delle relazioni di dipendenza e/o indipendenza tra le funzioni da realizzare e conseguenze progettuali tra unità e frammentazione.
Caritas diocesana di Prato. Nel 2012 sono state accolte presso le rete dei centri di ascolto diocesani persone Il 30% di nazionalità italiana, il.
Risultati del sondaggio di 10 domande su abitudini sessuali e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.
Spunti di riflessione - attenzione alle nuove esigenze del mercato, come l’offerta di piatti vegetariani - pizzeria ancora presente all’interno dei ristoranti.
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
Brindo alla vita I “numeri” della ricerca. 1) Distribuzione per età e sesso.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
27 febbraio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
I GIOVANI E LO SPORT: IL FENOMENO DELL’ABBANDONO A PARMA Ricerca sviluppata da “Master Sport” – Master Internazionale in Strategia e Pianificazione delle.
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
SOCIOLOGIA URBANA Sessualità e consumo di sostanze psicoattive nella popolazione LGBT dott.ssa Flavia Menna
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Quali sono le nostre paure?. Evelin e Martina Hanno stilato un questionario sulle nostre paure. Insieme lo abbiamo sottoposto ai nostri compagni. Ecco.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

ANALISI DATI UTENTI del DROP-IN AUSL Parma Dipartimento Dipendenze Patologiche Unità di Strada

... Abbiamo scelto di stare sull’orlo del bosco: qua la luce accecante del Sole, di là il fascino inquietante del buio In quel punto di passaggio, abbiamo aperto un piccolo posto di ristoro cer- cando di mantenere il confine aperto (Piccoli Gulag – Cecco Bellosi)

PREMESSA Quello che presentiamo oggi è il frutto del lavoro della Equipé della Unità di Strada del Dipartimento Dipendenze Patologiche della AUSL di Parma La raccolta dei dati ha interessato il periodo Gennaio-Marzo 2010 Abbiamo utilizzato come strumento prefe- renziale un Questionario Anonimo che è sta-to sottoposto all’attenzione dei frequentato-ri abituali del Drop-In Le persone che hanno collaborato sono state in numero di 39 e sono utenti con cui si è in relazione

FINALITÀ Definire l’utente medio Accessibilità alle prestazioni erogate Cambiamenti negli stili di consumo Tipologia degli utenti Tipo di richieste

CONTESTO SOCIALE EtàSessoCittadinanzaResidenza Stato Civile Situazione Abitativa Situazione Lavorativa

FASCE di ETÀ

SESSO

CITTADINANZA NOTA: degli Stranieri 1/3 sono irregolari

RESIDENZA

STATO CIVILE

SITUAZIONE ABITATIVA

SITUAZIONE LAVORATIVA

CONTESTO di SOSTANZA Stai usando Da quanto tempo Con che frequenza Da quanto tempo hai smesso Quali sostanze usi e come

Stai usando sostanze

Da quanto tempo