ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Advertisements

Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
(FA) FA Va', pen- ro, sul -sie -l a -le do - SOL LASIb sa suipo -cli - i -- vi sui tera - a - a - …va', ti DO FA za - nolez -te -pide e licol -…ove o -
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
DIVENTA POSSIBILE (2013).
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Dolce e chiara è la notte e senza vento
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Leggere e capire il testo poetico
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
L’INVENTA FILASTROCCHE
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Università Salesiana Roma
Umberto Saba GOAL.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Marcella Ferrari & Paola Palladino
Vita nova Lezione quinta.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
Emily Dickinson Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 Dicembre 1830–Amherst, 15 Maggio 1886) è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori.
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
TENGO_UNA_SCUOLA_VECCHIA (Questa è una canzone triste… Molto triste...)... Sul motivo de “La camisa negra” Il testo avanza sincronizzato.
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
LABORATORIO METAFONOLOGICO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
<<Amore è uno desio che ven da core>>
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO La competenza metalinguistica come “ponte” tra la lingua orale e la lingua scritta “LABORATORI LINGUISTICI DI.
I M P A R O G I O C A N D O LE SILLABE E LE PAROLE.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Insegno le abilità sociali
Il lavoro e le opportunità per giovani e cooperative: i servizi e le progettualità di Confcooperative Progetto per una offerta integrata di servizi per.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Insegno le abilità sociali
Barbara Enrico – Daniela Mussano – Renzo Pezzutto Guarda l’arcobaleno! Testo di religione cattolica per la scuola primaria In 5 volumi.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Ipotesi per la struttura politico-amministrativa dello stato miceneo
Alfabeto PAROLE BISILLABE.
Transcript della presentazione:

ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC PERCORSO DIDATTICO DI AVVIAMENTO ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC DEFINIZIONE DEL PROBLEMA: DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO NELLA LETTOSCRITTURA DI UN ALUNNO di 8 anni (classe terza scuola primaria) CON Disturbo Specifico di Apprendimento (DISLESSIA) e CON NECESSITA’ DI POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ DI BASE A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico, e-mail:annacarmelitano@libero.it

OBIETTIVI SPECIFICI STRUMENTI UTILIZZATI FINALITA’ Aiutare l’alunno ad assimilare la sintesi sillabica con i grafemi/fonemi impostati Avviare l’alunno alla composizione di parole bisillabe piane con i grafemi/fonemi impostati Promuovere la consapevolezza fonologica; Avviare alla lettoscrittura. Power Point con testo, immagini, collegamenti ipertestuali, audio animazioni ricavate dalla rete.

…PRECISAZIONI Al fine di raggiungere gli obiettivi precedentemente elencati è stato utile effettuare attività orali finalizzate a rendere il bambino capace di: denominare immagini che iniziano con le sillabe formate dall'unione delle consonanti impostate con le vocali; leggere immagini pronunciando il nome delle cose che rappresentano e individuare i grafemi/fonemi iniziali; individuare e pronunciare correttamente le sintesi sillabiche in rapporto ai grafemi impostati; Dopo aver effettuato queste attività per circa un mese è stato possibile procedere allo svolgimento delle attività stabilite nel presente ppt.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE 1 ATTIVITA’ METAFONOLOGICHE GLOBALI IDENTIFICAZIONE SILLABA INIZIALE IDENTIFICAZIONE SILLABA FINALE IDENTIFICAZIONE SILLABA INTERMEDIA DOMINO DI PAROLE 2 COMPOSIZIONI DI PAROLE CON I GRAFEMI/FONEMI IMPOSTATI SCRITTURA DI PAROLE BISILLABE PIANE CON SUPPORTO GRAFICO/SILLABICO SCRITTURA DI PAROLE BISILLABE PIANE SENZA SUPPORTO GRAFICO/SILLABICO

ATTIVITA’ METAFONOLOGICHE GLOBALI: 1 IDENTIFICAZIONE SILLABA INIZIALE

GUARDA LE IMMAGINI NOMINA AD ALTA VOCE LA PAROLA E CLICCA SULLA SILLABA INIZIALE

TO SO

TU SU

SI SA

TI SI

MU MO

MU TU

MI MO

MA MU

LU LI

MU LU

ATTIVITA’ METAFONOLOGICHE GLOBALI 2 ATTIVITA’ METAFONOLOGICHE GLOBALI IDENTIFICAZIONE SILLABA FINALE

GUARDA LE IMMAGINI NOMINA AD ALTA VOCE LA PAROLA E CLICCA SULLA SILLABA FINALE

LA ME

PA TI

RA PA PE

PE ME RA

PO TO NA

PA PO TE

PE TE TO

TO RE PO

NO TE PE

NE LI TI

ATTIVITA’ METAFONOLOGICHE GLOBALI 2 ATTIVITA’ METAFONOLOGICHE GLOBALI IDENTIFICAZIONE SILLABA INTERMEDIA

GUARDA LE IMMAGINI NOMINA AD ALTA VOCE LA PAROLA E CLICCA SULLA SILLABA INTERMEDIA

MA TI SA

TI SI MO

SA TI TE

SA PE CO

LI NA MO

RE SI LI

ME LA RA

LE RE BA

TO CA RO

DU TU SA

ME NE LO

VA NO TI

ME NA SI

COMPOSIZIONE DI PAROLE 2 COMPOSIZIONE DI PAROLE COMPORRE PAROLE BISILLABE PIANE CON SUPPORTO GRAFICO/SILLABICO

GUARDA LE IMMAGINI NOMINA AD ALTA VOCE LA PAROLA E RICOPIA LE SILLABE AL POSTO GIUSTO

LE SO

RA MO

NA LU

RA PE

PA PI

LA ME

COMPOSIZIONE DI PAROLE 2 COMPOSIZIONE DI PAROLE COMPORRE PAROLE BISILLABE PIANE SENZA SUPPORTO GRAFICO/SILLABICO

GUARDA LE IMMAGINI, PRONUNCIA LA PAROLA AD ALTA VOCE E SCRIVI UN PEZZETTINO ALLA VOLTA

GUARDA LE IMMAGINI, PRONUNCIA LA PAROLA AD ALTA VOCE E SCRIVI UN PEZZETTINO ALLA VOLTA

VERIFICA DEL PERCORSO ATTUATO

LEGGI LE PAROLE E SPOSTALE VICINO ALLE IMMAGINI PIPA LUNA SOLE PERA MELA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA

CONTINUA

RITORNA