URODINAMICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INFERMIERE IN UROLOGIA L’INFERMIERE E L’URODINAMICA
Advertisements

PERCHE’ UNA DONNA E’ CONTINENTE …
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Gestione infermieristica della Riabilitazione
Incontinenza urinaria : una lezione introduttiva Luca Cindolo.
Il ruolo della sorte deve avere un senso, non essere il paravento della nostra ignoranza. Mel Greaves.
La continenza nel paziente mieloleso: ruolo della riabilitazione
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Prevenzione delle infezioni urinarie
Controllo della circolazione
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
“VALUTAZIONE DEL COMPLESSO MUSCOLARE PELVICO: ESISTE UN GOLD STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE?” REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA.
INFORMAZIONE PREPARAZIONE ASSISTENZA
SOD Urologia 1 dell’Università di Firenze
LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DOPO CHIRURGIA DEL COLON-RETTO Alterazioni minzionali e sessuali post-chirurgiche.
L’Infermiere in Urodinamica
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA MOTILITA’ DELL’APPARATO DIGERENTE
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
CONCETTI DI INCONTINENZA URINARIA
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro.
Iperplasia prostatica benigna (IPB)
COME DIMOSTRARE UNA STIPSI COLICA
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Sistema nervoso autonomo.
Sistema nervoso periferico
Il Sistema Nervoso Autonomo
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
INCONTINENZA URINARIA : Inquadramento fisiopatologico & diagnosi
Aspetti medici e chirurgici della menopausa
Corso Educazionale in Uroginecologia Trattamento riabilitativo
Eric de Bisschop – Rajeshree Nundlall Clinica Chirurgica di Martigues
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
FES Agevolare la coscientizzazione della contrazione muscolare del pavimento pelvico Rinforzare la muscolatura stessa.
Prolasso genitale: inquadramento diagnostico
Sistema Nervoso Vegetativo & Ipotalamo
“La defecografia e la RM nell’imaging dinamico del pavimento pelvico”
FOCUS CLINICI BILANCIO IDRICO
-Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS)
L’INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE
Prof Chiara Montesani Cattedra di Chirurgia Generale
Clinica Urologica ed Andrologica Università degli Studi di Perugia
Neurourologia in sintesi
ANATOMIA.
10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa
Incontinenza urinaria femminile
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Paolo Immovilli UOC Neurologia, Centro Sclerosi Multipla, Piacenza
REFLUSSO VESCICO-URETERALE
INCONTINENZA URINARIA
13. Incontinenza urinaria Gianluigi Pilu Gianluigi Pilu
13. Incontinenza urinaria
20 aprile 2015 La ricerca infermieristica: stato dell’arte e prospettive future Studio di confronto tra 3 trattamenti riabilitativi nel paziente prostatectomizzato.
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
LA VESCICA NEUROLOGICA IN ETA’ PEDIATRICA
BASI DI ANATOMIA FUNZIONALE NELLA
Caso Clinico Alberto Manassero – GIR Piemonte Paziente di sesso FEMMINILE, 52 anni Paraplegia traumatica da lesione L1 (ASIA C) Ripresa della deambulazione.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DELLA DISFUNZIONE URINARIA
Transcript della presentazione:

URODINAMICA

GIUNZIONE URETERO-VESCICALE 1 ml / kg peso corporeo/h  adrenergico Colinergico Attività peristaltica Cellule pace-maker PELVI ED URETERE PRODUZIONE DI URINA GIUNZIONE URETERO-VESCICALE Ruolo antireflusso della muscolatura del trigono vescicale Delta Pressorio = 40 cmH2O

SVILUPPO NEUROMOTORIO Primi sei mesi di vita Uno - due anni Tre anni Cinque anni Minzione per contrazione detrusoriale Comparsa di sensibilità vescicale Controllo minzionale codificato Controllo minzionale diurno e notturno SVILUPPO NEUROMOTORIO

NEURO-ANATOMIA INNERVAZIONE ORTOSIMPATICA (T12-L2)‏ NERVI IPOGASTRICI NERVI PELVICI - NERVI PUDENDI INNERVAZIONE PARASIMPATICA (S2 - S4)‏ PLESSO IPOGASTRICO SUP. PLESSO IPOGASTRICO INF. O PELVICO noradrenalina acetilcolina PLESSO PELVICO NEURO-ANATOMIA

NEURO-ANATOMIA

NEURO-ANATOMIA VIE AFFERENTI - tensocettori MOTONEURONE EFFERENTE SOMATICO S2-S4 VOLONTARIA VEGETATIVO T12-L2 SIMPATICA VEGETATIVO S2-S4 PARASIMPATICA

CONTROLLATA DAL SISTEMA SIMPATICO DISTENSIONE VESCICALE 1) stimolazione adrenergica 2) inibizione parasimpatica 3) azione diretta vescico-uretrale AUMENTO PRESSIONE URETRALE 1) stimolazione colinergica FASE DEL RIEMPIMENTO VESCICALE

CONTROLLATA DAL SISTEMA PARASIMPATICO CONTRAZIONE VESCICALE 1) stimolazione colinergica 2) rimozione inibizione parasimpatica 3) azione diretta vescico-uretrale DIMINUZIONE PRESSIONE URETRALE 1) inibizione somatica FASE DEL VUOTAMENTO VESCICALE

ESAME URODINAMICO Uroflussimetria (Flux)‏ Cistomanometria Studio pressione-flusso (Studio P/F)‏ Profilo pressorio uretrale statico e dinamico (PPU)‏ Studi elettromiografici (EMG)‏ Videourodinamica ESAME URODINAMICO

ESAME URODINAMICO UROFLUSSIMETRIA Misura del flusso (volume emesso nell’unità di tempo) risultante dall’interazione fra pressione detrusoriale e resistenza uretrale Espressa in ml/sec Range di normalità variabili per età e sesso Per emissione spontanea o controllata Valutazione del RPM necessaria ESAME URODINAMICO

ESAME URODINAMICO UROFLUSSIMETRIA Morfologia Tempo di attesa Tempo di flusso Flusso massimo (Q max)‏ Flusso medio (Q med)‏ Volume vuotato Residuo post-minzionale ESAME URODINAMICO

ESAME URODINAMICO CISTOMANOMETRIA Misura delle pressione vescicale in funzione del volume di riempimento. Range di normalità variabili per età e sesso Possibilità di infondere CO2 o Acqua ad una velocità compresa tra 10 e 100 ml/min Possibilità di aggiungere EMG ESAME URODINAMICO

ESAME URODINAMICO CISTOMANOMETRIA Sensibilità vescicale Capacità vescicale Compliance vescicale Attività detrusoriale Valsalva Leak Point Pressure ESAME URODINAMICO

Profilometria pressoria uretrale Misura della pressione uretrale nelle sue varie parti anatomiche. Range di normalità variabili per età e sesso Statico e dinamico Non introdotto per studiare la continenza (Yalla, 81)‏ Superato dal VLPP (Blaivas, 82)‏ ESAME URODINAMICO

Profilometria pressoria uretrale Pressione di chiusura Pressione uretrale massima Lunghezza funzionale Lunghezza totale “Trasmissione” o ipermobilità uretrale solo con il dinamico Valutazione approfondita della IUS tipo III ESAME URODINAMICO

ESAME URODINAMICO Studio P/F Misura del flusso e della pressione detrusoriale in fase perminzionale Range di normalità variabili per età e sesso Valutazione del RPM necessaria GOLD STANDARD per lo studio dell’ostruzione infravescicale ESAME URODINAMICO

ESAME URODINAMICO Studio P/F Morfologia Tempo di attesa Tempo di flusso Flusso massimo (Q max)‏ Flusso medio (Q med)‏ Volume vuotato Residuo post-minzionale P det di apertura P det a Q max Numero di Abrams e Griffiths (PdetQmax-2Qmax)‏ Attività EMG ESAME URODINAMICO

STUDI ELETTROMIOGRAFICI Misura della attività del muscolo sfintere striato ovvero del trigono urogenitale Per infissione di aghi (cruenta) o bottoni adesivi (non cruenta)‏ Fondamentale nei pazienti neurologici, di limitata utilità nell’incontinenza Integra il flux, la cistomanometria, lo studio P/F ESAME URODINAMICO

STUDI ELETTROMIOGRAFICI Attività di base (a riposo)‏ Attività durante la contrazione Sinergia o dissinergia detrusosfinteriale ESAME URODINAMICO

Relativa dipendenza dall’operatore CONSIDERAZIONI Riferimenti costanti a nomogrammi complessi (Schafer, Siroky, Abrams e Griffits, Provisional ICS)‏ Esami integrati Relativa dipendenza dall’operatore Selezione dei pazienti (indicazioni)‏

Incontinenza ed esame UD Se test più semplici inconcludenti Trattamenti empirici vani Incontinenza clinicamente non evidente Pazienti sottoposti a chirurgia pelvica Malattie neurologiche