Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
ATTI DELLE ISTITUZIONI
L’UNIONE EUROPEA.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto tributario internazionale
Le fonti del diritto.
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Tecniche e strategie della tutela dei diritti fondamentali nei giudizi pregiudiziali davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea Avv. Vincenzo.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Il principio di non discriminazione tributaria
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
La libertà di circolazione
LA CORTE COSTITUZIONALE
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LA CORTE COSTITUZIONALE
I principi di non discriminazione
Diritto Stato, servizi, imprese.
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
1 Genova, 8/10/2015 Statuto del contribuente Sede svolgimento Ordine di Genova.
LA MAGISTRATURA.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le soluzioni sul piano normativo, in particolare la “delega fiscale” Valeria Mastroiacovo Professore Associato Università degli studi di Foggia Commissione.
Le fonti del diritto.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Diritto dell’Unione europea
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Diritto internazionale e diritto interno
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Transcript della presentazione:

Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario

Il potere giudiziario nell’ambito dell’Unione Europea La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha la funzione di assicurare l’uniformità di interpretazione ed applicazione delle norme comunitarie in ciascuno degli Stati membri ( funzione “nomofilattica”)

segue…. La CGE è chiamata a pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla interpretazione del diritto comunitario e ad effettuare un’opera di ricostruzione ermeneutica delle norme e dei principi espressi nel Tratto e gli atti normativi del diritto comunitario derivato.

segue…. La CGE è chiamata a pronunciarsi sulla quaestio juris, definendo il significato della norma comunitaria rilevante per il giudizio. Il giudice nazionale è tenuto a pronunciarsi sulla quaestio facti, così da pervenire alla decisione sulla fattispecie concreta applicando le norme pertinenti.

Effetto vincolante delle sentenze della CGE Le sentenze interpretative pronunciate dalla CGE a seguito del rinvio pregiudiziale producono effetto vincolante per il giudice nazionale che le ha sollecitate e per i gradi successivi del medesimo giudizio. Esse, peraltro sono destinate ad espandere i propri effetti anche il giudizio cui si riferiscono, in quanto relative a questioni giuridiche di portata generale.

Quanto all’efficacia temporale delle sentenze della CGE, in linea di massima vale la regola generale dell’efficacia ex tunc, con riconoscimento della latitudine interpretativa e della validità della norma comunitaria fin dall’origine Efficacia temporale delle sentenze della CGE

Efficacia temporale in materia economica e finanziaria La CGE ha riconosciuto l’efficacia ex tunc delle sentenze interpretative laddove interferenti con i comportamenti dei terzi in buona fede che avevano fatto affidamento sulla portata della normativa nazionale prima della sentenza emessa dalla giustizia comunitaria

Funzione creativa della CGe La funzione creativa è stata ravvisata nella creazione autonoma di norme giuridiche e nella integrazione del diritto comunitario, primario e derivato, e nella continua ricerca di principi generali che potessero definire l’assetto assiologico della disciplina normativa

Il ruolo della CGE nel settore della fiscalità La CGE nel corso degli anni è stata costantemente sollecitata ad intervenire in sede interpretativa per dirimere questioni dubbie e colmare lacune ed insufficienze del diritto comunitario

L’avvocatura generale L’avvocatura generale è un organo autonomo rispetto alle parti coinvolte nel processo, e il suo contributo è rivolto sostanzialmente alla tutela dell’interesse generale della UE.

Segue… L’apporto fornito dall’avvocatura generale è di particolare importanza. Gli avvocati attraverso la presentazione di conclusioni scritte forniscono una prospettazione sintetica della fattispecie in esame, depurata da possibili deviazioni di parte e soprattutto adeguatamente vagliata rispetto agli argomenti giuridici addotti.

Segue… Le conclusioni degli avvocati generali non assumono carattere vincolante ma esercitano una importante influenza sulla decisione della CGE in quanto contengono una analisi comparatistica sugli ordinamenti degli Stati membri.

Apporto dell’avvocatura generale in materia fiscale Le conclusioni presentate dagli avvocati generali sono state frequentemente accolte nelle sentenze della CGE

Principali orientamenti seguiti dalla giurisprudenza comunitaria in materia di fiscalità

IVA In materia d’IVA la CGE ha effettuato una disamina puntuale delle norme previste negli atti comunitari del diritto derivato, precisando, in via interpretativa, la latitudine semantica assunta dalle norme medesime.

segue… La CGE ha enucleato i tratti fondamentali dell’IVA sulla base delle regole formulate nelle varie direttive, in particolare: - è stata riconosciuta la natura giuridica del tributo come imposta sui consumi; - sono stati individuati gli elementi qualificanti della disciplina comunitaria nella generalità dell’imposizione alle operazioni commerciali, nella proporzionalità dell’aliquota, nel carattere di imposta plurifase e nella neutralità determinata dalla imposizione del valore aggiunto; - è stata puntualizzata la fattispecie impositiva sia negli elementi oggettivi sia negli elementi soggettivi.

Atteggiamento casistico della CGE in materia di accise, dazi e diritti doganali La CGE è intervenuta per risolvere questioni specifiche e casi di interpretazione ed applicazione della legislazione comunitaria

Atteggiamento casistico della CGE in materia di aiuti di Stato Il divieto degli aiuti di Stato è condizionato dall’apprezzamento delle cause e delle finalità sottese alla norma agevolativa, bensì è definito in relazione all’impatto, e dunque al complesso degli effetti, che si produce sul sistema della concorrenza.