La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Advertisements

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
K. A. Merchant A.Riccaboni
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Programmazione, gestione e controllo delle PA
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Luigi Resegotti.
verso la pratica del bilancio sociale
Economicità nelle aziende sanitarie
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Valutazione delle performance in Sanità
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
TECHNICAL COMPETENCES
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
L’Activity Based Management
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
BPR Business Process Reengineering
Provveditorato agli Studi di Palermo
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Le basi del Fundraising
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
SaperePerFare.it Innovazione Praticità e Concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro Elemento chiave e di sinergia per tutte le attività di sviluppo.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Valori primari fondamentali
Controllo di matrice contabile Valutazione della performance.
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Consulente del lavoro Trento
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
CONTROLLO INTERNO.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Claudio Cacciamani Università di Parma
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso di Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO

L’aziendalizzazione aspetti positivi: aspetti negativi: Il settore sanitario italiano, dall’introduzione del cosiddetto processo di aziendalizzazione, è stato oggetto di una profonda trasformazione. possibilità di misurare in modo molto più preciso le performance dei vari providers e di valutare la capacità di utilizzare efficientemente l’uso delle risorse nell’aver introdotto meccanismi di misurazione di tali prestazioni del tutto simili a quelli delle aziende di produzione orientate al mercato, idonei a misurare la realizzazione del profitto, ma insufficienti a tenere conto di altre dimensioni

Perdita d’identità Si è prodotta una progressiva perdita di identità, che ha portato a perdere di vista il riferimento ultimo della propria ragion d’essere la visione di un paziente-utente con i suoi fabbisogni da soddisfare nel modo più appropriato E il senso della propria responsabilità nei confronti della popolazione di riferimento Mission

Sopravvivenza di lungo periodo Sopravvivenza di lungo periodo Economicità ed Efficienza nell’uso delle risorse. Nel soddisfare tale dimensione, il management deve porre attenzione a non trasformare questa condizione nel fine unico del suo agire!

La vocazione di un’azienda sanitaria E’ necessario, dunque, guidare il management alla scoperta dei suoi obiettivi più alti, rendendo i suoi fini congruenti con i bisogni dell’uomo malato In definitiva umanizzare il management sanitario significa riconoscere il valore strumentale dell’economia rispetto alla cura dell’uomo, all’assistenza del paziente: Tale assunzione consente al management sanitario di mantenere la sua essenziale funzione di servizio e consente di non snaturare la vocazione di un’organizzazione aziendale di tipo sanitario.

ORGANIZZATIVA ECONOMICO-FINANZIARIAIMPATTO CLINICO-SOCIALE

Bilancio Economico-Patrimoniale vs Bilancio Sociale Bilancio Economico- Patrimoniale Ricavi-CostiEntrate-UsciteNota integrativaRelazione sulla gestione Bilancio Sociale Identità: Analisi Epidemiologica, Mission, Valori, Strategia, mappatura stakeholders…. Relazione Economico-Fianziaria Relazione Sociale: cosa l’azienda ha fatto per i suoi Stakeholders

Il comportamento appropriato è associato ad un uso efficiente delle risorse e un impatto efficace sui pazienti. L’inappropriatezza organizzativa è associata ad un corretto uso delle risorse e ad un efficace impatto sociale. Il comportamento appropriato con un uso inefficiente delle risorse ma un impatto efficace sui pazienti può caratterizzare quelle aziende che sono capaci di assicurare efficacia delle cure. aziende incapaci di costruire un clima di condivisione con gli stakeholders di riferimento.

Grazie per l’attenzione!