Giornata della legalità (10 settembre 2015)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

Io e la Matematica Storia dei miei rapporti con la Matematica delle origini ai nostri giorni.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Girotondo per tutti i bambini
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
VISITA PASTORALE Mons. Piero Coccia 9 Dicembre 2010.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
1 Settembre 2008 Entra in vigore il Decreto Legislativo n° 137 La Riforma Gelmini.
A scuola di animali: attività educative con i bambini
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Il genio della porta accanto
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
interventi di Orientamento alla fine del triennio della
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2009.
I.P.S.I.A MARCONI Laboratorio Intercultura Laboratorio Intercultura La lingua, strumento di espressione Conoscere la Costituzione e vivere la legalità
Anno Scolastico REFERENTE: Costalunga Giacinto … tutto quello che fate ad uno dei fratelli più piccoli lo avete fatto a me …
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Io e la matematica.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Incontro ravvicinato con la prima G
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Incontro Esperienza di continuità
A… COME ACCOGLIENZA.
Il QUADRO “PAESAGGIO CON UCCELLI GIALLI” DI P. KLEE
RICORDIAMOCI DI LORO Presentazione realizzata dalla 2B.
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
Formulare le domande P. 91.
Intervista ai redattori di Angeli della Città
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Libri … amo Progetto di promozione alla lettura
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
per l'ingresso in Europa
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
La mostra di Leonardo da Vinci
Classe v c a. s
LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Brescia - Desenzano PROGETTO SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA.
IO, TU E… GLI ALTRI.
La storia di…. Jugerta Brahimaj.
Anche quest’anno, la Commissione Continuità presenta la mostra conclusiva dei lavori svolti nell’ambito del progetto annuale; in linea con la tematica.
DIAR.io STRUMENTO DI RIFLESSIONE METACOGNITIVA SULL’USO DEL COMPUTER.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
GUARDIAMO AVANTI Proprietà di Brianza Solidale Vietata la riproduzione INCONTRO CON GLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Didattica della matematica
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
Scuola Media G.Perlasca Rezzato Classe 3D In occasione della giornata della legalità le classi terze della nostra scuola hanno assistito alla proiezione.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
Lo sportello psico-pedagogico
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

Giornata della legalità (10 settembre 2015) CLASSE 2F ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola secondaria di primo grado Giacomo Perlasca

Il primo giorno di scuola è dedicato alla Legalità Il primo giorno di scuola è dedicato alla Legalità. La nostra classe ha celebrato la Giornata della Legalità con la visione del docu-film «Vado a scuola» del regista francese Pascal Pisson

Il film racconta le difficoltà che 4 ragazzini di parti diverse del mondo incontrano quotidianamente per recarsi a scuola

fratelli di cui sono responsabili I protagonisti aiutano in famiglia, collaborano con i loro fratelli di cui sono responsabili Samuel Zaira Jackson Carlos

Sono i primi della loro famiglia ad andare a scuola I protagonisti ricevono il sostegno e la benedizione dei genitori perché: Sono i primi della loro famiglia ad andare a scuola I genitori conoscono l’importanza e il valore dell’istruzione

Andare a scuola è bello se: Studio le mie materie preferite Mi impegno Mi trovo bene con docenti e compagni Sono in una classe desiderosa di imparare Tutti si rispettano

LA SCUOLA È un’opportunità per tutti È un diritto (art.34 Costituzione Italiana) Rende liberi Permette di migliorare la propria vita, scegliendo il lavoro più adatto (artt.1-2-3-4 Costituzione Italiana)

Tematiche Importanza dell’istruzione Importanza della famiglia Collaborazione Responsabilità Senso civico

Abbiamo capito che andare a scuola è importante per il nostro futuro; la scuola ci dà la possibilità di conoscere tante cose, ci permette di scegliere…. Siamo fortunati! Abbiamo anche scoperto che nel mondo non tutti i bambini possono andare a scuola. Non hanno la possibilità di scegliere.