Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA.
Advertisements

Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Riflessioni sul tema dell’orientamento scolastico con gli alunni stranieri Dalle esperienze della Commissione stranieri e dell’Osservatorio sulla dispersione.
I Centri per l’impiego nella Provincia di Rimini
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Anteprima – dati provvisori Provincia di Reggio EmiliaOsservatorio provinciale sulla popolazione straniera1 Stranieri a Reggio Emilia ANTEPRIMA Rapporto.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Siamo una comunità che educa ? Esperienze e testimonianze SABATO 27 NOVEMBRE 2010 Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino, ma ciò che.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Il progetto
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
INTERCULTURA E SCUOLA NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK Convegno 2014.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
LA SECONDA LINGUA UN'OPPORTUNITÁ PER IL FUTURO
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Laboratorio territoriale San Paolo Cenisia Settore Rigenerazione urbana-Circoscrizione 3 Stranieri UE 4332Stranieri Europa NON UE 800 TOTALE
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Sportello di consulenza sul lavoro di cura NISSÀ CARE Analisi dell’utenza.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere

Popolazione straniera in Italia 4.330.000 stranieri in Italia = 7,2% della popolazione Se si considerano solo le persone con meno di 39 anni, i cittadini stranieri sono il 10% della popolazione 4 bambini stranieri su 10 sono nati in Italia Dati del Dossier Caritas sull’Immigrazione 2009

Popolazione straniera in Alto Adige 36.284 cittadini stranieri = 7,3% della popolazione Di cui 11.728 dell’Unione Europea 24.556 extraeuropei 120 paesi di provenienza e 150 lingue parlate Uomini 49% e Donne 51% Dati del Dossier Caritas sull’Immigrazione 2009

Stranieri in Alto Adige Principali nazionalità in Alto Adige Albania (4.812 persone) Germania (4.445 persone) Marocco (3.000 persone) Pakistan (2.219 persone) Principali nazionalità in Italia Romania Albania Marocco Cina

Quadro normativo Testo Unico sulla sicurezza D.L. 92/2008 T.U. sull’immigrazione L. 189/2002 (cd. Legge Bossi-Fini) Testo Unico sulla sicurezza D.L. 92/2008 Particolarità Quote annuali per l’ingresso degli stranieri extra UE cd. Decreto flussi

Servizi per donne migrati a Bolzano Non esistono servizi specifici ad eccezione dell’Associazione Donne Nissà La Strada per donne vittime di tratta e sfruttamento Centro profughi (non è un servizio di genere) Servizio Immigrati della Caritas (non è un servizio di genere)

Associazione Donne Nissà CHI SIAMO Nissà è un luogo di incontro per donne straniere e italiane. Nissà intende informare, orientare le donne, i minori e le famiglie straniere favorendone l’inserimento socio lavorativo in Provincia di Bolzano Nissà adotta un approccio interculturale e di genere

COSA FACCIAMO Centro Interculturale Mafalda Spazio gioco e divertimento per bambini/e italiani e stranieri dai 0 ai 6 anni gestito da animatrici straniere Servizio di babysitting per bambini dai 1 anno in su Incontri tra genitori di culture diverse Animazione nelle scuole, centri e associazioni giovanili e consultori

COSA FACCIAMO Sportello Nissà Care Lo sportello si rivolge a: Lavoratori e alle lavoratrici straniere e non che intendono dedicarsi al lavoro di cura come BADANTI FAMIGLIE che necessitano di tale prestazione con l’obiettivo di: Offrire consulenza, informazione e orientamento sul lavoro di cura Facilitare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro come BADANTI in Provincia di Bolzano.

COSA FACCIAMO Progetti di animazione interculturale Attività con giovani di seconda generazione delle scuole superiori di Bolzano (laboratorio teatrale e mentoring in una scuola superiore) Workshop e laboratori di animazione interculturale con alunni delle scuole medie ed elementari

COSA FACCIAMO Corsi di orientamento e formazione con FSE nel 2009-10 sono stati organizzati due corsi: I WORK PROGRAMME, corso di orientamento professionale per 15 donne straniere CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI DOMICILIARI

COSA FACCIAMO Punto informativo presso Sportello Donna del Comune di Bolzano Sportello per i nuovi cittadini presso il Distretto di Laives

COSA FACCIAMO Sportello di orientamento e consulenza Accompagnamento e sostegno nella ricerca al lavoro Informazioni su percorsi formativi Consulenza legale Informazioni su servizi sociali e abitativi Accompagnamento Momenti di confronto con altre donne Importanza del lavoro in rete

UTENZA Sportello di orientamento e consulenza Nuove utenti per area geografica - Anno 2009 macroarea totale % Africa centro-meridionale 15 6,7 America centro-meridionale 26 11,7 Asia Europa extra UE 32 14,3 Europa UE 46 20,6 Nord Africa 68 30,5 Vuoto 10 4,5 Totale complessivo 223 100

Sportello di orientamento e consulenza Origine dello sportello Consulenti donne straniere per donne straniere Ascolto Lavoro in rete e rimandi sul territorio

Sportello di orientamento e consulenza Richieste dell’utenza Dal lavoro alle problematiche sociali Importanza dell’accompagnamento e della mediazione interculturale Nissà è un posto di fiducia (es. donne maghrebine che “salvano” i propri documenti, lasciandoli in associazione) Essere ascoltate e sentirsi meno sole Corsi di lingua (italiano e tedesco) Corsi di formazione e riconoscimento dei titoli di studio

BISOGNI DELLE DONNE MIGRANTI Rilevazione delle consulenti allo sportello Lavoro e alloggio (legata anche al ricongiugimento familiare) Poco tempo libero: bisogno di accompagnamento e di mediazione Problemi di famiglia: figli nati o cresciuti a Bolzano, conflitti con il partner Poca conoscenza dei propri diritti in tema di lavoro e previdenza sociale Poca conoscenza dei propri diritti in tema di legislazione della famiglia Poca conoscenza in tema di legislazione sull’immigrazione

BISOGNI DELLE DONNE MIGRANTI Cosa manca Ragazzi di seconda generazione Maggiori opportunità di socializzazione per le donne che fanno lavori che le isolano (es. “badanti”) Riconoscimento delle competenze Lavoro stagionale: turismo e agricoltura

PER MAGGIORI INFORMAZIONI Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere Via Cagliari 22/a 39100 Bolzano Tel/Fax 0471-935444 info@nissa.bz.it www.nissa.bz.it