Progetto Shangrila: primi passi verso le AL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO INTERCULTURA
Advertisements

«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Il progetto
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Data Coop cooperativa sociale
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Cibo, cultura e identità
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Le donne come popolazione migrante
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
L’angolo delle emozioni…
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
Transcript della presentazione:

Progetto Shangrila: primi passi verso le AL Valentina Brunati e Anna Schiavi Progetto Con-Tatto Macerata,3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

Chi siamo Data di nascita: 2000, da esperienze di Accoglienza e Laboratorio per studenti e famiglie migranti. Coop. Sociale di tipo A. L'équipe: psicologi, antropologi, mediatori linguistico culturali, linguisti, glottodidatti, avvocati, operatori di sportello informativo (Formazione ANCI), esperti di animazione e formazione interculturale, volontari. Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

Ambiti d’intervento accoglienza, orientamento, accompagnamento e accesso ai servizi territoriali, MLC in ambito: sociale sanitario, educativo e giuridico, formazione degli operatori dei servizi e del personale docente delle scuole, laboratori linguistici Ita L2, laboratori di intercultura, servizi di Sportello per percorsi di regolarizzazione, intercultura

La migrazione può: traumatizzare il processo di formazione di una giovane mente…. così come può sconvolgere e agire da shock su una mente adulta creare minore sicurezza nella propria capacità di comprendere il mondo mettere in discussione il proprio senso di autoefficacia (Meins 1999) Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

L’ambito e il percorso verso Shangri-La Il problema : trauma Migratorio e aree di fragilizzazione Focus: ruolo della donna e dinamiche familiari/ sociali Soluzione: luoghi di coesione sociale Strumento: narrazione per “ricostruirsi” e “riconoscersi” Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

Shangri-la: la parola alle donne Utenti: donne italiane e straniere Obiettivi: - incrementare la consapevolezza di sé e la partecipazione attiva -Rafforzare l’autostima -Migliorare le competenze linguistiche -Sviluppare un confronto diretto fra parlanti lingue diverse Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

Dalla narrazione di sé… IL GRUPPO: Presentazioni Il viaggio Il métissage La cucina Le letture Le lingue maggiore consapevolezza di sé valorizzazione delle competenze potenziamento delle abilità comunicativo-relazionali multilinguismo e plurilinguismo Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

…alle Autobiografie Linguistiche LE INTERVISTE Progetto e processo migratorio Lingue nel Paese d’origine Lingue nel Paese d’accoglienza Oggi:chi sei? E domani? UN PASSO ULTERIORE VERSO LA RIELABORAZIONE E LA RAPPRESENTAZIONE DI SE’ Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

Contesto familiare di crescita Le prime interviste: i nodi cruciali che influiscono sull’apprendimento delle lingue e sulla rappresentazione di sé nelle lingue Contesto familiare di crescita Contesto scolastico educativo e insegnamento delle lingue Motivazione all’apprendimento, Aspettative e Strategie di autoapprendimento Rappresentazione del paese di accoglienza (lingue, persone, cultura…) Racconto ed emozionalità: ricordi linguistici legati ad eventi emotivamente significativi Le lingue dei figli: idee, dubbi e paure Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

Due contesti, due storie….due modelli? Maryna- 26 anni-Ucraina Città- radici linguistiche armene rimosse- madrelingua russa- dialetti rappresentati come “scorretti”. Insegnamento dell’ucraino vissuto come “l’altra madrelingua”- approccio grammatical-traduttivo, apprendimento formale russo-ucraino VS approccio comunicativo lingua Inglese “mi sentivo stupida a fare quei giochini e a cantare filastrocche” Apprendimento linguistico come principale motivazione nella migrazione: scuola, CV…Strategie legate allo studio individuale (block notes, revisione serale nuovi apprendimenti…) “Gli italiani sono belli, mi sento più Libera, ora voglio imparare i modi di dire”, “sto meglio, anche gli altri me lo dicono”, emotivamente e fisicamente (influenza lingua e cultura- Prima e dopo) “sono più allegra”. Vd. Incontro-scontro tra culture ed episodio al rientro Il livello di competenza della lingua ha influito molto sulla sicurezza, i ricordi linguistici sono legati alle emozioni forti anche nell’infanzia. Nella migrazione emerge costante la tensione nel non potersi esprimere pienamente e il “terrore” di sbagliare Immagina figli che imparano molte lingue, non particolarmente motivata al mantenimento della L1….molte incertezze su cosa tramandare di sé e cosa no… Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

Malika Lkj Kjhg Jh Jv Jb mnb Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto

AL come strumento per la coesione sociale al femminile Le donne sono una delle categorie più a rischio di esclusione sociale nei percorsi migratori Quando non supportate da un contesto familiare allargato di riferimento, spesso manifestano fragilità emotiva, sfiducia in se stesse, disorientamento e insicurezza nel ruolo genitoriale La narrazione dà la possibilità di “ricostruire” con la parola, di elaborare il proprio vissuto ripercorrendo spazi e tempi, di dedicarsi a se stessi, ripensando e riorganizzando gli eventi passati L’AL è uno strumento efficace per affrontare un percorso di riconquista del proprio “senso di autoefficacia” (E. Meins) perché: Permette di tornare alle radici senza indagare direttamente aspetti emotivamente fragili Parte dal presupposto che abbiamo delle competenze…punto di partenza fondamentale per tornare a credere in se stessi Progetto Con-Tatto

.… …. Quali livelli di competenza per scrivere le AL in L2? .… …. Quali livelli di competenza per scrivere le AL in L2? …non è troppo “pesante”? L1 o L2 nelle AL con donne migranti? E in L2: quale lo strumento che permette di analizzare in modo “esaustivo” anche la lingua dell’emotività. Il VIDEO come soluzione Strategie e strumenti per il Feed back: come elicitarlo quando non è spontaneo? Macerata, 3 luglio 2013 Progetto Con-Tatto