La fotosintesi clorofilliana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
All’interno degli ecosistemi
La pianta.
Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
ENERGIA VITALE.
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
La fotosintesi clorofilliana
METABOLISMO E FOTOSINTESI
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
PIANTE.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L’ispirazione Durante l’anno scolastico con la professoressa di scienze abbiamo discusso dell’importanza dell’acqua per tutti gli esseri viventi, poi,
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Il ciclo della materia in natura
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Le caratteristiche dei viventi
La fotosintesi clorofilliana
LA BOTANICA 3.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
Scuola Elementare "A.Manzoni“ Centro
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Un essere vivente.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Prof.ssa Grazia Paladino
La cellula animale e vegetale
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
L’AMIDO ITIS Cartesio.
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
LE PIANTE.
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
ARIA ANIDRIDE CARBONICA LINFA GREZZA Acqua + Sali minerali.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Gli organismi viventi.
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
Dott.ssa Ferrari Chiara
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
E GLI ORGANISMI VIVENTI
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
La fotosintesi clorofilliana
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Come si nutrono le piante
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Transcript della presentazione:

La fotosintesi clorofilliana

Situazione Livello degli apprendimenti della classe In classe è presente un alunno con una grave dislessia per il quale è necessario preparare un percorso semplificato, ricco di immagini con termini scientifici in un semplice glossario. Obiettivo didattico particolare Preparare con la classe un’attività di peer teaching per gli alunni di una classe quarta primaria a cui spiegare l’argomento.

Struttura della simulazione PRIMA PARTE Lezione frontale alla classe prima media, con il supporto di un power point con immagini e testo. SECONDA PARTE Impostazione con la classe prima media di un’attività di peer teaching per gli alunni di una classe quarta primaria a cui spiegare la fotosintesi e proposta per la sua realizzazione.

PRIMA PARTE Lezione per la prima media

PROBLEMA DI PARTENZA Come fa a nutrirsi???

PROBLEMA DI PARTENZA Cioè, come ottiene quelle sostanze che le servono come materiale di costruzione o per ricavare energia?

1. NUTRIZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI Eterotrofi: «si nutrono a spese di altri», cioè, per nutrirsi dipendono da altri esseri viventi.

Autotrofi: «si nutrono da soli», cioè sono in grado di costruirsi da soli il proprio nutrimento da sostanze non organiche Le piante lo fanno grazie all’energia luminosa, attraverso la fotosintesi.

2. LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA Le piante UTILIZZANO: anidride carbonica (CO2), che assorbono dall’aria; acqua (H2O), che assorbono con le radici; energia luminosa; per FABBRICARE: glucosio (C6H12O6), zucchero che costituisce il loro nutrimento, ossigeno (O2), liberato nell’aria come prodotto di «scarto».

L’ENERGIA per compiere la fotosintesi viene dalla luce.

anidride carbonica + acqua + energia luminosa -> glucosio + ossigeno

2.1 Dove avviene la fotosintesi? All’interno delle FOGLIE!!! (ma anche in tutte le altre parti verdi…) La foglia è un organo specializzato per la fotosintesi.

i cloroplasti, e far sì che la luce penetri completamente nei tessuti. Una foglia è piatta e sottile per poter esporre alla luce specifici organuli delle sue cellule, i cloroplasti, e far sì che la luce penetri completamente nei tessuti. È in questi cloroplasti che si svolge la fotosintesi. cloroplasto

3. ASSORBIMENTO DEGLI INGREDIENTI ED EMISSIONE DEI PRODOTTI a) Come assorbe i tre «ingredienti» per fare la fotosintesi?

b) Come emette i due prodotti della fotosintesi?

3.1 Clorofilla nei cloroplasti: luce I cloroplasti contengono la clorofilla, una sostanza che assorbe la luce. La clorofilla cattura l’energia luminosa e questa è convertita in energia chimica. È la sostanza che dà il colore verde alle foglie.

3.2 Gli stomi: anidride carbonica e ossigeno Gli stomi sono aperture sulla superficie inferiore della foglia, che si aprono e si chiudono e permettono scambi con l’ambiente: l’entrata dell’anidride carbonica; l’uscita dell’ossigeno.

3.3 Nervature: linfa grezza e linfa elaborata Le nervature sulle foglie sono piccoli canali attraverso cui passano: l’acqua con sali minerali assorbita dalle radici (linfa grezza); l’acqua con il glucosio, prodotto della fotosintesi, che esce dalla foglia e si dirige verso tutte le altre parti della pianta (linfa elaborata).

a) A cosa serve il glucosio alla piante? 4. UTILITÀ DEI PRODOTTI a) A cosa serve il glucosio alla piante?

b) A cosa serve l’ossigeno alla pianta? E agli altri esseri viventi?

4.1 A cosa serve il glucosio alla pianta? Fornisce energia per le funzioni vitali, attraverso la respirazione cellulare. È trasformato in amido, accumulato come materiale di riserva, e in cellulosa, principale costituente della parete cellulare. amido parete cellulare, fatta soprattutto di cellulosa

4.2 A cosa serve l’ossigeno? Nel processo di fotosintesi, l’ossigeno è un prodotto di scarto… … ma è prezioso per tutti i viventi, perché permette la respirazione.

5. CONSEGUENZE ED ESPERIMENTI È sano dormire vicino alle piante? L’esperimento di Priestley (piante e topolini) L’esperimento di far vedere che la fotosintesi dipende dalla luce

SECONDA PARTE Attività di peer teaching con la quarta primaria «L’aiutare il prossimo è opera di carità e le opere di carità sono sempre lodevoli». (Don Bosco) «Vuoi imparare? Studia da te con molto impegno. Vuoi imparare molto? Cerca chi ti istruisca. Vuoi imparare moltissimo? Mettiti a far scuola di ciò che vai studiando». (Don Bosco)

1. Impostazione dell’attività di peer teaching in prima media Suddivisione «ragionata» dei ragazzi in almeno 10 gruppi (tutte coppie, tranne il gruppo n.1): Spiegazione complessiva della fotosintesi Gli organismi eterotrofi Gli organismi autotrofi La reazione della fotosintesi La foglia Cloroplasto e sua struttura I canali dell’albero L’utilità del glucosio e dell’ossigeno È sano dormire vicino alle piante? L’esperimento di Priestley (piante e topolini) L’esperimento di far vedere che la fotosintesi dipende dalla luce.

I ragazzi, per alcune lezioni dopo quella frontale dell’insegnante, vengono interrogati sulla fotosintesi, e, tra gli altri, viene loro chiesto di esporre l’argomento assegnato, sul quale per casa hanno condotto un approfondimento. Nota. Il gruppo n. 1 deve essere formata da 3 o 4 ragazzi generosi, un paio con una buona capacità di esposizione orale. Anche le altre coppie devono essere formate sapientemente dall’insegnante, che conosce i suoi ragazzi, tenendo conto della bravura, della generosità, delle attitudini, delle capacità, della voglia di mettersi in gioco dei ragazzi e delle relazioni in classe. I gruppi devono essere preparate accuratamente.

2. Realizzazione dell’attività di peer teaching in quarta primaria Suddivisione ragionata dei bambini a coppie, tante quante i gruppi della prima media meno uno. Video introduttivo sulla fotosintesi Spiegazione generale ma breve del fenomeno fatta da due ragazzi del gruppo n. 1. I membri di questo gruppo, dopo aver esposto, saranno gli assistenti a disposizione dell’insegnante e della maestra e gireranno tra i gruppi.

Lavoro a gruppi: a ogni coppia di bambini è associata una coppia di ragazzi «insegnanti», in vista di innanzitutto produrre o risolvere un cruciverba sulla fotosintesi e quindi produrre un cartellone sull’argomento, con immagini/disegni e parole. Viene valutata anche la grafica. Ogni gruppo (coppia di ragazzi + coppia di bambini) descrive il proprio elaborato al resto della classe. Durata prevista dell’attività: almeno 3 ore di lavoro di gruppo e almeno 2 ore per le esposizioni.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!