Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Rapporto fra DSA e insegnamento
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
sull’obbligo scolastico
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Elio Gilberto Bettinelli
Dal regolamento: I percorsi personalizzati Vengono definiti partendo da una verifica iniziale del livello scolastico dello studente, anche in riferimento.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Per una pedagogia delle competenze
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Elio Gilberto Bettinelli
COMPETENZE DISCIPLINARI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
La programmazione personalizzata per valutare gli apprendimenti: strumenti di rilevamento e di riferimento per la scuola.
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
Seminario Provinciale
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Le scuole e l’autonomia
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Progetto di Formazione
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
L’articolazione del POF
Obiettivi per gli insegnanti:
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Progettare attività didattiche per competenze
Il progetto di vita: la funzione del docente
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
“Il dialogo interculturale non è un vezzo, è una necessità del nostro tempo. Il dialogo interculturale è impossibile senza un riferimento chiaro e condiviso.
ALUNNI sede di ROVERETO A.S. 2015/ ALUNNI (di cui 14 nati in Italia da genitori stranieri) 2 alunni con livello linguistico A1 (cinese + pakistano)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Transcript della presentazione:

Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Il piano della legittimità Adattamento dei programmi di insegnamento e della valutazione si può e si deve

Adattare i programmi di insegnamento Il collegio docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per facilitare l’apprendimento della lingua italiana … DPR 31 agosto 1999, n. 394 – art. 45

“programmi di insegnamento” “Saperi”, contenuti, discipline Approcci didattici Dispositivi e attività di supporto Aspetti organizzativi (articolazione oraria..)

Il piano della fattualità e della fattibilità Che cosa si fa nelle scuole omissione, temporanea, dell’insegnamento di una o più discipline riduzione dei contenuti dei curricoli sostituzione di discipline con altre integrazione o espansione di contenuti appresi in L1 (da G. Favaro)

Piano per sostenere il percorso personale ponte Rileva e riconosce le competenze. Considera le priorità di apprendimento nei diversi ambiti disciplinari in un’ottica di essenzialità. Attribuisce priorità all’apprendimento dell’italiano. E’ orientato verso esiti significativi e non ridotti; esprime alte aspettative. La rilevazione in ingresso non può ovviamente, né deve, esaurire tutti gli ambiti ma centrarsi su aspetti significativi. Occorre che la rilevazione prosegua anche successivamente. Non bisogna avere la pretesa che la prima rilevazione sia esaustiva: gli alunni in un certo senso si “scoprono” progressivamente.

Definisce i necessari raccordi fra i soggetti responsabili Un percorso personale ? Predispone e attiva dispositivi di supporto nella classe, nella scuola, nell’extrascuola (corsi e laboratori, doposcuola, tutor). Definisce i necessari raccordi fra i soggetti responsabili E’ supportato da adeguati strumenti e sussidi (testi e manuali di italiano L2, testi ad alta compresnibilità, dizionari, glossari concettuali disciplinari..) Coinvolge e responsabilizza l’alunno. Assume coerenti modalità di valutazione

La valutazione

Valutazione idiografica (criterio riferito al sé) Confronto “diacronico” fra Situazione finale dell’alunno Situazione iniziale dell’alunno Le criticità di questo tipo di valutazione: Scarsa o carente conoscenza della “situazione iniziale”; comunque difficoltà nella rilevazione delle competenze iniziali (se non per l’italiano). Immagine di “iniquità” nei riguardi degli altri alunni Se mantenuta come modalità permanente: rischio di percorsi personali significativi ma separati e comunque con esiti ridotti rispetto a quelli della maggioranza degli alunni. Considera l’alunno “avulso” dal contesto sociale in cui si trova inserito e nel quale fra i “pari” si effettuano di fatto confronti espliciti e impliciti. Gli alunni stranieri non sono incapaci di fare confronti fra sé e i compagni e anche fra i propri risultati qui e quelli nel paese di provenienza. Confronto quest’ultimo particolarmente delicato quando magari il ragazzo aveva buoni risultati. Gli aspetti positivi della valutazione idiografica: . Sottolinea il progresso personale: gli alunni non partono tutti dalla stessa situazione iniziale. Aiuta quindi a sostenere la motivazione individuale ad apprendere. . In un periodo determinato consente di fare inferenze sui possibili sviluppi, rilevando potenzialità e carenze. Adattamento da F. Tessaro

confronto “sincronico” fra Valutazione normativa - criterio riferito alla norma di un campione: parametro standardizzato; - criterio riferito alla norma di un gruppo (classe): parametro relativo confronto “sincronico” fra Prestazione del singolo alunno Prestazione del gruppo Punti critici: . Può essere estremamente penalizzante per gli alunni in difficoltà, anche momentanea, con effetti negativi sulla motivazione; . Se la norma è riferita al gruppo classe (parametro relativo), diventa anche arbitraria e può favorire la competizione, generalmente non positiva sul piano motivazionale e degli apprendimenti per gli alunni in difficoltà. Adattamento da F. Tessaro

Confronto “sincronico” fra Valutazione criteriale (riferita a criteri predeterminati, definiti nella programmazione) Confronto “sincronico” fra Risultati di apprendimento Criteri predefiniti Alcune questioni: I modi di concepire i risultati dell’apprendimento e i criteri predefiniti: obiettivi, contenuti, abilità, competenze ecc. I criteri predefiniti sono “universali e generali” ma possono anche trovare una specificazione personale, una diversa articolazione temporale per il loro raggiungimento, rimanendo fermo che deve essere mantenuta la definizione di criteri “conclusivi” propri di un corso di studi. In questa ottica il PIANO PERSONALE DELL’ACCOGLIENZA comporta non tanto una riduzione dei programmi quanto una diversa modulazione temporale Adattamento da F. Tessaro

Il piano della legittimità Dalle Linee - guida “Benché la norma non accenni alla valutazione, ne consegue che il possibile adattamento dei programmi per i singoli alunni comporti un adattamento della valutazione, anche in considerazione degli orientamenti generali su questo tema, espressi in circolari e direttive, che sottolineano fortemente l’attenzione ai percorsi personali degli alunni.”

Dalle LINEE GUIDA Per il consiglio di classe che deve valutare alunni stranieri inseriti nel corso dell’anno scolastico … diventa fondamentale conoscere, per quanto possibile, la storia scolastica precedente, gli esiti raggiunti, le caratteristiche delle scuole frequentate, le abilità e le competenze acquisite.

Dalla Linee – guida: valutazione conclusiva … In questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella “certificativa” si prendono in considerazione il percorso dell’alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l’impegno e soprattutto le potenzialità di apprendimento dimostrate. In particolare, nel momento in cui si decide il passaggio o meno da una classe all’altra o da un grado scolastico al successivo, occorre fare riferimento a una pluralità di elementi fra cui non può mancare una previsione di sviluppo dell’alunno. …

Orientare l’alunno al percorso scolastico più adeguato I passaggi Orientare l’alunno al percorso scolastico più adeguato Rilevare abilità e competenze in ingresso allo scopo di - definire la classe di assegnazione - predisporre il piano personale Valutare in itinere e finale

Rilevazione in ingresso Documentazione scolastica Colloquio con i genitori e con l’alunno Prove (anche in L1)

Materiali per la rilevazione iniziale alcune indicazioni Tutti uguali e tutti diversi CD ROM USR Lombardia (aree linguistica e logico-matematica) Questionari per alunni neoarrivati Edizioni Vannini Materiali del Centro D.A.R.I. di Padova Progetto “Non uno di meno”, COME e provincia di Milano