Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI TEORICI DEL PROGETTO
Advertisements

Centro Servizi Amministrativi
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
INDICE GENERALE PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Fabio De Michele, responsabile Progetto aQUa, IRRE Toscana
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
POLO (vecchio modello)
Total Quality Management
PERCORSI DI QUALITA’.
BANKSIEL Il nostro percorso con la Qualità
Stabilire un legame molto stretto tra
IL MODELLO EFQM AICQci - Corso BEM Alenia 14 marzo LEADERSHIP 10% GESTIONE DEL PERSONALE 9% POLITICHE E STRATEGIE 8% PARTNERSHIP E RISORSE.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Il Modello CAF nella scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Le politiche retributive
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Genova, M. Di Grazia, C.T.S. aQUa1 La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005 ESPERIENZE DI QUALITÀ IN TOSCANA Il modello EFQM.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”
1 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 PANORAMICA SULLE INIZIATIVE LEGATE AI MODELLI DI ECCELLENZA Roma, 10 dicembre 2009 Il nuovo.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Il Modello EFQM 2010 Milano, 24 novembre 2009 Ing. Italo Benedini Responsabile Area EFQM di AICQ Ing. Italo Benedini Responsabile Area EFQM di AICQ.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Il Modello CAF Generalità e struttura
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
Udine 26/11/2010 Il Marchio Collettivo Piemontese per la Qualità e l’Eccellenza della scuola S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.

La AICQ è nata nel 1955 per la volontà di alcuni esperti, studiosi, industriali e tecnici che da anni sotto l'egida del Comitato Nazionale della Produttività, alle dipendenze del Consiglio dei Ministri, si erano riuniti per diffondere i metodi del controllo della qualità nei processi produttivi. Nel 1956 ha partecipato alla costituzione della European Organisation for Quality Nel 1982 ha assunto la struttura attuale di Federazione Nazionale, formata da otto Associazioni Territoriali. CentroNord Piemontese Triveneta Emilia-Romagna Tosco-Ligure Centro Insulare Meridionale Sicilia AICQ è il National Partner di EFQM – European For Quality Management Presentazione di AICQ

Un metro per misurare e confrontare le organizzazioni Uno “strumento campione” con cui ogni organizzazione può tarare i propri strumenti gestionali individuare i propri punti di forza e di debolezza, attraverso l’ “autovalutazione” assicurare un fondamento razionale ai programmi strategici di miglioramento Un insieme di best practice di alto livello tra le quali è possibile individuare le proprie risposte 3 A che cosa serve un modello d’Eccellenza?

SISTEMA SISTEMA QUALITA’ QUALITA’ Responsabilità direzione Sistema qualità Procedure Prove, controlli, collaudi Azioni corrett. e preventive Misure, analisi Responsabilità del vertice Sistema di qualità Attenzione al cliente Processi Risorse Miglioramento continuo Leadership Politiche e Strategie Sviluppo e Motivazione Persone Risorse Sistema Qualità Processi Apprendimento e Ricerca Prassi Migliori Miglioramento Continuo Obiettivi Sfidanti Risultati: Clienti, Personale Impatto Società, Prodotti, Processi, Economia e Finanza Confronto con Organizzazioni Leader PROCESSI E MIGLIORAMENTO CONTINUO ECCELLENZA In altri termini, l’applicazione di un modello di Eccellenza è il modo più efficace e coerente per proseguire il consolidamento e la strutturazione, nell’ottica della eccellenza, del sistema di management per le or- ganizzazioni che hanno costruito un sistema di gestione basato sulle Norme ISO 9000:2000 (in particolare ISO9004:2000) C’è una sostanziale coincidenza tra i concetti fondamen- tali della eccellenza ed i principi di gestione per la Qualità della ISO9004:2000 MODELLI MODELLI TQM TQM STRATEGIE ISO9000:2000 ISO9000:94 REQUISITI DI BASE 4 Modelli d’Eccellenza ed ISO9000

MODELLI E LORO POSIZIONAMENTO 5 EFQM ALTA BASSA ATTENZIONE AI “FATTORI” PROCESSI RELATIVI AL PRODOTTO ATTENZIONE AI “RISULTATI” MBA ISO 9004 ISO 9001 CAF

LEADERSHIP FATTORI (50%)RISULTATI (50%) PERSONALE PARTNERSHIP E RISORSE 500 punti Nota: peso del Criterio RISULTATI RELATIVI AL CLIENTE RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE RISULTATI RELATIVI ALLA SOCIETA’ STRATEGIE PROCESSI PRODOTTI E SERVIZI RISULTATI CHIAVE APPRENDIMENTO, CREATIVITA’ E INNOVAZIONE 6 Modello EFQM

1. LEADERSHIP Come i Leader: a. a. Definiscono missione, visione e valori dell’organizzazione e agiscono come modello di riferimento per una cultura dell’Eccellenza b. b. Promuovono lo sviluppo, l’attuazione e il miglioramento continuo del sistema di gestione c. c. Interagiscono con le parti interessate e con i rappresentanti della società esterna d. d. Rafforzano la cultura dell’eccellenza fra il personale e. e. Assicurano la flessibilità e Identificano e promuovo il cambiamento 1. LEADERSHIP Come i Leader: a. a. Definiscono missione, visione e valori dell’organizzazione e agiscono come modello di riferimento per una cultura dell’Eccellenza b. b. Promuovono lo sviluppo, l’attuazione e il miglioramento continuo del sistema di gestione c. c. Interagiscono con le parti interessate e con i rappresentanti della società esterna d. d. Rafforzano la cultura dell’eccellenza fra il personale e. e. Assicurano la flessibilità e Identificano e promuovo il cambiamento3.PERSONALE a. a. Pianificazione e sviluppo b. b. Conoscenze e Competenze c. c. Coinvolgimento e responsabilizzazione d. d. Comunicazione efficace e. e. Riconoscimenti e attenzione al personale3.PERSONALE a. a. Pianificazione e sviluppo b. b. Conoscenze e Competenze c. c. Coinvolgimento e responsabilizzazione d. d. Comunicazione efficace e. e. Riconoscimenti e attenzione al personale 2. STRATEGIE a. a. Basate su esigenze e aspettative presenti e future parti interessate b. b. Basate su misure performance, ricerche, apprendimento c. c. Sviluppo, riesame e aggiornamento d. d. Comunicazione, implementazione e diffusione della strategia 2. STRATEGIE a. a. Basate su esigenze e aspettative presenti e future parti interessate b. b. Basate su misure performance, ricerche, apprendimento c. c. Sviluppo, riesame e aggiornamento d. d. Comunicazione, implementazione e diffusione della strategia 4. PARTNERSHIP E RISORSE a. a. Partnership esterne b. b. Risorse finanziarie c c. Immobili, Attrezzature e Materiali d. d. Tecnologia e. e. Risorse informative e conoscenze 4. PARTNERSHIP E RISORSE a. a. Partnership esterne b. b. Risorse finanziarie c c. Immobili, Attrezzature e Materiali d. d. Tecnologia e. e. Risorse informative e conoscenze 5. PROCESSI, PRODOTTI E SERVIZI a a. Progettazione, gestione e miglioramento dei processi b. b. Progettazione e sviluppo prodotti e servizi c. c. Promozione e commercializzazione dei prodotti e servizi d. d. Realizzazione ed erogazione prodotti e servizi e. e. Gestione e miglioramento rapporti con i clienti 5. PROCESSI, PRODOTTI E SERVIZI a a. Progettazione, gestione e miglioramento dei processi b. b. Progettazione e sviluppo prodotti e servizi c. c. Promozione e commercializzazione dei prodotti e servizi d. d. Realizzazione ed erogazione prodotti e servizi e. e. Gestione e miglioramento rapporti con i clienti 7.RISULTATI PERSONALE a. a. Misure della percezione b. b. Indicatori di prestazione 7.RISULTATI PERSONALE a. a. Misure della percezione b. b. Indicatori di prestazione 6. RISULTATI CLIENTi a. a. Misure della percezione b. b. Indicatori di prestazione 6. RISULTATI CLIENTi a. a. Misure della percezione b. b. Indicatori di prestazione 8. RISULTATI SOCIETA’ a. a. Misure della percezione b. b. Indicatori di prestazione 8. RISULTATI SOCIETA’ a. a. Misure della percezione b. b. Indicatori di prestazione 9. RISULTATI CHIAVE a. a. Risultati chiave strategci b. b. Indicatori chiave di prestazione 9. RISULTATI CHIAVE a. a. Risultati chiave strategci b. b. Indicatori chiave di prestazione 7 I sottocriteri del Modello EFQM

Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner Sviluppo organizzazione Tempo EQA Winner Recognised Recognised for Excellence Livello 1 Eccellenti Prestazioni Livello 3/4 Livello 2 Livello 5 Committed to Committed to Excellence 8 IL PERCORSO EFQM VERSO L’ECCELLENZA

Settore Turismo Aicq Nazionale Aicq Piemontese Settore Turismo Aicq Triveneta Sperimentazione Modello EFQM applicato al settore TURISMO Sperimentazione Modello EFQM applicato al settore TURISMO Albergo o struttura X applicazione Modello EFQM Albergo o struttura X applicazione Modello EFQM Convegno 2012 Adattamento Modello ? ?