Strategie di Marketing e comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO o D. S. A
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
La comunicazione.
Prof. De Giorgio Luciano
Il marketing mix nei mercati internazionali
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Significati dell’esperienza lavorativa
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
Introduzione.
dell’esistenza quotidiana
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
atto implicito della natura dell’uomo
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Il colloquio : l’arte del dialogo
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE FORMAZIONE ED INFORMAZIONE PREPARANDO LA PRESENTAZIONE CERCAVO UNA IMMAGINE IN GRADO DI RAPPRESENTARE IN MODO SEMPLICE.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
“Medicina e Chirurgia”
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
GRUPPO DI LAVORO PER IL TIROCINIO GRUPPO DI LAVORO PER IL TIROCINIO ( Supervisore prof.Francesco Valerio) TEMA LAVORARE PER OBIETIVI LAVORARE PER OBIETIVI.
H.P. Grice: il significato del parlante
LA COMUNICAZIONE I parte
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
GRUPPO Processo di Team building
La comunicazione efficace
Psicologia e turismo Roberta Maeran,Laterza,2004
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Linguaggio come fenomeno psicosociale
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Comunicazione e persuasione
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
POSIZIONAMENTO (positioning)
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
La Pragmatica di Paul Grice COGNILAB COGNILAB
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
LA COMUNICAZIONE.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Strategie di Marketing e comunicazione Di Alessandra Fermani

Cross selling: un cliente soddisfatto e fidelizzato non solo ritorna ma consuma anche gli altri prodotti e servizi della destinazione

Fishbein e Ajzen

Informarsi…

Le fonti di informazione (spot, film, opuscoli, riviste, servizi TV, guide, romanzi) possono cambiare le iniziali rappresentazioni sociali dell’utente

Strategie di marketing , Aiello Domanda negativa (perché i turisti sono avversi alla località? Rimozione attraverso promozioni, riduzioni di prezzo e interventi sul prodotto stesso) Domanda inesistente (perché manca l’interesse? Pubblicizzazione dei benefit. Ex: fino a poco tempo fa il turismo per la salute era inesistente) Domanda latente (c’è interesse ma non ci sono offerte adeguate. Lancio attraverso creazione di pacchetti idonei a soddisfare l’interesse) Domanda declinante (il luogo è in declino. Trovare strategie alternative) Domanda stagionale (offrire qualcosa anche nei periodi non turistici come il turismo congressuale, fiere ecc…) Domanda piena (tenere alta la domanda e rendere qualitativamente migliore l’offerta, aumento dei prezzi) Domanda eccessiva (l’offerta in alta stagione non è in grado di soddisfare la domanda. Straregie di demarketing con l’aumento delle tariffe o adeguamento - ampliamento delle strutture) Domanda nociva (il turismo danneggia la località, controllo dei flussi turistici)

Micromarketing: lo scopo è il profitto ed è operato dalle imprese private 1 marketing indifferenziato: per turismo di massa - si punta sui bisogni comuni 2 marketing differenziato: più mercati obiettivo che garantiscono la salvezza del tour operator se un mercato va male. Maggiori costi organizzativi 3 marketing concentrato: si rivolge al turismo di nicchia offre prezzi alti ma elevata qualità Macromarketing: lo scopo è no profit è applicato dagli enti pubblici attraverso politiche positive per una riqualificazione dei luoghi Marketing mix: determinato da 6 aspetti: prodotto (caratteristiche del pacchetto turistico), prezzo (domanda-offerta), ambiente (naturale, sociale e culturale), promozione (sconti, offerte, pubblicità), distribuzione (canale, stagionalità, zone di vendita), personale (professionalità, formazione, retribuzione ecc…)

Costruire un profilo del cliente raccogliendo dati: Socio demografici (età, genere, istruzione, professione ecc…) Economici (reddito) Geografici (nazioni e culture) Motivazionali (scopo del viaggio e preferenze) Benefit (vantaggi e benefici richiesti alla vacanza) Psicografici (stili di vita, classe sociale, interessi ecc…) Comportamenti d’acquisto (frequenza d’acquisto, fedeltà alla marca ecc…)

Il marketing ha erroneamente spostato l’attenzione dalle variabili psicologiche che attengono le attese del consumatore (determinanti della soddisfazione) al modo per soddisfarle (la qualità). Si può infatti anche aumentare la qualità del servizio ma se ciò non viene percepito dal cliente la soddisfazione non si raggiunge. Tra qualità percepita e soddisfazione c’è correlazione positiva ma non tra qualità del servizio e soddisfazione del cliente. Per tale ragione è meglio rilevare la qualità percepita prima dell’esperienza di consumo

La qualità non è oggettiva ma è percepita soggettivamente Un servizio normale non suscita speciali riflessioni, i “più” si dimenticano facilmente mentre i “meno” sono vengono evidenziati Per tale ragione chi eroga il servizio prima di aggiungere elementi periferici deve essere sicuro di saperli mantenere poiché il cliente non li dimenticherà e avrà delle aspettative. Aumentare gli elementi periferici distoglie dal servizio centrale Modello di Petty e Cacioppo della comunicazione : via periferica e via centrale

Sneocdo uno sdtiuo dlel'Untisverià di Cadmbrige, non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, tutte le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, è ipmtortane sloo che la prmia e l'umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo è comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pcheré non lgege ongi silngoa ltetrea, ma lgege la palroa nel suo insmiee... vstio?  

CONOSCENZA EURISTICA : scorciatoie di pensiero (disponibilità, rappresentatività, ancoraggio e accomodamento, simulazione) Social Cognition

MODELLO DIALOGICO Emittente Ricevente Il Modello Dialogico della Comunicazione ha evidenziato il ruolo del ricevente Emittente Ricevente Raramente qualcuno dice “come ascolta bene” … ma si dice sempre “come parla bene”

I tempi di emissione non coincidono con quelli di ricezione Come possiamo occupare il tempo che come riceventi abbiamo a disposizione? ERRORE: Pensare di sapere già cosa l’altro voglia dirci e interrompere l’ascolto per iniziare a formulare la risposta

definizione L’ascolto è quell’attività attraverso la quale il soggetto percepisce stimoli provenienti dall’esterno e dall’interno. Non solo stimoli sonori ma anche tutti i segnali la cui decodifica consente la comprensione del messaggio comunicativo nella sua globalità

LA COMUNICAZIONE L’uomo è un essere comunicante La comunicazione ha molte dimensioni: è un’attività eminentemente sociale comunicare è partecipare comunicare è condividere i significati è un’attività cognitiva è connessa con l’azione non è disgiunta dalla discomunicazione

Perché è importante studiare la comunicazione? Molti dei fenomeni sociali (stereotipi, pregiudizi) si originano nel corso di interazioni comunicative fra le persone nei gruppi La comunicazione è un processo dinamico e circolare

Parlare = percepire? Feedback = quantità di informazione che dal ricevente ritorna all’emittente. Il feedback può essere: positivo = ampliamento dell’informazione d’ingresso Il concetto di feedback è diverso da quello di rinforzo

Scuola di Palo Alto: Paul Watzlawick Assiomi della comunicazione 1 Non si può non comunicare 2 Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione (il secondo classifica il primo, metacomunicazione) 3 La natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze (io sto in silenzio per cui io sto in silenzio, io brontolo perché tu stai in silenzio) 4 Comunichiamo attraverso un modulo numerico e uno analogico 5 Tutti gli scambi sono simmetrici (uguaglianza di ruolo) o complementari (differenza)

Critica del primo assioma e nascita del modello Intenzionale: distinzione tra comunicazione e comportamento

Burgoon e coll. (1994): propongono una posizione intermedia tra le due scuole di pensiero che considera sia l’intenzionalità degli interlocutori sia la percezione di tale intenzionalità Fonte ha intenzione di comunicare Fonte non ha intenzione di comunicare Ricevente percepisce una intenzione di comunicare A. Comunicazione B. Comunicazione attribuita Ricevente non percepisce una intenzione di comunicare C. Tentativo di comunicazione D. Comportamento

Il principio di Cooperazione di Grice Il principio di Cooperazione è declinato in quattro massime: Massima di Quantità: 1. Dai un contributo che soddisfi la richiesta di informazioni in modo adeguato agli scopi della conversazione; 2. Non fornire un contributo più informativo del necessario Massima di Qualità: cerca di fornire un contributo vero; in particolare, 1. Non dire ciò che credi falso; 2. Non dire ciò per cui non hai prove adeguate Massima di Relazione: sii pertinente Massima di Modo: sii perspicuo; in particolare, 1. Evita espressioni oscure; 2. Evita le ambiguità; 3. Sii breve; 4. Sii ordinato nell’esposizione

Il principio di Cooperazione di Grice Le massime sono violabili : gaffe – ironia Dipendono dalla cultura, dal genere, dallo status, da altri aspetti socio-culturali

Competenze comunicative Competenza linguistica aspetti fonologici, sintattici, semantici e pragmatici della lingua Competenza paralinguistica intercalari come le risate, silenzi, borbotii, dizione, cadenze nella pronuncia Competenza cinesica: gesti e posture (notevoli le implicazioni culturali) Competenza prossemica: gestione dello spazio (pubblico oltre 4 metri, intimo 0-0.5, personale 0-1 m, sociale 1-3) aptica: azioni di contatto corporeo (notevoli le implicazioni culturali) Competenza performativa: impiego intenzionale di atti linguistici e non per realizzare gli scopi della comunicazione Competenza pragmatica: saper usare i segni linguistici verbali e non in modo adeguato alla situazione Competenza cronemica: uso del tempo (culture veloci e lente, ritmo personale) Competenza socioculturale : saper comunicare in base al ruolo

Definizione di comunicazione = scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cornice culturale di riferimento Per Anolli tra CV e CNV c’è la multimodalità dell’atto comunicativo. La comunicazione è una sinfonia dove ogni strumento è autonomo eppure al tempo stesso, insieme a.

PERSUADERE VS CONVINCERE ENTIMEMA SILLOGISMO

Petty e Cacioppo Modello della probabilità di elaborazione: Due processi di elaborazione dei messaggi: a) Percorso centrale: elaborazione attenta delle argomentazioni e delle informazioni richiede risorse cognitive: focalizzazione dell’attenzione comprensione delle argomentazioni confronto e integrazione fra informazioni e credenze possedute b) Percorso periferico: basato su elementi che non hanno a che fare con le argomentazioni ma sul modo in cui vengono presentate e su elementi del contesto (attrattività della fonte, musica, colori vivaci)

ROBERT CIALDINI Le armi della persuasione Principio del contrasto - Euristiche Regola del contraccambio e Reciprocità: siamo obbligati a restituire i favori, regali, omaggi ecc… Impegno e coerenza: dobbiamo essere coerenti Riprova sociale: “laddove tutti la pensano alla stessa maniera nessuno pensa un gran che” Simpatia:effetto alone (bellezza, somiglianza ecc…) Autorità: esperimento di Milgram Scarsità: lede la nostra libertà